Il developer Squarepusher insieme al suo team ha rilasciato ufficialmente la versione stabile 1.6.0 di retroArch, il frontend multi piattaforma che ci permette di eseguire le API Libretro sbarca nuovamente su Playstation 3.
La console Sony Playstation 3 ha da poco terminato il suo ciclo di vita diventando di fatto una ‘piattaforma retrogames’, la versione rilasciata dal team al momento può essere installata solo su DEX (da Custom Firmware Rebug).
Custom Firmware CEX compatibili
Alcuni Custom Firmware CEX hanno aggiunto la compatibilità con i file FSELF, pertanto gli homebrew costruiti per funzionare solo su Custom Firmware DEX potranno girare anche su CEX.
- Custom Firmware Starbucks 4.81 Cobra 7.50 v1.02
- Custom Firmware Rebug 4.81.2 Cobra 7.5 – Toolbox 2.02.12
Porting PowerPC OSX
Torna anche una versione di retroArch per PowerPC OSX con tutti i core in bundle. Per utilizzare questa versione, si rende necessario l’utilizzo di Mac OS X versione 10.5 (Leopard) e un PowerPC Mac.
Porting Wii
Il porting per la console Nintendo Wii ha ricevuto tra le tante cose, diverse correzioni di stabilità.
Porting Wii U
I due developer FIX94 e aliaspider hanno apportato numerosi miglioramenti alla versione WiiU di RetroArch. Questa nuova versione introduce anche il supporto del controller HID, questo significa che da adesso è possibile scegliere di utilizzare un gamepad diverso dalla Wii U.
Abbiamo inoltre il supporto per la XMB ed i driver di menu MaterialUI. Anche se mancano alcuni effetti shader, come ad esempio l’onda colorata, ma nel complesso, si tratta di una grande release con supporto NetPlay.
Porting PS Vita
Il developer Frangarcj ha fornito alcune patch per la correzione della velocità di I/O per il porting di retroArch su Playstation Vita, un problema che affligge un sacco di homebrew su questa console. Fixati anche tutte le regressioni per le prestazioni all’interno del Menu (per esempio, il menu veniva eseguito erroneamente a 30fps).
Miglioramenti su Windows
Chi fa uso di retroArch su Windows potrà utilizzare per la prima volta il driver audio WASAPI, che dovrebbe permettere una gestione dell’audio in più bassa latenza, e se questo non è sufficiente, il driver input RawInput, dovrebbe permettere un input a basso livello di latenza.
Renderer Vulkan
Il rendering Vulkan ha ricevuto diversi miglioramenti. Ora dovrebbe supportare il rendering dei caratteri Unicode e il corretto rendering di alcuni caratteri accentati francesi.
Localizzazione
Diversi anche i miglioramenti nella localizzazione. Le traduzioni tedesche e giapponesi sono stati tutti aggiornati, e ora il testo coreano dovrebbe essere visualizzato correttamente.
Miscelatore audio
RetroArch ora ha al suo interno un nuovo mixer audio, che permette di mixare fino a 8 flussi audio separati e li unisce insieme con l’audio del gioco. Per dirla più semplicemente, ora gli utenti potranno eseguire la propria colonna sonora personalizzata da dentro RetroArch!
Attualmente, ci sono un paio di limitazioni:
- I soli file audio solo supportati al momento sono: file Ogg Vorbis (.ogg) e file regolari Wave (.wav). Nel corso del tempo, verranno implementati ulteriori codec audio.
- Le tracce mixer audio vengono riprodotte solo quando il gioco è in esecuzione, mentre l’audio non viene riprodotto all’interno del menu, a meno che non si disattiva la funzione ‘Pause when menu activated’ (Settings -> User Interface -> Menu).
- Al momento è possibile combinare solo fino a 8 flussi audio simultaneamente. Il Loop non viene ancora supportato, né se sta interrompendo un flusso audio o cambiando il volume di un flusso. Tutte queste caratteristiche verranno eventualmente aggiunte nelle versioni successive di RetroArch.
