Home Tags Retroarch

Tag: retroarch

Il team Libretro ha da poco annunciato un nuovo shader per RetroArch, progettato per migliorare significativamente la chiarezza dei movimenti su schermi moderni, senza gli svantaggi tipici delle implementazioni BFI (Black-Frame Insertion). Questo shader, sviluppato da Mark Rejhon di BlurBusters...
Il nuovo anno si apre con un nuovo aggiornamento per il frontend retroArch, il team Libretro è riuscito ancora oggi ad apportare diverse migliorie e correzioni, tra cui gestione audio, input, sincronizzazione cloud, interfaccia utente, e supporto per piattaforme...
Il developer John Törnblom ha esteso ulteriormente le funzionalità del frontend RetroArch su console PlayStation 5 introducendo quattro nuovi core: Vice, snes9x2010, fceumm e fbneo. Vice è un emulatore dedicato al Commodore 64, una delle piattaforme domestiche più popolari degli...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per PS5 Payload Web Server, il payload, sviluppato dal developer John Törnblom, ci permette di eseguire un semplice web server su console PlayStation 5. Questo web server permette di lanciare homebrew attraverso il browser Webkit integrato...
Il developer John Törnblom ha compiuto un significativo passo in avanti sulla scena, portando RetroArch, il popolare frontend per emulatori, sulla console PlayStation 5. La notizia arriva insieme alla condivisione di un video da parte dell’utente TeRex777 su X (precedentemente...
Attualmente in fase di sviluppo un nuovo core per RetroArch chiamato Panda3DS, un emulatore multipiattaforma della console 3DS a tema red panda. Questo core potrebbe rappresentare una valida alternativa a Citra, l'emulatore più conosciuto per la 3DS. RetroArch, noto per...
Prima dell'arrivo della console Switch, la Wii U era la macchina Nintendo all-in-one che ogni appassionato di applicazioni homebrew poteva desiderare. Poteva eseguire giochi Wii U e Wii nativamente, e con l'ambiente virtuale Wii (noto anche come vWii), che permetteva...
Il team Libretro ha recentemente pubblicato un nuovo registro delle modifiche per il frontend RetroArch. Tuttavia, la versione precedente, 1.18.0, non è stata resa disponibile al pubblico, lasciando molti utenti a chiedersi il perché di questa decisione. Nonostante la mancata...

Seguici su:

184FansMi piace
138FollowerSegui
2,600FollowerSegui
2,666FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti