Il developer Orion ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il backup manager Gamesonic, la nuova release sembra eliminare vecchie feature introducendone di nuove e migliorando quelle esistenti, insomma un restyling completo.

gamesonic

Gamesonic Manager è un homebrew loader sviluppato dal developer Orion, il progetto si basa sul codice sorgente del più noto backup manager IRIS del developer Estwald, diverse caratteristiche provengono anche da altri homebrew come irisMAN webMAN Mod.

Una precisazione per chi fa uso del plugin webMAN Mod, pare infatti che il controllo della ventola, integrato al suo interno smetta di funzionare entrando in funzione quella impostata dal manager.

Changelog

  • Eliminato menu “Gui Options” inserito da Estwald in Iris Manager v2.90.
  • Reinserito Gui Manager precedente a quello di Iris Manager v2.90.
  • Sviluppata e inserita una nuova Gui List.
  • Fixato un bug che impediva il corretto cambio della lingua.
  • Eliminati i menu “Homebrew Loader” e “CFW Cobra Tools”.
  • Plugin Control Fan usato dal manager migliorato(Con questo plugin il control Fan non manifesta glitch audio e mantiene sottocontrollo le temperature).
  • Eliminato menu Control Fan.
  • Inserita Opzione nel menu “Strumenti” per aumentare o diminuire la velocità del Plugin Control Fan premendo i tasti Sinistra o Destra,il valore 0% corrisponde al payload del plugin.
  • Opzione per disabilitare/Abilitare le patch Cobra semplificata.
  • Fixato bug che non faceva visualizzare le immagini di background presenti nel Manager.
  • Reinserita opzione per liberare la memoria Cache.
  • Altri bug-fix e cambiamenti minori.

Download: Gamesonic Manager 3.78

Download: Source Code Gamesonic Manager (non disponibile)

Articolo precedente[Scena PC] Shadow Complex Remastered disponibile gratuitamente per PC
Articolo successivoUncharted: The Nathan Drake Collection rientra nelle 12 offerte di Natale
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.