Le console Microsoft stanno spopolando sui social per la loro capacità di riprodurre emulatori, e alcuni “smanettoni” sono stati in grado di installare ed eseguire il frontend retroArch.

Tra le tante console che il frontend retroArch è stato in grado di riprodurre, spicca tra tutti l’emulatore PCSX2, il core ancora in corso di sviluppo permette di lanciare le immagini di gioco della PlayStation 2.

Per installare il frontend retroArch bisogna accedere alla “Modalità sviluppatore” della console, per fare questo dovrete scaricare un programma che prende il nome di “Attivazione in modalità dev”. Il software verrà aggiunto all’unità come app UWP (Universal Windows Platform).

Vale la pena ricordare che Microsoft non supporta ufficialmente questo tipo di emulazione, in caso contrario il frontend retroArch si sarebbe reso disponibile ufficialmente su Microsoft Store.

In questi giorni un programmatore, conosciuto come tunip3, aveva messo a punto un metodo per poter installare una versione al dettaglio del frontend retroArch elencata come “app privata” all’interno dello Store Xbox.

Il programmatore si sarebbe limitato ad aggiungere alcune email all’interno di una whitelist, tutti gli account presenti all’interno di questa whitelist sarebbero stati in grado di scaricare e installare la versione completa di retroArch attraverso un codice.

Tra l’altro questo metodo ha rimosso la limitazione nel caricamento dei file più grandi di 2 GB, permettendo di emulare giochi più grandi.

Fonte: theverge.com

Articolo precedenteFlash Dumper e Flash Loader disponibili per il nuovo Game & Watch
Articolo successivoHorizon Zero Dawn, Stranded Deep e Wreckfest: Drive Hard. Die Last. nella lineup di dicembre del PlayStation Now
Sono Nato nel 1980 e da diversi anni coltivo la passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei videogiochi, ho vissuto l'era degli home computer con il Commodore 64 e l'Amiga 500, da sempre appassionato di giochi di ruolo e di titoli di avventura.