Ecco una rapida dimostrazione
Changelog
- AUTOSAVE/SRAM: Fixato bug #3829/#4820 (https://github.com/libretro/RetroArch/issues/3829).
- endianness: Corretta la scansione dei database. Dovrebbe risolvere la scansione su PS3/WiiU/Wii, ecc ..
- NET: Fixato bug #4703 (https://github.com/libretro/RetroArch/issues/4703)
- ANDROID: Controllo dell’autorizzazione di runtime.
- ANDROID: Migliorato il fallback dell’autoconf.
- ANDROID: Migliorata la soluzione per il raggruppamento del dispositivo portatile Shield/gamepad.
- ANDROID: Consenti ai telecomandi di mantenere la posizione per OK/Annulla quando menu_swap_ok_cancel è abilitato.
- LOCALIZZAZIONE: Aggiornata/terminata la traduzione francese.
- LOCALIZZAZIONE: Aggiornata la traduzione tedesca.
- LOCALIZZAZIONE: Aggiornata la traduzione giapponese.
- LOCALIZZAZIONE/GUI: Il font coreano dovrebbe essere visualizzato correttamente ora con il font predefinito di XMB/MaterialUI.
- MENU: Migliorato il rendering per nastro della XMB; utilizzando additive blending (Vulkan/GL).
- OSX/MACOS: Corretta una grave perdita di memoria.
- WINDOWS: Aggiunto driver audio WASAPI per audio a bassa latenza. Modalità condivisa ed esclusiva.
- WINDOWS: Aggiunto il driver di input RawInput per input a bassa latenza e basso livello.
- WINDOWS: L’input del mouse principale dovrebbe essere relativamente nuovo nei core.
- MISC: Varie ottimizzazioni nel frontend.
- VIDEO: Corretta la regressione di video filettato; il tickering delle voci all’interno del menu non lavorava.
- Wii: risolti alcuni problemi di crash che potrebbero verificarsi con il core dummy.
- WiiU: Aggiunto supporto controller HID.
- WiiU: Aggiunto supporto driver XMB menù/MaterialUI
- WiiU: Aggiunto supporto iniziale di rete/netplay.
- LOBBIES: Navigazione della corrispondenza basata su filename se non si trovano le corrispondenze CRC (per le persone che creano manualmente le playlist).
- LOBBIES: Raffinatezza della GUI, mostra stop hosting quando un host è stato avviato, mostra la disconnessione quando si gioca come client.
- LOBBIES: Se il gioco è già caricato proverà a collegarsi direttamente invece di ri-caricare i contenuti (solo per i core non-fullpath).
- LOBBIES: Unifica entrambi i menu Netplay.
- IMMAGINI: Le miniature ora vengono visualizzate in Load Content -> Collection, Information -> Database.
- VITA: Fixato I/O lento.
- VITA: Fixato il menu a 30fps (colpisce in input ora invece di leggere l’intero buffer di input che apparentemente risultava lento).
- VITA: Fixato l’azionamento del frame.
- VULKAN: Supporto di presentazione dei caratteri Unicode. Dovrebbe risolvere la codifica dei caratteri cattivi per i caratteri francesi, ecc..
- VULKAN: Risolti alcuni crash sul caricamento di alcune miniature.
- AUDIO: Supporto per mixer audio. Mixa fino a 8 stream con l’audio del gioco.
Lakka 2.1 RC
Una nuova release candidate di Lakka, la popolare soluzione set-top box alimentato da RetroArch, è stato recentemente rilasciato (per la news seguire questo collegamento).
Prossimi eventi
Presentazione ufficiale del core Dolphin libretro che avverrà nei prossimi giorni, così come la release di OpenLara, PX-68K, Neko Project II, Redream e tanti altri!
Download: retroArch v1.6.0