Pubblicato un nuovo aggiornamento per Fake PKG Generator, la suite di strumenti utilizzati per creare fPKG da poter installare su PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro jailbroken.
Un aggiornamento alquanto importante, dato che introduce diverse caratteristiche interessanti. Il developer TheRadziu ha voluto rilasciare anche un changelog completo della precedente versione 3.35 che potrete trovare più in basso.
Nuove caratteristiche
Versione 3.35
- File immagine ISO compressi (Package Generator e versione da riga di comando)
- Supporto per file immagine ISO compressi (* .ciso).
- Se non specificato esplicitamente dall’utente, il Publishing Tools andrò a creare dei file immagine ISO compressi anziché file di immagine ISO standard. Una volta creato, un file immagine ISO compresso può essere masterizzato su di un disco Blu-ray utilizzando i Publishing Tools, visualizzato su di un dispositivo di archiviazione di massa USB avviato mediante la funzione di emulazione per il montaggio o inviato a GEMS come file master, proprio come con un file immagine ISO standard.
- Param File Editor
- Aggiunto il supporto per la visualizzazione/impostazione di un parametro nel software di sistema 5.50.
- Impostazione della pagina 2-Mbyte.
- Patch Package file creation (Package Generator e versione da riga di comando)
- Se le condizioni lo consentono, ora è possibile creare pacchetti di patch con dimensioni superiori a 25000 MiB.
- Remaster Package file creation (Package Generator e versione da riga di comando)
- Se le condizioni lo consentono, ora è possibile creare pacchetti remaster con un tipo di archiviazione di Digital50 e dimensioni superiori a 50000 MiB.
- Funzionalità “AC on Disc” per la memorizzazione di pacchetti di contenuti aggiuntivi su dischi (Package Generator e versione da linea di comando)
- Se le condizioni lo consentono, ora è possibile memorizzare pacchetti di contenuti aggiuntivi su due dischi Blu-ray.
- Strumenti da riga di comando (versione da riga di comando)
- Aggiunta l’opzione
--compress
al comandoimg_create
e al comandoiso_copy
. - Aggiunto il comando
iso_convert
. Questo comando converte un file immagine ISO in un file immagine ISO compresso o converte un file immagine ISO compresso in un file immagine ISO. - Aggiunta l’opzione
--ignore_auto_delete
al comandogp4_file_add
e il comandogp4_file_update
.
- Aggiunta l’opzione
Changelog v3.35
- Rimozione dell’opzione Patch Day 1 (Package Generator e versione da riga di comando)
- Rimossa l’opzione Patch Day 1 per la creazione di pacchetti di patch. Tramite questo, la funzione delta Patch sarà sempre abilitata, anche per le patch del al Day 1. (ID technote: 201711-03)
- Rimossa l’opzione
--patch_type
dal comandogp4_proj_create
e dal comandogp4_proj_update
.
- Specifiche del file del pacchetto (tutti i programmi)
- Alcuni dei logori relativi al contenuto del pacchetto dell’applicazione vengono esclusi quando si verifica l’invio di pacchetti di patch/remaster.
- Ora CRLF è consentito come codice di avanzamento riga nel file di informazioni di aggiornamento (
changeinfo.xml
). - Migliorata la verifica dei file XML memorizzati nei pacchetti.
- Modificata l’operazione degli ID client di Google e rinuncia ad una condizione in cui era richiesto un file dei parametri di condivisione (
shareparam.json
). (ID technode: 201801-01)
- Creazione del file del pacchetto (Package Generator e versione da linea di comando)
- Supporto per la creazione di file di pacchetto che utilizzano SDK 5.50.
- Alcune informazioni relative all’ambiente che ha creato un file pacchetto ora verranno memorizzate nei materiali di invio.
- Creazione del file del pacchetto (Package Generator)
- Ora è possibile inserire le informazioni su di un disco nella finestra di dialogo Project Settings quando si crea un pacchetto di remaster con un tipo di archiviazione di BD25 o BD50.
- Verifica del file del pacchetto (controllo immagine e versione da riga di comando)
- Le informazioni di build (una stringa specificata dall’opzione
--build_info
) per il file del pacchetto ora verranno visualizzate nel campo delle informazioni sull’immagine e l’output del comandoimg_info
.
- Creazione di file immagine ISO (Package Generator e versione da linea di comando)
- Ora è possibile creare un file immagine ISO che include un pacchetto remaster per scopi di sviluppo, anche se non è stato emesso un codice ASA.
- Apportate le modifiche in modo che i file immagine in ISO compressi (*.ciso) vengano creati come formato file predefinito. Per creare un file immagine ISO standard (*.iso), impostare l’opzione
--compress
su “off”.
- Cambiate le icone (a tutti i programmi)
- Aggiornate le icone delle applicazioni.
Correzioni di bug
- Verifica del file del pacchetto (controllo immagine e versione da riga di comando)
- Risolto un bug per cui la visualizzazione e la verifica del file del pacchetto non potevano essere eseguite quando l’area Sc0 era estremamente grande.
Restrizioni
- Versione da linea di comando
- Occasionalmente si è verificata la cessazione dell’errore per un comando a causa di conflitti durante la creazione della directory temporanea.
Changelog v3.38
Patch applicate
- Custom PKG Key.
- Supporto Fake SELF.
- GUI & CMD Online Checks Patched.
- GUI & CMD PS2 Stuff Patched.
Riepiloghiamo ora il metodo utilizzato per dumpare un gioco da disco Blu-ray o digitale (acquistato e scaricato dal PlayStation Network).
- Scaricare ed estrarre l’archivio ps4-dumper.zip.
- Prelevare il file
dumper.cfg
e caricarlo su di un dispositivo USB con file system exFAT, utilizzato per effettuare i dump dei giochi.- Digitare split = 0 per eseguire il dump nella cartella CUSAxxxxx senza dividere i file app e patch.
- Digitare split = 1 per eseguire il dump della sola app nella cartella CUSAxxxxx-app.
- Digitare split = 2 per eseguire il dump della sola patch nella cartella CUSAxxxxx-patch.
- Digitare split = 3 per eseguire il dump e splittare entrambi app e patch all’interno di diverse cartelle.
- Si può scegliere di impostare anche un diverso intervallo di tempo prima di visualizzare le notifiche (di default 60, digitare 0 per disattivare le notifiche).
- Digitare shutdown = 0 per spegnere la console dopo aver terminato il dump del gioco, shutdown = 1 invece per proseguire la sessione anche dopo aver eseguito il dump.
- Aprite la Guida per l’utente/Informazioni utili ed eseguite l’exploit.
- Ora dobbiamo andare ad iniettate il payload
ps4-dumper-vtx.bin
all’interno della console, per fare questo basta inserire il file.bin
all’interno della cartella payloads del programma PS4-Exploit-Host e selezionare il payload dalla lista dell’applicazione. - Inserite il disco Blu-ray che volete dumpare nel lettore (in alternativa eseguite il titolo PSN se in formato digitale), potrete anche installare gli aggiornamenti di gioco, se firmati fino al firmware 5.05.
- Riducete il browser web ad icona (pulsante PS), ma non chiudetelo.
- Eseguire il gioco che si desidera dumpare e arrivate almeno al menu di gioco, successivamente riducetelo ad icona (pulsante PS).
- Aspettate fino al completamento. Quando il processo di dump sarà finito, le luci smetteranno di lampeggiare e la console si spegnerà automaticamente (se settato nel file
dumper.cfg
). - Ora riaccendete la console, rimuovete il disco e disinstallate il gioco (per ulteriori test).
- Scollegate il dispositivo USB dalla console e collegatelo al PC, successivamente eseguite lo strumento
gengp4.exe
, cliccare su File > Open, e selezionare la directory CUSAxxxxx, fate clic su Generate .GP4, dovreste ottenere ‘Done’, quindi cliccare Save .GP4. - Aprite il file
.gp4
nel fileorbis-pub-gen.exe
(lo trovate nell’archivio Fake PKG Generator) e create il file.pkg
. - Terminato, ora il file fPKG potrà essere installato ed eseguito sulla console.
Download: Fake PKG Generator v3.38
Non ho capito bene Francesco ma la creazione ISO si riferisce ai fpkg ps2 o quelli PS4?
entrambi XD
per i backup PS2 su PS4 consigliamo l’utilizzo di PS2 Classic GUI che puoi trovare qui: https://www.biteyourconsole.net/2018/05/04/scena-ps4-rilasciato-ps2-classics-gui-v1-0-by-thedarkprogramer/
Ok ma questi iso ps4 poi su blu ray come fanno ad essere letti?
non avevo capito bene la domanda, si riferisce solo ai titoli PS2 che sono in formato ISO (letti dall’emulatore ps2netemu integrato all’interno della PS4), le ISO vengono costruite all’interno di un fPKG da installare su PS4
Per i backup PS4 (solo cartella) basta seguire la guida sopra
Credo che nel pentolone ci siano i backup in formato ISO leggibili tramite multiMAN e non più in PKG da istallare.
Forse si potrebbe risolvere anche il problema degli aggiornamenti ufficiali
Io penso ps4 anche se non capisco a cosa serve
Multimen dive?
Poi anche se fanno il multimen gli aggiornamenti andrebbero solo con l ultimo firmware
in questo programma dovrebbero aggiungere la possibilita’ di craccare un gioco che va oltre 5.05
Impossibile da questo programma, per poter eseguire il dump devi avviare il gioco dalla console e “sniffarlo” da PC, ci vedrei comunque più un payload
Niente è impossibile se vogliono fanno un programma simile a quello che dumpa direttamente il bd dal pc
Modifica l avvio e crea il fakepkg
Pero forse fanno prima a rendere pubblico hen 5.50 appena sony lo permette
Ciao Francesco, domandina veloce: per quanto riguarda gli update dei giochi (ovviamente per quelli al di sotto del fw 5.05), per poterli installare vanno passati anche loro con il Fake PKG Generator?
si ma devono essere esattamente della stessa regione, alcuni utenti preferiscono eseguire il dump del gioco con tutti gli ultimi aggiornamenti installati
Si si certamente… In effetti ho trovato in rete un gioco con già in sé il penultimo update. Thanks man!
con questo programma si possono inserire i salvataggi ps4 per poterli metterli nella ps4?
No, attualmente puoi utilizzare Xploder o Save Wizard, mentre i salvataggi puoi scaricarli dal fornitissimo forum http://www.nextgenupdate.com
Ciao Francesco, ma i pkg in rete a cosa servo o se non possono essere convertiti in fpkg? Se ho un backup pkg sia intero da 30gb o diviso in più parti non posso convertirlo in fpkg con qualche tool tipo fake pkg 3.38 per farlo funzionare su ps4 5.05 e hen avviato.
Sono 20 anni che seguo la scena della hacking e non ho mai visto una cosa così blanda e limitata riguardo ai backup pas4.
mai visto non credo, l’exploit della PlayStation 4 somiglia molto ad HENkaku, i backup devono essere oggetto di dumping, questo significa che non puoi utilizzare file PKG ufficiali