Raspberry Pi
Pubblicato un nuovo aggiornamento correttivo per retroArch, il frontend Libretro in questa versione ripristina alcuni valori che in precedenza erano stati erroneamente modificati.
La modifica degli overlay nella versione 1.9.13 di retroArch avrebbe portato alla rottura dei file di configurazione...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro introduce una nuova opzione conosciuta come "Automatic Frame Delay" all'interno del sottomenu Latenza (che si trova in Impostazioni -> Latenza).
Questa nuova funzionalità fornisce un modo efficace per evitare di dover...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Lakka, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come front-end, non contiene nient’altro, solo il giusto necessario...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro abilita la SRAM (Static Random Access Memory) per tutti i core senza alcun contenuto.
Diverse le correzioni affrontate in questo nuovo aggiornamento che vede un ritorno dell'interfaccia di comando. Riscritto inoltre...
Pubblicati una serie di aggiornamenti minori per PPSSPP, l'emulatore della PSP scritta interamente in C++ ci permette di emulare i giochi della PSP traducendo le istruzioni della CPU direttamente in codice macchina ottimizzata per funzionare su chip x86, x64...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Lakka, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come front-end, non contiene nient’altro, solo il giusto necessario...
Il developer canadese Reece Walsh (aka Brikwerk) sviluppa una nuova app che permette di controllare la console Nintendo Switch tramite un sito Web, un terminale o una macro.
Questo progetto consente l'emulazione dei controller Nintendo Switch con un Raspberry Pi. Questo significa...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Lakka, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come front-end, non contiene nient’altro, solo il giusto necessario...