Tag: libretro
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro resta ancora in attesa di un post ufficiale che ne elenchi le funzionalità e le caratteristiche introdotte.
Questa nuova versione vede tutta una serie di modifiche e correzioni del frontend su...
Sono quattro i nuovi core sviluppati dal team Libretro che affiancheranno anche un gioco autonomo conosciuto con il nome di Jump 'n Bump.
Tra i più interessanti troviamo il core autonomo SAME CDi (Philips CD-i), si tratta di una versione...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro resta in attesa di un post ufficiale che ne elenchi le funzionalità e le caratteristiche introdotte.
Questa nuova versione apporta diverse correzioni e miglioramenti per i core del GameCube e della...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Lakka, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come front-end, non contiene nient’altro, solo il giusto necessario...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per la versione non ufficiale del frontend RetroArch Community Edition, questa release compatibile con webMAN Mod ad oggi include ben 60 core.
Sebbene la maggior parte degli emulatori funzionino con la sola installazione del core, in...
Pubblicato il primo aggiornamento dell'anno per retroArch, il frontend Libretro resta in attesa di un post ufficiale che ne elenchi le funzionalità e le caratteristiche introdotte.
Un aggiornamento ricco che vede diverse aggiunte e correzioni, come su console 3DS dove...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro mette in risalto alcune correzioni in Vulkan che ne evitano gli arresti anomali, miglioramenti alla rete, nel sistema Wii U e nello sviluppo dei core.
Il bug corretto in Vulkan evita...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Lakka, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come front-end, non contiene nient’altro, solo il giusto necessario...