Home News Rilasciato hakchi2 v2.13 – emulatori e roms sul Classic NES Mini

Rilasciato hakchi2 v2.13 – emulatori e roms sul Classic NES Mini [aggiornato x1]

653
0

Il developer Cluster ha rilasciato un nuovo aggiornamento per hakchi2, lo strumento utilizzato per caricare i giochi all’interno del Classic NES Mini ora supporta le mod.

Sono numerose le modifiche attuate, intanto lo sviluppatore MadMonkey ha rilasciato un nuovo porting di retroArch, l’applicazione ora è in grado di rilevare automaticamente i giochi attraverso gli emulatori supportati come ad esempio SNES, Genesis, Game Boy Advance e l’intramontabile Nintendo 64.

Volendo attraverso l’applicazione ora si potranno aggiungere anche i file “.desktop” che come abbiamo già documentato, contengono le varie configurazioni per il caricamento di retroArch.

Ulteriori modifiche

  • Controllo totale della cartella, ora si potrà utilizzare la costruzione della cartella ad albero, selezionare le immagini, rinominare e spostare il tutto a proprio piacimento, oppure scegliere di selezionare semplicemente l’algoritmo automatico. Grazie a NeoRame per le immagini!
  • Aggiornata la caratteristica Autofire, dal momento che X e Y sarà usato spesso ora.
  • Ottimizzazione per la grande quantità di giochi.
  • Le immagini in Box Art verranno caricate automaticamente se il file PNG o JPEG con lo stesso nome è disponibile.
  • Aggiornato carattere inglese, aggiunti molti caratteri, in modo che giochi come “720°” o “Alien³” verranno visualizzati senza problemi. Aggiornato inoltre carattere giapponese, grazie a snakex!
  • Database Game Genie (grazie a Nhakin!), Hakchi2 contiene già di suo un database con molti codici del Game Genie ed è possibile importarne ancora di più da Nestopia.
  • Le immagini in Box Art  ora vengono visualizzati correttamente.
  • Fixata traduzione Asiansteev con il mio terribile inglese 🙂 Grazie!
  • Molti altri miglioramenti.
  • Molte correzioni.

Changelog v2.13

  • Hakchi2 ora mostra le dimensioni di tutti i giochi selezionati nella finestra principale. Perché non l’ho fatto prima?
  • Un tipo di carattere per domarli tutti. Il nuovo font contiene una quantità enorme di caratteri ora.Compreso latino, cirillico, hiragana, katakana, ecc.. Ora NES Mini e Famicom Mini utilizzano lo stesso tipo di carattere ed è possibile creare cartelle con caratteri molto particolari (in russo, per esempio).
  • L’idea principale di separare hakchi2 dai giochi non NES è fallito, ora viene ottimizzato con percorsi per emulatori di terze parti (come ad esempio RetroArch).
  • Aggiunti preset per i giochi Sega 32x e Game Gear, ancora senza immagini.
  • “/bin/path-to-your-app” sostituito da “/bin/ext” per le estensioni sconosciute.
  • Supporto per i file compressi! Dal momento che RetroArch può eseguire i giochi direttamente da archivi, ora è possibile comprimere i giochi non NES utilizzando 7-Zip. Questa funzione viene attivata per impostazione predefinita ma è possibile disattivarla nel menu delle impostazioni. Inoltre è possibile aggiungere l’intero archivio (richiesto da giochi MAME).
  • Corretto un enorme bug nel gestore delle cartelle quando le nuove cartelle sono andate perse dopo la prima sincronizzazione.
  • Alcune correzioni minori.

RetroArch mod per hakchi

La mod di retroArch per hakchi/hakchi2 contiene i seguenti core.

  • fceumm (NES, con molti mapper, supporto UNIF).
  • Nestopia (NES, FDS).
  • snes9x2010 (SNES).
  • gambatte_libretro (GB, GBC).
  • mednafen_gba (GBA).
  • genesis_plus_gx (SMS/Genesis/MD).
  • Mupen64Plus (N64).

Problemi noti

  • I salvataggi di stato per Nintendo 64 attualmente non stanno funzionando, la batteria di backup funziona benissimo invece.
  • Il filtro CRT di default non funziona, al suo posto è stato aggiunto scanlines Shader, anche se non funziona con tutti i sistemi.
  • Si consiglia di ritornare sul NES Mini fuori dalla shell, e non durante il gioco.

Changelog

  • I core ora vengono rappresentati come moduli aggiuntivi.
  • La directory di sistema ora è: ‘~/System’.
  • La directory per le informazioni dei core ora è: ‘~/info’.
  • La directory RGUI browser di default ora è: ‘/usr/share/games/nes/kachikachi’ invece di ‘/’.
  • Disabilitato il filtro bilineare e abilitato invece integer scaling per ogni NES Mini preimpostato.
  • Ora è possibile inserire la RGUI nel menu di gioco premendo Select + Start sul controller.
  • Possibilità di utilizzare Nestopia invece di FCEUmm per i giochi NES (use_nestopia.hmod).
  • Aggiunto modello per l’aggiunta di nuovi core tramite il sistema modulare di hakchi.
  • Ora, utilizza mGBA come core GBA.
  • Aggiunto core Stella per l’emulazione di Atari 2600.
  • Aggiunto mednafen_pce_fast come core PCE/TG16.
  • Aggiunto core fb_alpha per l’emulazione del Neo-Geo e del CPS II.
  • Un sacco di correzioni e ottimizzazioni nella shell FDS. NEW!!
  • Aggiunto core PicoDrive. NEW!!
  • Rimosso core Mupen64Plus (è troppo lento). NEW!!
  • Aggiunto asset modulo XMB. NEW!!
  • Impostazione del rapporto di aspetto rispetto personalizzato in retroarch.cfg. NEW!!
  • Aggiunto modello del modulo del BIOS. NEW!!

Download: hakchi2 v2.13

Download: RetroArch mod per hakchi

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.