Home News Rilasciato NX-Shell Beta v1.03

[Scena Switch] Rilasciato NX-Shell Beta v1.03

241
0

Il developer Joel16 ha rilasciato un nuovo aggiornamento Beta di NX-Shell, ad oggi il primo vero e proprio homebrew manager disponibile per console Switch.

L’applicazione si dimostra graficamente simile alla Shell sviluppata su 3DS (3DShell), purtroppo allo stato attuale ci permette di navigare solo all’interno della scheda SD, mentre non possiamo accedere ancora alla memoria interna eMMC.

Oltre alla navigazione, spostamento, copia ed eliminazione dei file sulla scheda SD, la Shell ci permette di visualizzare sullo schermo immagini nei 4 formati PNG, JPG, GIF e BMP, oltre ad un primo supporto per l’esecuzione di brani audio.

Con molta probabilità, in un futuro aggiornamento potrebbe arrivare il supporto per il server FTP, verosimilmente a quello implementato in 3DShell.

Caratteristiche (attuali)

  • Elimina file e cartelle.
  • Copia e sposta file e cartelle.
  • Rinomina file e cartelle.
  • Crea nuove cartelle.
  • Visualizza la dimensione del file (solo file ATM).
  • Visualizzatore di immagini (PNG/JPG/GIF/BMP – purché le immagini siano all’interno della risoluzione della switch).
  • Estrae archivi .zip.
  • Opzioni di ordinamento (Ordina per nome, data, dimensione).
  • Permette di impostare un tema scuro.
  • Riproduzione audio (sono attualmente supportati i seguenti formati: MP3, OGG, WAV e MOD)
  • Supporto Touch screen.
  • Lettore di ebook.

Controlli

  • Premere per visualizzare le opzioni.
  • Premere  per accedere alla barra dei menu.
  • Premere per confermare ed entrare in una directory.
  • Premere  su di un file .zip per estrarlo.
  • Premere per cancellare o lasciare la directory.
  • è attualmente utilizzato solo per la navigazione.

Controlli OSK

Tastiera su schermo

  •  – [Shift]
  •  – [Caps]
  •  – [Accetta]
  •  – [Invio]
  •  – Inserisci carattere
  •  – Rimuovi carattere

Controlli eBook

  •  e  – Zoom avanti e indietro.
  •  e  o  e  o Touch – Pagina precedente e Pagina successiva.
  •  – Posiziona il puntatore.

Changelog v1.03

Caratteristiche

  • Aggiunto lettore di eBook by rock88. (Supporta i seguenti formati: PDF, CBZ, FB2, EPUB) -> D-PAD su/giù – zoom avanti/indietro, D-PAD sinistra/destra o L/R o tocco – pagina precedente/successiva e il D-Pad viene usato per posizionare il puntatore.
  • Next/Previous ora supporta altri formati musicali supportati da NX-Shell e non solo MP3.
  • Gallery/Image viewer ora può visualizzare le immagini successive/precedenti all’interno di una cartella. (Solo PNG/GIF/BMP/JPG): Utilizzare  o  e  o Touch.
  • Il lettore musicale ora supporta Shuffle e Repeat. Ciò si verifica una volta terminata la riproduzione del file audio corrente a seconda dell’opzione selezionata.
  • Sullo schermo ora vengono visualizzati i contributori che hanno contribuito a NX-Shell.
  • Aggiunto multi-selezione per eliminare/copiare/tagliare. (Si noti che è possibile selezionare solo più elementi da una directory) -> Utilizzare il pulsante  per selezionare più voci. Nota: la barra dei menu ora viene aperta usando il tasto touch o il tasto meno.
  • L’opzione Sposta non copia più e quindi elimina la cartella/il file. Sposta l’oggetto all’istante ed è quindi molto più veloce rispetto alle versioni precedenti.

Correzioni

  • Ora usa i servizi FS per navigare nelle directory. (Rimosso l’ordinamento per data fino a quando non è disponibile con il servizio FS)
  • Pulizia del codice minore in diverse aree. (Non è mai abbastanza)
  • Corretta la selezione audio andando fuori limite quando usi Next/Previous.
  • Next/Previous ora può essere utilizzato attraverso i due pulsanti  e .

Changelog v1.02

Caratteristiche

  • Supporto iniziale per la riproduzione di file audio (sono supportati i seguenti formati: MP3, MIDI, FLAC, OGG, WAV, MOD). Il lettore musicale supporta solo la pausa e la riproduzione per tutti i file audio e successivo/precedente solo per i file MP3. ID3v1/ID3v2 è supportato.
  • Supporto iniziale del touch screen grazie a StevenMattera!
  • Utilizzare il tasto sinistra e destra per raggiungere la fine o l’inizio dell’elenco delle directory.
  • Supporto iniziale per OSK (sulla tastiera dello schermo), è possibile utilizzare il touchscreen oppure, se lo si desidera, è possibile utilizzare i pulsanti.
  • Rinomina e nuova cartella ora funziona.

Correzioni

  • Risolto il bug quando si aprivano le directory vuote.
  • Sistemate le cartelle mobili in modo ricorsivo.
  • Sostituite le ‘general settings’ vuote con una finestra di dialogo ‘about’ nel menu delle impostazioni.

Changelog v1.01

  • Aggiunta una barra dei menu: Utilizzare il pulsante per accedervi (è possibile aprire solo le impostazioni per ora, quindi l’icona delle impostazioni rimane evidenziata. L’animazione è qualcosa che intendo migliorare nelle versioni successive).
  • Aggiunta modalità tema scuro (può essere abilitato/disabilitato nelle impostazioni).
  • Aggiunta estrazione dei file .zip (premere  su di un file .zip).
  • Aggiunte opzioni di ordinamento sotto le impostazioni (ordina per ordine alfabetico – ordine ascendente e discendente, per data (attualmente non funziona correttamente), per dimensione – dal più piccolo al più grande e viceversa).
  • Aggiunto il supporto per le immagini GIF/BMP nel visualizzatore di immagini (i file GIF verranno visualizzate come immagini statiche).

Miglioramenti e correzioni:

  • La barra di avanzamento ora viene visualizzata correttamente per copiare/spostare/estrarre i file.
  • Sono state migliorate molte texture e alcuni miglioramenti interni nella gestione delle texture e alcune correzioni con l’allineamento dei caratteri in determinate aree.
  • Risolto il problema di copia/spostamento abilitato allo stesso tempo. Se si preme  nella finestra di dialogo delle opzioni, si annulla l’elemento attualmente presente nell’elenco di copia/spostamento. Invece, dovrebbe essere usato per aprire/chiudere la finestra di dialogo delle opzioni del file. La riga/colonna verrà ripristinata anche quando viene premuto il tasto .
  • Liberate alcune texture che non erano state precedentemente liberate, anche le voci gratuite una volta che abbiamo finito di usarle.

Download: NX-Shell Beta v1.03

Download: Source code NX-Shell Beta v1.03

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.