Tag: retroarch
Il team Libretro ha da poco ufficializzato il rilascio della versione 1.9.6 del frontend retroArch, posticipata in seguito alla scomparsa di Near.
Questa nuova versione si concentra principalmente sulla correzione di bug su PC Windows e Linux. Di seguito vengono...
Con un comunicato pubblicato su twitter il team Libretro ha annunciato di aver posticipato il rilascio della versione 1.9.6 di retroArch previsto per la giornata di oggi in seguito alla scomparsa dello sviluppatore Near.
Alla luce degli eventi di oggi...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Lakka su console Nintendo Switch e altri piccoli dispositivi, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come...
Il frontend retroArch si aggiorna alla versione 1.9.5, questa volta il team Libretro ha apportato diverse modifiche per le API Direct3D che ora dovrebbe consentire l'avanzamento rapido in modalità a schermo intero.
Il titolo della finestra ora dovrebbe aggiornarsi completamente...
Il team Libretro ha rapidamente pubblicato un aggiornamento correttivo per l'ultima versione del frontend retroArch su console PlayStation Vita e PlayStation TV.
L'aggiornamento si è reso necessario per poter correggere alcune regressioni riscontrate nella versione 1.9.4 di retroArch che ricordiamo ha...
Apparso un nuovo report per i progressi raggiunti dai core Libretro che ne elenca tutte le modifiche apportate negli ultimi mesi. Chi ha installato il frontend retroArch potrà eseguire l’aggiornamento dei core dalla voce Aggiorna Online e selezionando Update Installed Cores.
Se...
Disponibile un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro in questa versione migliora ulteriormente le prestazioni di I/O dei file, una caratteristica importante per i sistemi che soffrono di una lenta archiviazione su disco.
A trarne maggior beneficio saranno le...
Ludo è un recente frontend minimalista per l'esecuzione di core Libretro per PC Windows, MacOS e Linux. L'applicazione, a differenza di retroArch, è stata scritta in Go (linguaggio di programmazione sviluppato da Google nel 2007).
Ludo non emula le console stesse,...