Continua incessantemente lo sviluppo del famoso launcher USB Loader GX, lo strumento ci permette di avviare le nostre copie di backup da supporti di memorizzazioni esterna su console Wii (e vWii).

Gli aggiornamenti più recenti hanno aggiunto diverse caratteristiche interessanti in Nintendont, per scalare i video o ad esempio per poter impostare l’applicazione in modalità GameCube predefinita, vi è anche l’aggiunta di un controllo parentale per bloccare il layout del loader.

Caratteristiche

  • Esegue il backup e riproduce tutti i giochi utilizzando un dispositivo USB esterno.
  • Lancia i giochi Wii, GameCube, Wiiware, virtual console e homebrew su Wii e vWii.
  • Formati del disco rigido supportato: WBFS, FAT32, NTFS, Ext2/3/4.
  • Possibilità di poter ordinare i propri giochi attraverso filtri avanzati.
  • Disponibilità di più lingue.
  • Download automatico delle copertine: Download delle cover, cover 3D, immagini disco e animazione personalizzata dei banner da internet.
  • Supporto di codici cheat.
  • Supporto Parental Control.

Installazione

Changelog

Rev 1267

  • Imposta Nintendont come modalità gamecube predefinita per l’installazione del nuovo caricatore.
  • Imposta l’opzione della scala video Nintendont su 2 righe.
  • Aggiunta l’opzione di scala video Nintendont alle singole impostazioni di gioco.
  • Aggiunta l’opzione di controllo parentale per bloccare il cambio del layout del loader (richiesto da OuahOuah).

Rev 1268

  • Rimosso LibWUPC ora che libogc ha il supporto nativo del controller WiiU Pro.
  • Corretto il crash  quando si passa alle impostazioni di gioco individuali del gamecube (Grazie JacobM).

Download: USB Loader GX Rev1268

Articolo precedenteCall of Duty: WWII II e Call of Duty: WWII – Digital Deluxe tra le 12 offerte di Natale
Articolo successivoRilasciato Higurashi v2.2 per console portatili PlayStation Vita e Nintendo 3DS
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.