Tag: libretro
Il developer Squarepusher ha pubblicato un interessante post sui futuri sviluppi del frontend retroArch, con l'introduzione della compatibilità per la libreria grafica OpenGL 1.x, lo sviluppo su Xbox OG/Xbox 360, SO Windows 95 e quant'altro.
Fino ad oggi RetroArch ha...
Una release silenziosa quella resa dal team Libretro per il frontend retroArch nella sua nuovissima versione 1.6.8 1.6.9, crediamo che verrà pubblicato un post di parte con le modifiche più interessanti nei prossimi giorni.
Siamo riusciti comunque a leggere le...
Il team Libretro anticipa la pubblicazione del nuovo core Parallel N64 con Multithread Angrylion, in vista del rilascio di una prossima versione del frontend retroArch.
Il core appena pubblicato introduce una versione modificata del plugin Angrylion RDP Plus dello sviluppatore ata4 che pare non...
Il developer Javanaise ha rilasciato un aggiornamento per il core Libretro MrBoom, il clone di Bomberman in una versione freeware multiplayer, originariamente sviluppato per DOS, Windows 95 e Windows 98.
Il videogioco funziona su tutte le piattaforme RetroArch: Android, Linux, Mac OS X,...
Disponibile la quinta release candidate di Lakka, la distribuzione Linux capace di trasformare i piccoli computer, come anche un Raspberry Pi in una console per l’emulazione dei giochi retrò attraverso il frontend retroArch.
Lakka utilizza retroArch come frontend, e si comporta...
Il developer Ezio ha rilasciato una nuova nightly build dell'emulatore retroArch nella sua ultima versione 1.6.7, questa release comprende tutti i core aggiornati nelle ultime settimane su Playstation 3.
Purtroppo pare ci siano alcuni problemi con il programma nightly build, da...
Il team Libretro, come preannunciato ha pubblicato all'interno della buildbot una primissima versione del core PPSSPP per PC Windows, Linux e Mac OS.
Il porting nelle sue fasi iniziali lamenta la mancanza di diverse caratteristiche che verranno aggiunte prossimamente, come i...
Il team Libretro ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il frontend retroArch, l'emulatore multi piattaforma in questa versione introduce una nuova interfaccia per i dispositivi mobile.
Sui dispositivi mobile, RetroArch utilizza per impostazione predefinita la UI mobile, MaterialUI. Questa interfaccia è...