Questo sarà probabilmente l’ultimo aggiornamento dell’anno per l’applicazione Universal Media Server, pubblicato oggi insieme alla primissima alpha release della versione 8.0.0.
Il server multimediale disponibile per PC Windows, Mac OS e Linux, ci permette di trasmettere in streaming o attraverso la transcodifica di vari formati multimediali, i filmati, le musiche e le immagini su di un qualsiasi tipo di dispositivo DLNA.
Questo nuovo aggiornamento, nella sua versione stabile 7.7.0 trova un certo miglioramento nell’interfaccia web, introduce e migliora anche il supporto per i televisori della marca Samsung e Philips, e affronta molte correzioni per bug più o meno conosciuti.
La primissima versione alpha vede invece la combinazione di 3 filiali in corso di sviluppo, è stata aggiunta una nuova scheda che prende il nome di Contenuto condiviso con una GUI per la gestione di contenuti Web come podcast, vodcast, flussi video, e quant’altro.
Presenti anche nuovi contenuti Web predefiniti, migliorato il supporto per i sottotitoli con il testo accluso, le sovrapposizioni dei flag sulle anteprime nelle cartelle TRANSCODE e molte altre correzioni di bug correlate, insieme ad un notevole miglioramento dell’uso/riciclaggio della memoria del server che dovrebbe migliorare la sua stabilità a lungo termine.
[stextbox id=”info”]Nota: Si consiglia di eseguire un backup della propria directory profilo prima di installare questa nuova versione, le modifiche da parte dell’installazione del programma difatti non saranno reversibili. La posizione della directory del proprio profilo sono vicino alla parte superiore della scheda “Log” nel programma.[/stextbox]
Device supportati
AC Ryan PlayOn! HD | Apple iPad |
IPhone di Apple | Apple iPod |
Asus O! Play | BlackBerry |
Boxee | Brite-view CinemaTube |
Audio lettori BD Cambridge | DirecTV HR |
D-Link DSM | Freebox |
Freecom MusicPal | Google Android |
Google Chromecast | Hama Internet Radio |
LG Smart TV Upgrader | LG TV |
Logitech Squeezebox | Microsoft Xbox 360 |
Microsoft Xbox One | Netgear NeoTV |
Nokia N900 | Onkyo Ricevitori A/V |
Player Blu-ray OPPO | Panasonic Sound Systems |
Televisori Panasonic | Philips Streamium |
Televisori Philips | Pioneer Kuro |
Popcorn Hour | Lettori multimediali Realtek |
Roku 3 | Smartphone Samsung |
Televisori Samsung | Televisori Sharp |
Showtime | Sony ricevitori A/V |
Sony Blu-ray | Sony Network Media Players |
Sony PlayStation 3 (PS3) | Sony PlayStation 4 (PS4) |
Sony PlayStation Vita | Smartphone Sony |
Televisori Sony | Telstra T-Box |
Technisat S1+ | VideoWeb TV |
Smart TV Vizio | Western Digital WD TV Live |
XBMC Media Center | Xtreamer |
Yamaha ricevitori A/V | e altro! |
Caratteristiche
- Lo strumento non richiede configurazioni particolari, subito pronto al lancio. Nessun codec pack da installare. Nessuna configurazione delle cartelle e pre-analisi o qualsiasi genere di cosa fastidiosa. Tutte le cartelle vengono sfogliate direttamente dalla console, con la possibilità di un aggiornamento automatico.
- Transcodifica video in tempo reale di file MKV, FLV, OGM, AVI ecc..
- Streaming diretto del core DTS/DTS-HD al ricevitore.
- Remux H.264/MPEG-2 e tutte le tracce audio AC-3/DTS/LPCM in tempo reale con tsMuxeR quando H.264 è PS3/compatibile con Level4.1.
- Piena ricerca e sostegno per la transcodifica.
- Immagini DVD ISO e cartelle VIDEO_TS transcoder.
- Transcodifica audio OGG, FLAC, MPC e APE.
- Generazione di miniature per i video.
- È possibile scegliere un sistema di cartella virtuale audio e lingua dei sottotitoli su PS3.
