Un rapido aggiornamento per Flycast Vita introduce il supporto per il microfono utilizzato giusto per una manciata di giochi come Alien Front Online e Seaman, il porting dell’emulatore Flycast ci permette di eseguire ROM della console Dreamcast, Naomi, Naomi 2 e Atomiswave su console PlayStation Vita e PlayStation TV.
Questa nuova versione aggiorna anche gli asset all’interno della LiveArea. A causa della natura della console emulata da questo emulatore, non ci si può aspettare un’emulazione perfetta su tutti i titoli disponibili, e comunque possibile consultare una lista dei titoli compatibili a questo indirizzo.
Flycast Vita v.1.0.2 by @Rinnegatamante & Bythos can now be downloaded from VitaDB, VHBB or EasyVPK! More info is available here: https://t.co/mIvxLRSmXy pic.twitter.com/fo3t9lJy16
— VitaDB (@VitaDB1) August 24, 2022
Modifiche e problemi
- L’emulatore sembra trapelare (probabilmente correlato ad alcuni problemi di svuotamento della cache durante l’emulazione), causando così un degrado delle prestazioni dei giochi durante le lunghe tirature e alla fine anche mandando in crash l’emulatore a causa di memoria insufficiente. Suggeriamo FORTEMENTE di eseguire spesso i salvataggi per non perdere i progressi.
- A causa della natura dei dump CHD e CDI (compressi), i dump GDI devono essere preferiti per ottenere le migliori prestazioni.
- Si consiglia di utilizzare i dump PAL e di attenersi all’opzione TV Composite per l’opzione Cable. Ciò consentirà ai giochi di funzionare con 25 fps/50 fps come target (come le TV europee dell’epoca) invece di 30 fps/60 fps. A causa del target di fps più basso, i giochi funzioneranno in modo più fluido con queste impostazioni.
- Il nuovo kubridge richiede enso. Se non ce l’hai, installalo.
Impostazione delle opzioni suggerite
Nell’elenco di compatibilità, è possibile trovare una configurazione delle opzioni più che perfetta per ogni gioco. Una buona configurazione delle opzioni di partenza è la seguente:
General
—————————–
Cable: TV Composite
Video
—————————–
Transparent Sorting: Per Strip
Automatic Frame Skipping: Normal
Shadows: Disabled
Fog: Disabled
Texture Filtering: Default
Use Mipmaps: Enabled
Use Simple Shaders: Enabled
VSync: Disabled
Native Depth Interpolation: Disabled
Internal Resolution: 640×480 (Native)
Audio
——————————
Enable DSP: Disabled
Advanced
——————————-
CPU Mode: Dynarec
Idle Skip: Enabled
Use Neon SIMD: Enabled
Downclock Ratio: 1.500
Self-Modifying Code Checks: Off
Enable UPnP: Disabled
HLE BIOS: Disabled
Multi-threaded emulation: Enabled
- Se un gioco presenta problemi durante il rendering, provare a modificare: Cable, Transparent Sorting, Shadows, Fog, Use Mipmaps, Use Simple Shaders, Native Depth Interpolation, Copy to VRAM, Use Neon SIMD options.
- Se un gioco si arresta in modo anomalo durante il gioco, provare a modificare: Self-Modifying Code Checks. (Più i controlli sono completi, minori sono le prestazioni, quindi assicurati di attenersi a Off quando non richiesto e di attenersi a Reduced quando non è necessario Full).
- Se un gioco ha problemi con l’audio, provare a cambiare: Enable DSP. (L’abilitazione del DSP ridurrà le prestazioni, quindi assicurati di disabilitarlo se non richiesto).
NOTA: Per rendere effettive la maggior parte di queste modifiche alle impostazioni, dovrai riavviare il gioco.
Processo di installazione
- Installare entrambi i plugin kubridge e FdFix copiando
kubridge.skprx
efd_fix.skprx
nella cartella dei plugin taiHEN (solitamenteux0:tai
) e aggiungere le due voci nel fileconfig.txt
sotto*KERNEL
. [NOTA: Devi aggiornare kubridge se lo avevi già installato per i porting Android rilasciati in precedenza]. - Installare il driver
libshacccg.suprx
, Se non lo avete già estratto, troverete una guida completa a questo indirizzo. - Installare
Flycast.vpk
utilizzando VitaShell. - (Facoltativo ma fortemente consigliato) Scaricare il BIOS DC e posizionarlo all’interno della directory
ux0:data/flycast/data
.
Flycast Vita utilizza un bios HLE che funziona abbastanza decentemente nella maggior parte dei casi, tuttavia per la massima precisione e compatibilità, si consiglia di utilizzare un vero bios Dreamcast.
Changelog
- Risorse aggiornate di Livearea (grazie a TheIronUniverse).
- Aggiunto supporto per microfono.
Download: Flycast-Vita v1.0.2
Download: Source code Flycast-Vita v1.0.2
Fonte: twitter.com