Continuano le nostre recensioni ed impressioni sugli Ode, oggi tocca al 3k3y Ode con il proprio manuale d’installazione per console Fat, Slim e Super Slim.
Ne approfittiamo per annunciarvi il pieno supporto al nuovo Firmware 4.50 rilasciato oggi dalla Sony, qualora si intenda installare un ode pertanto si consiglia di aggiornare all’ultimo firmware.
I tre manuali sono disponibili per il download dal portale 3k3y.com, li riportiamo in calce con una traduzione italiana curata da noi dello staff, non mancheranno come nelle precedenti recensioni le nostre impressioni personali.
Iniziamo da subito cercando di capire i vari modelli delle nostre console attraverso il grafico sotto riportato.
La serie e leggibile sul retro della console, dopo averne preso visione possiamo procedere con l’installazione del nostro 3k3y Ode, supponiamo di avere una console Fat.
Su Console Fat abbiamo bisogno della chiave del lettore, per farlo dobbiamo installare per forza un Custom Firmware 3.55 ed utilizzare l’homebrew 3dumper, sembra una barzelletta, chi acquisterebbe mai un 3k3y ode se può usufruire di un Custom Firmware?
Il dump prelevato attraverso l’homebrew 3dump (basta avviare l’homebrew con una pendrive inserita nella console), andrà inserito all’interno della micro SD in dotazione con il 3k3y Ode.
Andiamo a rimuovere la copertura in gomma posta dinanzi la vite di fissaggio del coperchio di plastica e leviamola alzandola delicatamente.
Andiamo a rimuovere ora le sette viti di fissaggio ed alziamo la copertura di plastica, sempre con cautela.
Andiamo ora a scollegare il cavo di alimentazione del lettore dalla scheda madre della Playstation 3 come in figura alzarlo leggermente e intervenire sul lato del lettore.
Scollegare il cavetto anche dalla scheda madre e metterlo da parte, girare il lettore e scollegare la fascetta come in figura.
Prendiamo la fascetta in dotazione con il 3k3y Ode ed andiamo ad inserirne un’estremità nel lettore.
Mettiamo da parte il lettore per il momento è prendiamo il cavetto di alimentazione in dotazione con il 3k3y, si tratta di un particolare cavo detto ad ‘Y’ che va a distribuire l’alimentazione sia al lettore drive che alla scheda 3k3y.
Ora prendiamo il lettore e colleghiamo una delle estremità del cavo di alimentazione sul lato del lettore facendo uscire la fascetta che abbiamo scollegato sempre dal lettore da un lato, le immagini rendono meglio l’idea.
Dall’immagine notiamo come la fascetta collegata al lettore sia stata attaccata con del nastro isolante alla parte superiore del lettore BD, nella prossima immagine vediamo il collegamento della scheda 3k3y (versione pata).
Certo il nastro isolante non è un bel vedere ma serve per mantenere ferma e stabile la scheda, da qui notiamo anche la micro SD già montata.
Andiamo a collegare una delle estremità del cavo di alimentazione alla scheda, ricordate, il cavo ad ‘Y’, collegata anche al lettore BD, collegate anche la piccola fascetta come in figura.
Ora dobbiamo cercare di far passare la fascetta attraverso una delle piccole prese d’aria poste nella parte bassa della console, i fori sono molto piccoli, dovrete allargarne una con una tronchesina o qualcosa di simile.
Colleghiamo la piccola fascetta all’adattatore USB in dotazione con il 3k3y Ode che andrà collegata nella porta USB della Playstation 3.
Abbiamo terminato, possiamo riassemblare la nostra console cercando sempre con del nastro adesivo di mantenere fermi e uniti i cavi e la scheda del 3k3y Ode.
Su Console Slim serie cech 20xx e 21xx il procedimento è alquanto differente, il manuale ufficiale risulta pero assai scarno rendendo l’installazione piuttosto difficoltosa.
