Il developer Flatz ha da poco annunciato lo sviluppo di una nuova e utilissima applicazione homebrew, si tratta dello stesso strumento sviluppato da Deank su PlayStation 3.
Chi possiede una PlayStation 3 montante Custom Firmware avrà più volte fatto uso della caratteristica voce Install Package Files per poter installare i file PKG, ebbene questa stessa funzione era stata rielaborata da Deank con tanto di server FTP integrato.
Il funzionamento come spiegatoci da Flatz dovrebbe risultare semplice, basta trasferire i pacchetti sulla console utilizzando un semplice client FTP, i file verranno salvati in una cartella temporanea e visualizzati all’interno dell’applicazione PKG Installer, da lì poi potranno essere installati tranquillamente.
pkg over ftp, here's write-up about it: https://t.co/nNQqp6m6EY (devs needed to implement that, all I have currently is dirty PoC :D)
— Aleksei Kulaev (@flat_z) July 8, 2018
Attualmente il developer Flatz sta riscontrando alcuni crash, ma ha comunque voluto condividere il suo operato con chiunque voglia contribuire allo sviluppo di questa splendida applicazione.
Questo vale pure per gli fpkg o solo per o pkg? Se funziona anche per i fpkg si può dire addio alla chiavetta 😆
ovviamente fpkg 🙂
E’ un vantaggio solo per i possessori di fibra e per l’installazione di pochi giochi. Trasferire 40GB via FTP con un ADSL non ha senso.
Una volta installato i pacchetti vanno poi cancellati e momentaneamente si ha uno spreco di spazio pari al doppio del backup.
Lo stesso problema che si aveva con l’installazione dei VPK su PSVita.
Cio71 cosa c entra trasferìre file via ftp in locale con l’adsl?? Si intende il trasferimento tra un dispositivo all altro via router.. Internet non serve proprio..
Conta la connessione tra i due dispositivi esempio pc e ps4 che conviene avere con un cavo lan 1gbps (circa 80mb al secondo,)
Infatti mi sa che non ha capito proprio nulla 😆
La mia PS4 è collegata ad internet tramite Wi-Fi, il router e il computer ce li ho alla stanza opposta di casa.
Secondo voi dovrei comprarmi un cavo di 30m e sarebbe più comodo dell’USB?
Rimane comunque il fatto che si occupa momentaneamente il doppio di spazio e che bisogna poi cancellare via PC il fPKG dopo averlo installato.
Ho un HDD esterno da 4TB dove tengo la mia libreria. Lo attacco alla PS4, installo quello che mi serve e gioco.
Non è più semplice?
mi sembra una cosa completamente inutile