Il developer Subjunk insieme al suo team ha rilasciato un aggiornamento per l’applicazione Universal Media Server, il programma ci permette di trasmettere in streaming o attraverso la transcodifica di vari formati multimediali filmati, musiche ed immagini su qualsiasi tipo di dispositivo DLNA (supportato da Showtime).
Il nuovo aggiornamento aggiunge il supporto 3D per i sottotitoli, migliora la velocità di navigazione e le prestazioni della rete, migliora il supporto dei file e molto altro.
Supporto Java 6, 7 e 8
A partire dalla versione 4.0.2, stanno per essere rilasciate 9 diverse versioni ufficiali, 3 per ogni sistema operativo, le opzioni predefinite sono sempre le stesse: Windows e Linux monteranno di default Java 7, mentre OS X di default monterà Java 6.
Il team ha voluto aggiungere la build di Java 6 per Windows e Linux, questo perché per alcuni utenti risulta impossibile tornare ad una versione precedente di Java, mentre le build di Java 7 e 8 offrono delle ottimizzazioni per quelle versioni del linguaggio, in grado di offrire una maggiore sicurezza e velocità di esecuzione, oltre che ad una ridotta dimensione dei file.
Caratteristiche
- Lo strumento non richiede configurazioni particolari, subito pronto al lancio. Nessun codec pack da installare. Nessuna configurazione delle cartelle e pre-analisi o qualsiasi genere di cosa fastidiosa. Tutte le cartelle vengono sfogliate direttamente dalla console, con la possibilità di un aggiornamento automatico.
- Transcodifica video in tempo reale di file MKV, FLV, OGM, AVI ecc..
- Streaming diretto del core DTS/DTS-HD al ricevitore.
- Remux H.264/MPEG-2 e tutte le tracce audio AC-3/DTS/LPCM in tempo reale con tsMuxeR quando H.264 è PS3/compatibile con Level4.1.
- Piena ricerca e sostegno per la transcodifica.
- Immagini DVD ISO e cartelle VIDEO_TS transcoder.
- Transcodifica audio OGG, FLAC, MPC e APE.
- Generazione di miniature per i video.
- È possibile scegliere un sistema di cartella virtuale audio e lingua dei sottotitoli su PS3.
- Semplice streaming dei formati PS3 supporta nativamente: MP3, JPG, PNG, GIF, TIFF, e tutti i tipi di video (AVI, MP4, TS, M2TS, MPEG).
- Visualizzazione delle miniature della fotocamera RAW (Canon, Nikon, ecc).
- Cartelle navigabili per file ZIP e RAR.
- Supporto per le immagini basate sui feed, come Flickr e Picasaweb.
- Internet TV e supporto Web Radio con VLC, MEncoder o MPlayer.
- Podcast audio e video con supporto per feed.
- Supporto base Xbox360.
- Supporto FLAC 96kHz/24 bit/5.1.
- Solo Windows: Supporto DVR-MS remuxer e AviSynth transcoder alternativa.
Changelog v4.2.0
Generale
- Aggiunto il supporto per la conversione automatica dei sottotitoli da 2D a 3D.
- Aggiunto supporto renderer per la conversione di video in 3D in un formato 3D diverso.
- Aggiunto un nuovo file renderer modello “DefaultRenderer.conf”, che contiene tutte le possibili opzioni di configurazione renderer (come PS3.conf faceva prima).
- Realizzata ricreazione della cache che accade solo quando questa cambia, invece che ad ogni nuova release.
- FFmpeg reinvia a MEncoder per la transcodifica dei sottotitoli se ci sono font incorporati, poiché FFmpeg non può usarli.
- Migliorata la qualità video durante la transcodifica tramite FFmpeg su reti cablate.
- Rilevamento della lingua migliorata.
- Transcode invece di video in streaming quando il loro bitrate è troppo alto per il renderer.
- Tooltip aggiornato.
- Corretta la cache che non memorizzava tutti i dati (grazie, taconaut!).
- Supporto fixato Full-SBS 3D tramite FFmpeg.
- Fixata la non transcodifica dei sottotitoli per renderer che possono trasmettere il formato di file, ma non con i sottotitoli.
Renderers
- Aggiunto il supporto per Samsung Blu-ray Home Entertainment Systems serie HT-E3.
- Migliorato il supporto per i televisori Panasonic.
- Migliorato il supporto per TV Philips (grazie, ler0y!).
- Migliorato il supporto per Xbox One.
- Migliorata alcune immagini di rendering.
- Formattate tutte le configurazioni di rendering.
- Rimossi valori inutili (stessi come di default) da tutte le configurazioni di rendering.
Lingue
- Aggiornata traduzione francese (grazie, Kirvx!).
Componenti esterni
- Aggiornato FFmpeg per Windows e OS X alla build 20141014, quali:
- Risolto un bug con l’analisi dei sottotitoli.
- Migliorato il supporto per molti contenitori e codec.
- Corretti alcuni bug.
- Aggiornato InterFrame alla versione 2.6.0, quali:
- Migliorata la qualità.
- Migliorato il supporto GPU.
- Corretti alcuni bug.
- Aggiornato downloader automatico di Java Runtime Environment per Windows a 8u25, quali:
- Migliorata la sicurezza.
Changelog v4.1.3
[spoiler title=”Universal Media Server v4.2.0″]
Generale
- Miglioramento delle impostazioni predefinite per la riproduzione fluida su reti cablate e wireless.
- FFmpeg più affidabile ora nei sottotitoli durante la transcodifica.
- Cache dei file attivata per impostazione predefinita.
- Aggiornato il logo (reso più sottile).
- Migliorata la gestione della cache.
- Disabilitato FFmpeg che rimanda a MEncoder per i sottotitoli di default.
- Fixate le miniature su alcuni televisori Samsung.
- Fixati bug generali.
Renderers
- Corretto l’utilizzo elevato della CPU inutile sui televisori LG (grazie, amalic!).
- Fixato il supporto per sistemi Home Theatre Sony.
- Fixato il supporto per Xbox One.
- Migliorato il supporto per TV ES6575 Samsung UE.
Lingue
- Aggiornata traduzione Repubblicana.
- Aggiornata traduzione francese (grazie, Kirvx!).
[/spoiler]
Si consiglia (ma di solito non necessario) eliminare il file UMS.conf prima di installare questa versione. Gli utenti Windows possono scegliere l’opzione “installazione pulita” durante l’installazione.
Universal Media Server 4.2.0 Java 6
Universal Media Server 4.2.0 Java 6
Universal Media Server 4.2.0 Java 6
Universal Media Server 4.2.0 Java 7
Universal Media Server 4.2.0 Java 7
Universal Media Server 4.2.0 Java 7
Universal Media Server 4.2.0 Java 8
Universal Media Server 4.2.0 Java 8
Universal Media Server 4.2.0 Java 8