Dobbiamo munirci di molta pazienza in questo caso e seguire bene la guida, come possiamo notare vi sono due schede che andranno collegate in serie attraverso l’uso delle fascette in dotazione, come prima cosa dobbiamo rimuovere le viti poste nella parte inferiore della console.
Rimuoviamo le coperture di gomma ed iniziamo a svitarle, meglio munirsi di un cacciavite elettrico in questo caso. Una vite la possiamo trovare nascosta dietro l’adesivo di garanzia, rimuoviamolo delicatamente con un taglierino o qualcosa di simile.
L’ultima vite nascosta che blocca l’hard disk interno della nostra Playstation 3 è posta di fianco all’adesivo di garanzia, solleviamo delicatamente con l’aiuto di un cacciavite a taglio e svitiamola.
Ora dobbiamo munirci di un cacciavite torx per andare a rimuovere le quattro viti poste nella parte inferiore del case come in foto.
Qui vediamo la collocazione esatta delle tre restanti viti torx.
Andiamo ora ad estrarre l’hard disk rimuovendo prima lo sportelletto e poi alzando la levetta tirandola verso l’esterno.
Giriamo la nostra console ora e rimuoviamo la scocca superiore mettendola da parte.
Andiamo a rimuovere delicatamente i cavi dell’alimentatore interno posti sui due lati della console, da notare la vite adiacente che mantiene l’alimentatore fissato sulla scheda madre, rimuoviamo pure quella.
Dalla parte opposta facciamo la stessa cosa di prima, rimuoviamo il cavetto e svitiamo la vite.
Solleviamo l’alimentatore e scolleghiamo il connettore dal lettore.
Prendiamo la scheda 3k3y che abbiamo montato precedentemente e colleghiamola al connettore.
Attraverso la fascetta in dotazione con il 3k3y andiamo ad inserirne una estremità al lettore Blu-Ray e l’altra estremità alla scheda del 3k3y Ode.
Ora dobbiamo cambiare il cavo di alimentazione con quella in dotazione con il 3k3y, si tratta di un particolare cavo detto ad ‘Y’ che va a distribuire l’alimentazione sia al lettore drive che alla scheda 3k3y.
Andiamo a riposizionare l’alimentatore collegando nuovamente i cavetti sia da una parte che dall’altra e riposizioniamoci le viti.
Colleghiamo la piccola fascetta all’adattatore USB in dotazione con il 3k3y Ode che andrà collegata nella porta USB della Playstation 3.
Ora dobbiamo cercare di far passare la fascetta attraverso una delle piccole prese d’aria poste nella parte bassa della console, i fori sono molto piccoli, dovrete allargarne una con una tronchesina o qualcosa di simile.
L’altra estremità della fascetta dev’essere collegata alla scheda del 3k3y come figurato dalla freccia rossa, cercate di mantenere ben saldo il tutto con del nastro adesivo.
Anche qui il nastro isolante potrebbe sembrare invasivo e di certo non è un bel vedere ma serve per mantenere ferme e stabili le schede, non vi dimenticate di montare la micro SD, finita l’operazione potrete rimontare la console.
Per montare la scheda 3k3y su di una console Super Slim serie 4xxx dovremo effettuare delle microsaldature sulla scheda madre, il problema nasce perché non partono solo dalle famose quattro piccolissime resistenze.
Dobbiamo raggiungere la scheda madre e per farlo dobbiamo smontare completamente la nostra console Super Slim, si ringrazia il portale Logic-sunrise per le immagini.
prendiamo la nostra console Super Slim e dal lato del lettore notiamo una piccola sporgenza, ci basterà spostarlo leggermente ed al click sollevare il coperchietto.
Da qui è possibile notare il vano hard disk, questa console Super Slim ha una memoria flash da 12 GB ma volendo potremo anche montare un Hard Disk abbastanza capiente, basta acquistare il carrello che purtroppo non troviamo in dotazione con la console.
Tornando alla guida, dobbiamo svitare le prime tre viti, mettiamole da parte in un posto sicuro, vi ricordo che dobbiamo smontare completamente la console, di conseguenza saranno molto numerose.
