Ci risiamo, pare che il sito web del frontend retroArch e Libretro si siano ritrovati questa mattina a dover affrontare una nuova e incresciosa situazione: un attacco informatico che ha colpito il loro sito web.
Sul sito web ora viene riportato un collegamento sul server discord del team Evaderz, una comunità attiva nel settore dei giochi digitali che ha voluto dissociarsi da questo spiacevole evento, affermando la sua totale estraneità e condannando l’atto vandalico commesso.
RIP, looks like the RetroArch site got hijacked. pic.twitter.com/EzK0AxFdZq
— Gamr13 🇮🇪 (@gamr12) May 29, 2023
RetroArch e Libretro sono noti per fornire un’esperienza di emulazione di alta qualità, consentendo agli utenti di giocare a titoli di diverse console del passato.
Il team di Evaderz Discord, guidato da Ryan, ha deciso di prendere la parola per smentire ogni coinvolgimento nella violazione della sicurezza di RetroArch e Libretro.
In una dichiarazione ufficiale, Ryan ha espresso la sua condanna nei confronti di tale atto e ha affermato che la filosofia della loro comunità è basata sul fair play, sul rispetto reciproco e sulla creazione di un ambiente sicuro per i propri membri.
Evaderz Discord ha sempre promosso un’etica di gioco digitale e si è impegnato a creare un ambiente positivo per tutti i suoi membri.
Ryan ha inoltre sottolineato che l’attacco informatico subito va contro i principi fondamentali della loro comunità e che sono pronti a collaborare con eventuali indagini per identificare e perseguire i responsabili di questo atto vandalico.
Nel frattempo, Evaderz Discord sta implementando misure interne per garantire che episodi simili non si ripetano in futuro. Ryan ha anche invitato tutti gli utenti a prestare attenzione quando si fa clic su link, specialmente se inaspettati o fuori contesto, per evitare potenziali rischi per la sicurezza.
Evaderz Discord e RetroArch continueranno a lavorare in sinergia per difendere i principi fondamentali della comunità dei videogiochi e per garantire un futuro sostenibile per l’emulazione e l’accesso ai grandi titoli del passato.
Fonte: twitter.com