Pubblicato un nuovo aggiornamento correttivo per retroArch, il frontend Libretro in questa versione ripristina alcuni valori che in precedenza erano stati erroneamente modificati.
La modifica degli overlay nella versione 1.9.13 di retroArch avrebbe portato alla rottura dei file di configurazione...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro introduce una nuova opzione conosciuta come "Automatic Frame Delay" all'interno del sottomenu Latenza (che si trova in Impostazioni -> Latenza).
Questa nuova funzionalità fornisce un modo efficace per evitare di dover...
In offerta per un periodo limitato l'abbonamento di 12 mesi del PlayStation Now sul PlayStation Store, uno sconto del 50% valido fino alle 23:59 del 31 ottobre.
Un offerta allettante, anche per chi sceglie di acquistare una ricarica da 30...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro abilita la SRAM (Static Random Access Memory) per tutti i core senza alcun contenuto.
Diverse le correzioni affrontate in questo nuovo aggiornamento che vede un ritorno dell'interfaccia di comando. Riscritto inoltre...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro migliora ulteriormente il supporto UWP mentre il driver Direct3D9 funziona di nuovo ora.
Questa nuova build su Steam passa attraverso le runtime Soldier per cercare di aumentarne ulteriormente la compatibilità con...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro ora include un nuovo filtro video che prende il nome di Picoscale_256x-320×240.
Modifiche inoltre per la versione 3DS di retroArch oltre alla correzione del supporto HDR (High Dynamic Range) attraverso i...
Pubblicato un primo aggiornamento per Open PS2 Loader (abbreviato OPL), il loader open source di applicazioni homebrew e giochi per le unità PS2 e PS3. Supporta tre categorie di dispositivi: dispositivi di archiviazione di massa USB, condivisioni SMB e unità...
Pubblicato un nuovo e interessantissimo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro guadagna il supporto HDR (High Dynamic Range) attraverso i driver Direct3D 11/12.
Le impostazioni HDR si trovano all'interno del menu Impostazioni -> Video quando si utilizza il driver Direct3D...