- Semplice streaming dei formati PS3 supporta nativamente: MP3, JPG, PNG, GIF, TIFF, e tutti i tipi di video (AVI, MP4, TS, M2TS, MPEG).
- Visualizzazione delle miniature della fotocamera RAW (Canon, Nikon, ecc).
- Cartelle navigabili per file ZIP e RAR.
- Supporto per le immagini basate sui feed, come Flickr e Picasaweb.
- Internet TV e supporto Web Radio con VLC, MEncoder o MPlayer.
- Podcast audio e video con supporto per feed.
- Supporto base Xbox360.
- Supporto FLAC 96kHz/24 bit/5.1.
- Solo Windows: Supporto DVR-MS remuxer e AviSynth transcoder alternativa.
Changelog v8.0.0-a1
Generale
- Aggiunta una nuova scheda Contenuti condivisi per la gestione di tutti i contenuti locali e web.
- Aggiunti flag di paesi per audio e sottotitoli alle miniature dei video nelle cartelle TRANSCODE.
- Aggiunta l’opzione per personalizzare le informazioni dei sottotitoli che vengono aggiunte ai nomi dei file.
- Rese più standardizzate le informazioni sui sottotitoli.
- Utilizzo della memoria ottimizzato e stabilità a lungo termine (grazie, scettico!).
- Migliorate le voci del contenuto Web predefinito.
- Risolti molti bug relativi ai sottotitoli.
Changelog v7.7.0
Generale
- Migliorata la formattazione del codice (grazie, drakulis!).
- Corretto il doppio sottotitolo durante la transcodifica del video.
- Corretto il riconoscimento XViD.
- Corrette le etichette errate di genere musicale (grazie, maciekberry!).
- Corretto il problema della transcodifica del flusso web.
Renderers
- Migliorato il supporto per i televisori Philips PUS.
- Migliorato il supporto per i televisori Samsung serie Q6.
- Migliorato il supporto per i televisori Samsung serie Q9.
Interfaccia web
- Utilizza H.264 sull’interfaccia web nei browser Chrome e Firefox.
- Rimosso il limite di risoluzione.
- Aggiunta l’impostazione di ridimensionamento dei caratteri (grazie, Abel Espinosa!).
- Rimosso lo stile personalizzato della barra di scorrimento (grazie, Abel Espinosa!).
- Corretto un bug con effetto hover su Firefox (grazie, Abel Espinosa!).
- Corretto il problema della vista dinamica (grazie, Abel Espinosa!).
Lingue
- Traduzioni aggiornate via Crowdin:
- Traduzione cinese semplificata completata.
- Traduzione ceca completata e convalidata.
- Traduzione tedesca aggiornata.
- Traduzione ungherese aggiornata.
- Traduzione portoghese (brasiliana) aggiornata.
- Traduzione rumena completata e convalidata.
- Traduzione russa aggiornata.
- Traduzione slovacca aggiornata.
- Traduzione tailandese aggiornata.
[stextbox id=”alert”]Importante: Dalla versione 5.3.0 non verranno più distribuite versioni di Universal Media Server realizzate utilizzando le librerie Java 6.[/stextbox]
Si consiglia (ma di solito non necessario) eliminare il file UMS.conf prima di installare questa versione. Gli utenti Windows possono scegliere l’opzione “installazione pulita” durante l’installazione. Potrebbe rendersi necessario disinstallare la versione precedente.
[stextbox id=”info”]Nota: Per gli utenti Linux si consiglia di eliminare la cartella ‘renderer’ prima di aggiornare a questa nuova versione.[/stextbox]
Universal Media Server v7.7.0 Java 7+
Universal Media Server v7.7.0 Java 7+
Universal Media Server v7.7.0 Java 7+ – UMS Disk Image v7.7.0 Java 7+
Universal Media Server v7.7.0 (Standalone, x86)
Universal Media Server v7.7.0 (Standalone, x64)
Universal Media Server v8.0.0-a1
Universal Media Server v8.0.0-a1
Universal Media Server v8.0.0-a1