Pubblicato un nuovo e interessantissimo aggiornamento per pEMU (acronimo di Portable EMUlator), la raccolta include tre emulatori pFBN, pNES e pSNES per console PlayStation Vita, Nintendo Switch e Linux.

Diverse le correzioni e i miglioramenti affrontati in questa versione, tra le più interessanti i blocchi di diverse ROM su console PlayStation 4 e le anteprime video.

Su console Switch sono stati invece corretti gli shader e il caricamento lento delle ROM all’avvio, mentre su pSNES sono state aggiornate le texture delle skin.

Probabilmente questo nuovo aggiornamento include anche le correzioni e i miglioramenti affrontati nella versione 1.61 dell’emulatore snes9x.

Attenzione: L’utilizzo delle icone su console Nintendo Switch renderà più lungo il caricamento del menu se vengono rilevate molte icone. Non c’è attualmente nessun piano per migliorare questo.

pNES

L’emulatore pNES prende base dal codice sorgente di Nestopia. Supporta i salvataggi, le cover, gli shader, i filtri e il ridimensionamento delle immagini. Le ROM dovranno essere caricate in formato .zip o .nes all’interno della cartella /rom.

Caratteristiche

  • Supporto per i salvataggi di stato.
  • Interfaccia grafica chiara e colorata.
  • Supporto per i Joy-Con individuali.
  • Supporto multiplayer.
  • Ridimensionamento lineare a: 2x, 3x, fit, fit 4/3 e fullscreen hardware scaling.
  • Filtro video (punto, lineare).
  • Shader.
  • Supporta titoli, anteprime e icone images (png), con il nome della rom con estensione .png, invece che .zip o .sfc, nella rispettiva directory (da creare se necessario).

Dispositivi attualmente supportati

  • Linux (sdl1, sdl2).
  • Nintendo Switch (libnx, sdl2).
  • Sony Ps Vita (vitasdk, vita2d).
  • Sony PS4 (openorbis).

Romset

  • Il database pNES è basato sul romset no-intro: No-Intro - Nintendo - Nintendo Entertainment System (2017-06-18).zip.

Anteprima di immagini e video

  • pNES supporta l’anteprima di immagini e video (metti i file nella cartella media roms: i file png vanno in roms/media/mixrbv2, mentre i file mp4 in roms/media/video). Si noti che la porta Vita non supporta le anteprime video. Puoi scaricare un mixrbv2 quasi completo e un pacchetto video (in formato SD o HD) qui:

Capacità

  • Supporta gli stati di salvataggio.
  • Supporta 2x, 3x, fit, fit 4/3 e ridimensionamento hardware a schermo intero.
  • Supporta il filtraggio hardware (shader).
  • Supporta gli effetti degli shader.

pSNES

L’emulatore pSNES invece prende base dalla versione più recente di Snes9x, presenta inoltre un’interfaccia utente user-friendly e un più recente rendering OpenGL.

Obiettivi principali di questo porting per snes9x

  • Avere un’interfaccia utente semplice ma intuitiva sui dispositivi non Windows.
  • Utilizzare un’interfaccia di rendering recente per il supporto di velocità ed effetti.
  • Cross-platform e portabilità del codice.
  • Aggiornamenti facilitati del core snes9x (nessuna modifica alle fonti originali).

Dispositivi attualmente supportati

  • Linux (sdl1, sdl2).
  • Nintendo Switch (libnx, sdl2).
  • Sony Ps Vita (vitasdk, vita2d).
  • Sony PS4.

Caratteristiche

  • Supporta gli stati di salvataggio.
  • Supporta cheat (metti un file rom_name.cht con i codici del Game Genie nella cartella cheat).
  • Supporta 2x, 3x, fit, fit 4/3 e ridimensionamento lineare hardware a schermo intero.
  • Supporta il filtro software (tv2x, smooth, supereagle, 2xsai, ecc…).

Anteprima di immagini e video

  • pSNES supporta l’anteprima di immagini e video (inserire i file nella cartella media delle rom: I file png vanno in rom/media/mixrbv2, i file mp4 in rom/media/video). Si noti che il porting su PlayStation Vita non supporta le anteprime video. Puoi scaricare un mixrbv2 quasi completo e un pacchetto video per ciascuna piattaforma qui:

Formato cheat

  • Esempio di codici di gioco Super Mario World (USA).cht

cheat
name: UnlimitedJumps
code: 3E2C-AF6F
enable

cheat
name: 99Lives
code: 14B4-6F07
enable

Installazione Switch

  • Copiare la cartella psnes nella directory /switch/ della scheda SD.
  • Copiare le ROM nella directory /switch/psnes/roms/ della scheda SD.

Utilizzo

  • Premere nell’elenco delle rom per configurare le opzioni principali e le opzioni di default delle ROM.
  • Premere nell’elenco delle rom per configurare le opzioni per le ROM.
  • Premere insieme  e  quando si è in emulazione per accedere al menu delle opzioni.

pFBN

L’emulatore pFBN (portal Final Burn Neo) è un frontend in grado di emulare varie piattaforme di gioco arcade come Neo-Geo, Capcom, Konami e Cave.

Obiettivi principali di questo porting di FBNeo

  • Avere un’interfaccia utente semplice ma intuitiva.
  • Utilizzare un’interfaccia di rendering recente per il supporto di velocità ed effetti.
  • Cross-platform e portabilità del codice.
  • Aggiornamenti facilitati del core fbneo (nessuna modifica alle fonti originali).
  • Utilizzo del core arm asm m68k (cyclone) sui dispositivi arm.

Dispositivi supportati

  • Linux.
  • Windows.
  • Sony Ps Vita.
  • Sony PS4.
  • Nintendo Switch.

Informazioni generali

  • pFBN, come fbneo, supporta le console rom. Ecco le cartelle corrispondenti dove dovrebbero trovarsi le rom (come fbneo):
Arcaderoms
Coleco .coleco
Sega GameGear.gamegear
Sega MegaDrive.megadriv
MSX.msx
Nec PC-Engine.pce
SG-1000.sg1000
Nec SuperGraFX.sgx
Sega Master System.sms
Nec TurboGraFX-16.tg16
Spectrum.zx3
  • pFBN supporta l’anteprima di immagini e video (inserire i file nella cartella media corrispondente. Per le rom arcade, ad esempio: I file .png vanno in rom/media/mixrbv2, i file .mp4 in rom/media/video). Si noti che la porta per console PlayStation Vita non supporta le anteprime video. Puoi scaricare un mixrbv2 quasi completo e un pacchetto video per ciascuna piattaforma qui:

Informazioni generali su Nintendo Switch

Attenzione: L’utilizzo delle icone su console Nintendo Switch renderà più lungo il caricamento del menu se vengono rilevate molte icone. Non c’è attualmente nessun piano per migliorare questo.

Se si desidera, è possibile abilitare o disabilitare il supporto single joycon dal menu principale pFBA (tasto ). Se abilitato, tutti i joycon rilevati (e non ancorati) verranno gestiti come un singolo controller/lettore.

Il ridimensionamento dei punti è attualmente limitato alle dimensioni 1x, 2x e 3x. Le opzioni FIT, FIT 4/3 e FULL passeranno invece a 3x.

Controlli Switch nella GUI

  •  e  – Passa da titolo ad anteprima immagine.
  •  – Opzioni generali + Opzioni predefinite delle Rom.
  •  –  Opzioni per Rom.
  •  – Avvia Rom.

Controlli Switch ingame

  •  – Start.
  •  – Coin.
  •  o   +  – Start.
  •  o  + Coin.
  •  o  + Cambia servizio.
  •  o  +  – 1P + 2P START.
  •  o  +  o  – Menu pFBA.
  • +  – Menu UNIBios (solo NEOGEO).

Changelog

  • pfbneo: Sistemati alcuni giochi (sfiii2,…) e sistemato megadrive (sf2,…).
  • pfbneo: Corretto il codice di reinit video (utilizzato principalmente dai giochi megadrive).
  • pfbneo: Aggiornato gamelist.xml (corretto il sistema di hack di mslug impostato come atomiswave, alcuni cloni, hack e hb…).
  • pfbneo: Corretto l’id di sistema tg16.
  • pfbneo: Aggiunti/corretti tasti diagnostici e reset (premi start 3 secondi per diag, coin 3 secondi per reset).
  • pfbneo: Corretto il sistema Victory (Comsoft).
  • pfbneo: Refactoring degli input principali (corregge mortal kombat, outrun, ecc…).
  • pfbneo: Gestione dei pulsanti fire6/fire7 (L2/R2).
  • pfbneo: Utilizza i numeri interi quando possibile per il filtraggio dell’elenco dei giochi (accelerare il filtraggio del sistema).
  • pfbneo: Corretto l’orientamento di alcuni giochi capovolti (comad..).
  • pfbneo: Utilizza hiscore.dat da romfs.
  • pfbneo: Rimossa l’opzione di sincronizzazione audio (abilitata automaticamente quando l’opzione forza 60hz è disabilitata).
  • pfbneo (Switch): Corretti/invertiti i pulsanti di fuoco.
  • psnes: Corretto l’audio a 50 Hz.
  • psnes (switch): Aggiornate le texture delle skin.
  • pnes: Aggiornato gamelist.xml.
  • pnes: Corretti i percorsi (per NstDatabase.xml, ecc…).
  • pnes: Forza sempre la sincronizzazione audio.
  • pnes: Utilizza romfs per NstDatabase.xml.
  • pnes: Aggiornato nestopia all’ultima revisione git (c103378).
  • pnes: Correzione del menu degli stati.
  • pnes (ps4): Corretto datadir.
  • pnes/psnes: Disabilitata la modalità di ridimensionamento automatico delle proporzioni.
  • pnes/psnes: Migliorato il ridimensionamento.
  • Comune: Migliorato il codice/la qualità audio.
  • Comune: Utilizzo dei nomi zip per impostazione predefinita per l’elenco delle rom.
  • Comune: Correzione dell’override della configurazione dell’emulatore.
  • Comune: Correttore dell’interruttore di sistema L/R su core non fbneo.
  • Comune: Corretta la larghezza del titolo della finestra del messaggio.
  • Comune: Aggiunta la casella di stato per i messaggi informativi, aggiunti pochissimi suggerimenti.
  • Comune: Utilizzo del filtro dei punti per i caratteri.
  • Comune: Gestione corretta delle proporzioni dei giochi.
  • Comune: Aggiunta l’opzione della modalità di ridimensionamento (auto/aspetto/intero).
  • Switch: Sostituiti i pulsanti dei menu su L/R, spara 5/6 su ZL/ZR.
  • Switch: Corretto il caricamento lento (rom) all’avvio.
  • Switch: Correzione per le ultime modifiche di devkitpro.
  • Switch: Corretti alcuni shader.
  • PS4: Corretti molti giochi che si bloccavano (correzione della memoria).
  • PS4: Abilitate le anteprime video.
  • PS4: Corretta la configurazione degli input di default (L STICK per start, R STICK per monete, ecc..).

Download: pFBN v5.1 Switch
Download: pFBN v5.1 PS4
Download: pFBN v5.1 Linux

Download: pNES v5.1 Switch
Download: pNES v5.1 PS4
Download: pNES v5.1 Linux

Download: pSNES v5.1 Switch
Download: pSNES v5.1 PS4
Download: pSNES v5.1 Linux

Download: Source code pEMU v5.1

Fonte: github.com

Articolo precedente[Scena 3DS] Rilasciato Universal Updater v3.2.5 [aggiornato x1]
Articolo successivoRilasciato emulatore Snes9x v1.61
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.