Il primo vero porting di Doki Doki Literature Club arriva su console PlayStation Vita e PlayStation TV grazie anche al tool di distribuzione e motore di gioco Ren’Py.
Ci sono alcune differenze tra questa versione e il porting LUA di...
Ren’Py è un noto motore di gioco gratuito che facilità la creazione di visual novel, una forma di narrazione visiva e romanzata. Il porting per console PlayStation Vita è stato realizzato dal developer SonicMastr.
Lo strumento può essere utilizzato per...
Disponibile un nuovo aggiornamento di Cemu, l’emulatore Wii U ci permette di eseguire correttamente i titoli commerciali della console Nintendo su PC Windows dotati di architettura a 64 bit.
Questa nuova versione corregge alcuni bug in Vulkan ottimizzandone il caricamento dei dati...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per DDLC-LOVE su console PSP, PlayStation Vita ed engine LÖVE, il porting non ufficiale del visual novel Doki Doki Literature Club.
Il videogioco pubblicato originariamente nel 2017 dal Team Salvato si concentra sulla storia di un ragazzo...
Il developer sleirsgoevy ha nuovamente aggiornato PS4-Hamachi rendendo il programma compatibile con l'exploit del firmware 5.05 su console PlayStation 4 e Playstation 4 Pro.
Questa versione include anche un supporto più adeguato del daemon, su richiesta di LightningMods è stata...
DBI è la soluzione definitiva per l'installazione di file NSP, NSZ e XCI su console Switch modificate. Supporta l'installazione tramite MTP, USB (con script backend DBI o strumento dbi-nsw), http (da un proprio server), da dispositivi USB esterni e...
Direct Package Installer è una semplice applicazione per PC Windows che ci permette di visualizzare e inviare file PKG nella console PlayStation 4 utilizzando l'applicazione homebrew Remote PKG Installer da collegamenti URL diretti.
Allo stato attuale questo strumento può inviare solo...
Della serie meglio tardi che mai, RetroArch, il popolare frontend per le API Libretro debutta ufficialmente sulla piattaforma Steam, si tratta ovviamente della sola versione a 64 bit per PC Windows e Linux/SteamOS.
RetroArch è un frontend/framework open source e multipiattaforma...