Capovolgiamo la console, ed iniziamo a svitare le altre viti, queste sono particolarmente lunghe, munitevi di un buon cacciavite elettrico, rimuovete delicatamente le coperture in gomma e l’adesivo di garanzia.
Adesso giriamo la console e solleviamo il vano anteriore.
Dobbiamo svitare le due viti del lettore, quattro viti poste nella parte anteriore della console ed una posta nella parte posteriore.
Scolleghiamo il lettore Blu-Ray dalla scheda madre, sia la fascetta che il cavo di alimentazione, facciamo lo stesso con gli altri.
messo da parte il lettore iniziamo a scollegare il resto, svitiamo anche le restante viti, seguite i cerchietti.
continuiamo con scollegare cavi ed eventualmente svitare le viti se presenti.
Rimuoviamo queste due viti e solleviamo la placchetta di alluminio.
Da questa angolazione rende meglio l’idea, le ultime sei viti prima di raggiungere la scheda madre, quando andremo a dividere la copertura d’alluminio dalla scheda madre farlo con una certa forza seppur delicatamente.
Questo e l’Ode che andremo a montare su questa versione serie 4xxx, dalla scheda madre andiamo ad individuare le quattro piccole resistenze da rimuovere.
Questa operazione risulta molto delicata da effettuare, consigliamo per altro di farlo fare da persone qualificate.
Andiamo a posizionare la scheda QSB del 3k3y sulla scheda madre come in figura.
Prendiamo il cavo per il collegamento dell’alimentazione ed andiamo a saldarne una estremità sulla scheda del 3k3y e l’altra sulla scheda madre della Playstation 3.
Questa operazione è un po più complicata, vedete i due condensatori del bus SATA? Bene, una volta che vi ritroverete la scheda ben allineata dovrete saldare il GND pad per i 2 condensatori adiacenti, saldiamone una parte al condensatore e l’altro capo infine all’alimentazione del 3k3y Ode con rosso e nero (nero a massa e il rosso a 5V).
Questa immagine rende meglio.
Fatto questo, colleghiamo le fascette al QSB.
Pieghiamole su di un lato e facciamole passare attraverso la copertura di alluminio.
Come potete notare le tre fascette da una parte e la fascetta ripiegata ad angolo dall’altra.
Portate la piccola fascetta verso l’esterno della console facendola passare sempre attraverso una delle piccole prese d’aria poste nella parte bassa della console.
Piegate le tre restanti fascette e mantenetele ben salde sulla console con del nastro adesivo.
Prendiamo la scheda madre del 3k3y per console Super Slim.
Colleghiamo le tre fascette alla scheda madre del 3k3y, in questa foto la scheda si dimostra capovolta per un più semplice collegamento.
Andiamo ora a modificare il PSU in plastica con un coltello affilato, rimuovere il gancio di plastica cerchiato in rosso.
Andiamo infine a reinserire la PSU e montare il lettore collegando i cavi correttamente e facendo attenzione al carrello del lettore, colleghiamo poi l’adattatore USB.
Il 3k3y Ode utilizza le informazioni di diagnostica facendo lampeggiare un LED. Dopo 90 secondi dalla elaborazione dei dati la diagnosi del 3k3y potrà essere interpretata attraverso il grafico riportato sopra.
Ottima guida
Ma quindi se ho ben capito, per la ps3 slim, non c’è bisogno né di saldature, né di effettuare il dump del firmware?
E’ sufficente montare la key e via?
solo la serie 4xxx richiede saldature
ma a me sembra senza saldature solo sulle slim 20xx e 21xx, non sulle 25xx e 3xxx.. come il cobra per il cora ode… poi correggetemi se sbaglio…
raga mi dite qual’è il miglior ode in circolazione? prezzo se possibile e se sulla mia ps3 slim con il lettore che nn legge lo si può montare? grazie
raga cmq la versione de fw 2.01 del 3k3y permette l’avvio dei giochi senza dump senza 3,55 almeno da phat
raga funziona su ps3 con il lettore che nn va?