Pubblicata la versione 2.1 beta 8 di DREAMM (acronimo di DOS Retro-Emulation Arena for Maniac Mansion), l’emulatore per PC Windows, MacOS e Linux permette di eseguire i classici giochi di avventura SCUMM della LucasArts, da Maniac Mansion a The Curse of Monkey Island e tutto il resto.
L’emulatore sviluppato dal developer Aaron Giles offre una serie di nuove funzionalità e il supporto per otto giochi classici della LucasArts per PC Windows. Tra questi giochi ci sono Outlaws, Jedi Knight, Indy Desktop, Infernal Machine e altri.
DREAMM 2.1b8 is out now (yes, already!)https://t.co/igoND08gtW
Quick-turnaround release to address a crash-on-start issue in Indy Desktop and provide some more context when reporting errors during game startup/shutdown.
— Aaron Giles (@aaronsgiles) July 14, 2023
Le nuove funzionalità introdotte nella versione 2.1 offrono un’esperienza di gioco migliorata e una maggiore compatibilità con i sistemi moderni, consentendo ai giocatori di godere appieno di questi titoli iconici della LucasArts.
Ecco un riassunto delle principali novità introdotte nella versione 2.0 di DREAMM:
- Riscrittura dell’interfaccia utente di DREAMM per utilizzare SDL2, consentendo il supporto anche per MacOS.
- Sviluppo di versioni in linguaggio assembly dell’interprete i386 per piattaforme Intel e ARM.
- Aggiunta del supporto all’emulazione Direct3D, con un renderer software multicore.
- Introduzione del supporto per numerosi nuovi giochi, tra cui quelli basati sul motore GrimE, vari giochi di Star Wars e altri.
- Ampliamento del supporto per demo e versioni alternative dei giochi, inclusi i miei porting per Windows (sì, ora mi emulo anche io).
- Aggiunta del supporto per l’output Super VGA e dei controlli joystick di base.
- Aggiunta dei controlli del volume in-game, oltre a molti altri miglioramenti dell’interfaccia utente per una migliore esperienza di gioco.
Changelog
Nuovo in 2.1b8
- Corretto il crash in Indy Desktop introdotto in 2.1b7.
- I report degli errori includono ora il nome del gioco anche se segnalato durante l’avvio/arresto.
Nuovo in 2.1b7
- Corretto il problema di sensibilità delle maiuscole/minuscole in Linux con i salvataggi di Escape from Monkey Island.
- Corretto il crash in caso di eccezione inaspettata.
- Corretto il crash in caso di mancato blocco delle texture di gioco.
- Aggiunte sostituzioni per l’intero set di API Win98 kernel32/user32/gdi32.
- Corretto il problema dei tasti “incollati” in Windows causato da messaggi persi di rilascio dei tasti.
- Migliorata la gestione dell’assert in Infernal Machine, mostrandolo ed uscendo in modo appropriato.
- Aggiunta opzione per caricare il gioco direttamente all’avvio in Infernal Machine.
- Corretto il problema di configurazione della difficoltà nella versione FM Towns di Loom.
- Aggiunti nuovi rasterizzatori 3D segnalati tramite telemetria.
- Migliorata la segnalazione degli errori per i crash e aggiunta la segnalazione per eccezioni inaspettate.
- Miglioramenti minori all’interfaccia utente.
Nuovo in 2.1b6
- Aggiunto avviso quando si tenta di accedere al client Steam anziché causare un crash.
- Corretto il comportamento dei pulsanti di opzione nelle finestre di dialogo di Windows.
- Corretto il problema della musica nelle versioni GOG di Jedi Knight/Mysteries of the Sith.
- Corretto il crash occasionale durante la scansione con supporti rimovibili presenti.
- Aggiunto supporto per la configurazione dei controlli di Dark Forces (richiede la reinstallazione).
- Aggiunta opzione Outlaws per il filtraggio bilineare nella modalità Direct3D.
Nuovo in 2.1b5
- Aggiunta rilevazione di molte nuove varianti e demo per i giochi supportati di recente.
- Corretto il crash all’uscita in Indy Desktop su MacOS.
- Corretto l’errore nell’implementazione ARM64 di CMOV (corregge i crash ogg vorbis di GOG).
- Corretto il crash in Shadows of the Empire: Battle of Hoth demo.
- Corretti i crash durante il tentativo di avviare il multiplayer in Outlaws e Jedi Knight.
- Corretto il crash durante l’eliminazione dei giocatori in Jedi Knight.
Nuovo in 2.1b4
- Aggiunte tracce dello stack alla telemetria in caso di crash.
- Aggiunto controllo della versione all’interfaccia utente GUI.
- Corretto il modo standalone in modo che funzioni anche se il gioco non è stato precedentemente installato.
- Aggiunti avvisi per Outlaws/Jedi Knight che il multiplayer non funziona.
- Aggiunto un comportamento di fallback migliore quando viene rilevato un rasterizzatore mancante.
- Corretto il crash in Linux quando si tenta di configurare GMIDI/MT-32.
Nuovo in 2.1b3
- Corretto il nuovo crash in Indy Desktop introdotto nelle modifiche recenti in b2 (ops!).
Nuovo in 2.1b2
- Corretta la ricorsione infinita con percorsi non validi (ha interessato la versione non-GOG di TIE Fighter).
- Corretto (sperabilmente) il crash durante l’esecuzione di Indy Desktop.
- Corretto (sperabilmente) il crash durante l’avvio di Jedi Knight.
- Corretto il crash durante l’esecuzione della versione GOG di Shadows of the Empire a causa dell’esaurimento dello spazio di stack.
- Corretto il crash su Windows durante la minimizzazione durante il gioco.
- Corretto il crash dovuto all’API mancante durante l’avvio delle missioni storiche di Outlaws.
- Aggiunta l’API mancante di Windows per una versione sconosciuta di Yoda Stories segnalata tramite telemetria.
- Aggiunta la visualizzazione dell’ID della telemetria nella finestra “Informazioni” (o indicazione se è stata disabilitata).
Nuovo in 2.1b1
- Nuova opzione sintetizzatore OPLMIDI per la riproduzione MIDI.
- Ora è possibile specificare il percorso del gioco nella riga di comando per eseguirlo in modalità standalone.
- Sperabilmente risolto il crash in Linux durante il cambio della modalità a schermo intero.
- Supporto all’apertura di link e cartelle in Linux tramite xdg-open.
- Aggiustata la definizione tedesca di COMI per aiutare a identificare altre varianti.
Download: DREAMM v2.1 Beta 8 (Windows Installer) (Package x64) (ARM64 Package)
Download: DREAMM v2.1 Beta 8 (MacOS)
Download: DREAMM v2.1 Beta 8 (x64 Linux) (ARM64)
Fonte: twitter.com