Non passa un giorno dal ricevere splendide notizie dal fronte Playstation Vita, pare infatti che grazie a frtomtomdu80 e mr. Gas possiamo installare la PSM Dev Assistant per Unity da firmware 3.20 a salire, senza più preoccuparci delle numerose limitazioni.

960x544x2015-06-26-224040.jpg.pagespeed.ic.XOrkUcDgqV

Il trucchetto, se così lo possiamo definire permetterà a chiunque di installare i file PKG senza un dato programma di installazione stesso (che purtroppo era stato rimosso da Sony), questo grazie ad un generatore di file EML (EML è un’estensione del file di un messaggio di posta elettronica).

L’applicazione dovrebbe permettere inoltre di scambiare le schede di memoria dando la possibilità di scrivere i file EBOOT e PBOOT per PSP/GAME.

[tube url=http://www.youtube.com/watch?v=losbtXlUcAU]

La parte principale del generatore di file EML al momento rimane comunque l’installazione del PSM Dev Assistant per Unity che ricordiamo è stato rimosso dallo Store, e che quindi necessitava di un altro metodo.

Guida

  • Effettuate dapprima una ricostruzione del database.
  • Utilizzate thunderbird o Outlook per inviare il file “test2.eml” incluso all’interno dell’archivio.
  • Copiate la directory “UNITY” all’interno della directory “PSAVEDATA/XXXXXXXXXXXXXXXX/UNITY” nella cartella (Q)CMA.
  • Seguite infine il video redatto da mr. gas.

Per maggiori informazioni sul generatore di file EML ed i vari tutorial riportati dai due developer frtomtomdu80 e mr. Gas potrete seguire il loro sito ufficiale customprotocol.com.

[Aggiornato x1]

[tube url=http://www.youtube.com/watch?v=_NkCeIqCVbI]

Download: Metodo di installazione Unity

Download: PSM Dev Assistant for Unity

Download: EML-File-Generator

Articolo precedenteYu Suzuki parla del gioco Shenmue III, dei fondi e dei nuovi obiettivi su kickstarter
Articolo successivo[Scena PS Vita] Sostituire la scheda di memoria della Playstation Vita senza formattare
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.