Emulatori

Home Emulatori Pagina 215
Disponibile il nuovo aggiornamento dell'emulatore Cemu, l’applicazione ci permette di eseguire i giochi della Wii U su PC Windows a 64 bit. Cemu è un emulatore sperimentale della Wii U per PC dotati di architettura a 64 bit e sistema operativo Windows, allo stato...
Il developer francese Markus95 ha apportato alcune modifiche nel file di configurazione dell'emulatore Mednafen per console PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro jailbroken, riuscendo a correggere la configurazione del dualshock 4 su Virtual boy, Wonderswam e  Wonderswam color. Questa versione introduce...
Il Team Citra ha da poco apportato una correzione per la sincronizzazione verticale (V-Sync) e introdotto il supporto Shader Cache nell'ultima build di Citra Canary, l'emulatore della console 3DS per PC Windows, MacOS e Linux con architettura a 64 bit. Il...
64Inject è un semplice programma che permette di iniettare i giochi del Nintendo 64 all'interno della console Wii U. L'applicazione è completamente incentrata sulla semplificazione del test di diverse combinazioni di ROM, file di configurazione .ini e gioco base. La...
Termina ufficialmente la release candidate di Vice3DS, acronimo di VersatIle Commodore Emulator 3DS, il porting del più noto emulatore freeware e multipiattaforma del Commodore 64 per console portatile Nintendo New 3DS. Lo sviluppo di questa versione ha avuto origine perché il vecchio emulatore...
Disponibile un nuovo aggiornamento Patreon di Cemu, l'emulatore sperimentale della Wii U per PC dotati di sistema operativo Windows a 64 bit. Questo nuovo aggiornamento aggiunge un supporto più che adeguato per lo scaricamento dei file RPL che corregge in...
AutoBleem è una valida alternativa a BleemSync/Boot Menu sviluppato in C++ dal developer Artur Jakubowicz (conosciuto anche come Screemer), lo strumento ci permette di cambiare aspetto, modificare la configurazione avanzata e aggiungere giochi all'interno della PlayStation Classic Mini. I pacchetti non abilitati per...
Una delle caratteristiche maggiormente richieste in retroArch potrebbe vedere la luce nel prossimo aggiornamento 1.8.2, si tratta della scansione manuale dei contenuti. Fino ad oggi la scansione dei contenuti nel frontend retroArch avveniva attraverso la scansione del database che proveniva...

Seguici su:

184FansMi piace
138FollowerSegui
2,600FollowerSegui
465FollowerSegui
3,415FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti