Homebrew

Home Homebrew Pagina 755
Il developer Hydr8gon pubblica un nuovo aggiornamento per NooDS, l'emulatore ci permette di avviare ROM della console DS per PC Windows, MacOS, Linux, dispositivi Android, console Nintendo Switch e PlayStation Vita. L'obiettivo di NooDS secondo lo sviluppatore è quello di essere...
Il successo per lo sviluppo degli emulatori Atari per console Nintendo DS/DSi ha spinto il developer wavemotion-dave a realizzare un primo emulatore dell'Intellivision, console prodotta nel 1979 dalla Mattel Electronics. La Intellivision è stata la prima console dotata di processore a 16...
In arrivo un nuovo aggiornamento di Cemu, l'emulatore della Wii U ci permette di eseguire correttamente i titoli commerciali della console Nintendo su PC Windows dotati di architettura a 64 bit. L'aggiornamento, disponibile al momento solo per i "patroni" che abbiano...
La console PlayStation 3 potrebbe regalarci ancora delle soddisfazioni, a sostenerlo il developer René Rebe che ha dato il via ad una nuova raccolta fondi che avrà l'unico scopo di migliorare il supporto OtherOS⁺⁺. L'OtherOS è una funzione presente sulle...
Il developer Cturt infiamma la scena aggiornando alcuni vecchi articoli di ricerca sulla sicurezza della console PlayStation 4, è probabile che il nuovo exploit verrà aggiunto alla lista appena Sony darà il consenso alla sua divulgazione. Le ricerche effettuate dal...
Disponibile un rapido aggiornamento per l'ultima versione di Chiaki, il client gratuito ci permette di riprodurre in remoto i giochi della console PlayStation 4, PlayStation 4 Pro e PlayStation 5 su PC Windows, Linux, MacOS, dispositivi Android e console Nintendo Switch. Questo nuovo...
Il developer russo Alexey Kulaev, meglio noto come Flatz ha da poco pubblicato il codice sorgente di uno dei primi tool utilizzati durante il jailbreak della console PlayStation 4 nel 2017. Lo strumento permette di spacchettare e impacchettare i file PKG/PFS...
Il developer notzecoxao ha da poco condiviso una nuova build di Spine, l'emulatore della PS4 per Linux realizzato dal developer devofspine, oggi noto come Spinedev. L'aggiornamento corregge un bug che impediva l'esecuzione dell'eseguibile se la directory /dev/shm era contrassegnata come no-exec. Attenzione...

Seguici su:

184FansMi piace
138FollowerSegui
2,600FollowerSegui
465FollowerSegui
3,415FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti