Mac OS

Home Mac OS
Il team Libretro ha annunciato su Twitter il rilascio della open beta di retroArch nella sua versione 1.4.0, lo sviluppo ha portato ad un primo approccio sull'emulazione del Nintendo 64 su Playstation Vita. Poche le informazioni trapelate, il team non...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Switchfin, il lettore PC e client di terze parti progettato per Jellyfin, offre un'interfaccia utente nativa per la visualizzazione e la riproduzione di film e serie TV, anche su console Nintendo Switch e PlayStation 4. L'applicazione...
Procede spedito lo sviluppo di Vita3K, l'emulatore della PlayStation Vita ha raggiunto un risultato ragguardevole grazie ai suoi numerosi contributori. Vita3K è un emulatore sperimentale open source della console portatile PlayStation Vita per PC Windows, Linux e Mac OS scritto...
Project FastROM mira a ottimizzare i giochi SNES originariamente progettati per funzionare da SlowROM (ovvero da 2,68 MHz) a FastROM (3,58 MHz). FastROM consente alla CPU SNES di leggere dati e codici operativi dalla ROM più velocemente del 33,58%...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per MAME (acronimo di Multiple Arcade Machine Emulator), il programma ci permette di emulare varie piattaforme di gioco Arcade su PC Windows, MacOS e Linux. Lo scopo di tale emulazione è quello di documentare il funzionamento...
Pubblicato un nuovo aggiornamento sperimentale per Cemu, l'emulatore della console Wii U per PC Windows, MacOS e Linux. Questi aggiornamenti vengono rilasciati regolarmente all'interno della repository, con il changelog disponibile nella cronologia dei commit. Per passare a queste versioni, è...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Universal Media Server, il server multimediale sviluppato dal developer SubJunk è stato rilasciato dapprima sul patreon mentre è stata resa pubblica la precedente versione 14.7.0. Tra le principali novità, spicca il supporto per la ricerca...
Siamo giunti all'ultimo report dell'anno sui progressi raggiunti dall'emulatore Yuzu, progressi che hanno portato a molte correzioni della GPU, seguite a breve da correzioni dei driver, modifiche significative ad Android/ARM, più lavoro sugli applet, nuovi progetti di input e...

Seguici su:

184FansMi piace
138FollowerSegui
2,600FollowerSegui
465FollowerSegui
3,415FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti