Home News Rilasciato Uae4All2 mod v1.77 per console Switch e PlayStation Vita

Rilasciato Uae4All2 mod v1.77 per console Switch e PlayStation Vita

270
0

Il developer rsn8887 continua a pubblicare aggiornamenti per Uae4All2 mod sulla console Switch e su PlayStation Vita.


L’applicazione homebrew UAE4ALL2 permette di emulare la piattaforma dei soli modelli 500/1200 e con diverse caratteristiche specifiche, come il supporto per più file rigidi (fino a 4 simultaneamente), il controllo del mouse analogico e la mappatura dell’autofire con una velocità di fuoco regolabile.

L’emulatore per funzionare correttamente necessita del sistema operativo AmigaOS, i file conosciuti come Kickstart dovranno essere rinominati in kick13.rom, kick20.rom, kick31.rom e posti nella directory ux0:/data/uae4all/kickstarts.

Caratteristiche

  • Emulazione a piena velocità della maggior parte dei giochi Amiga con zero frameskip.
  • Ampia tastiera virtuale completa con posizione regolabile e trasparenza regolabile.
  • Tre set di controlli personalizzati completamente mappabili: Mappare i pulsanti della PlayStation Vita su qualsiasi joystick o ingresso chiave Amiga, tre set di controlli personalizzati supportati.
  • Supporto per più file rigidi: è possibile montare contemporaneamente fino a 4 file hdf (dimensioni <2 GB ciascuno).
  • Supporto per più controller su PlayStation TV: è possibile mappare fino a quattro controller associati.
  • Controllo analogico del mouse: controlla il mouse utilizzando lo stick analogico con sensibilità regolabile.
  • Autofire personalizzato: è possibile mappare l’autofire su di un qualsiasi pulsante della PlayStation Vita con velocità regolabile.
  • Savency con supporto per file rigidi: lo stato può essere salvato anche quando si utilizzano file rigidi.
  • Impostazioni aggiuntive dell’emulatore: le collisioni sprite-sprite possono essere abilitate, le impostazioni del blitter possono essere modificate.
  • Separazione stereo regolabile.
  • Un pulsante può essere associato a “slow mouse” nei controlli personalizzati. Quando i controlli personalizzati sono attivi e il pulsante viene tenuto premuto, la velocità del puntatore del mouse viene notevolmente ridotta. Questo è utile per posizionare con precisione il cursore.
  • Supporto per tastiera e mouse Bluetooth.
  • Modificatori permanenti della tastiera virtuale: consente di inserire facilmente combinazioni di tasti come CTRL-C.
  • Supporto Shader: Il valore predefinito “sharp_bilinear_simple” utilizza la pre-scala intera per pixel nitidi e non distorti con una sfocatura minima, anche se il gioco è ingrandito per riempire l’intera schermata della PlayStation Vita [esclusiva PS Vita].

Controlli Switch

La console Switch utilizza esattamente gli stessi controlli della PlayStation Vita, con il seguente significato:

  • – Attiva/disattiva menu.
  • – Attiva la tastiera virtuale.
  •  + /– Sposta lo schermo su/giù.
  • +  + / – Cambia screenmode (per ingrandire i giochi con i bordi).
  • – Mouse analogico (può passare alla levetta sinistra nel menu).
  • – Direziona del joystick Amiga.
  •  – Direziona del joystick Amiga.

Quando i controlli personalizzati sono disattivati

  •  e  – Pulsanti del mouse.
  • – Pulsante autofire del joystick (personalizzabile).
  • – Pulsante del joystick (personalizzabile).
  • +  – Ctrl.
  • +  – Alt sinistro.
  • +  – Aiuto.
  • +  – Mouse sinistro.
  • +  – Mouse destro.
  •  – Tasti freccia.

Quando i controlli personalizzati sono disattivati

  •  e  – Pulsanti del mouse.
  • Di seguito sono riportati i preset di controllo 1 (default)/2/3/4.
  • – Pulsante Autofire (default) / Fire / Autofire / Fire.
  • – Pulsante Fuoco (default) / Autofire / Su (Salta) / Su (Salta).
  • – Spazio (predefinito) / Spazio / Fuoco / Fuoco automatico.
  • – Fuoco secondario (usato solo in alcuni giochi).
  • +  – Ctrl.
  • +  – Alt sinistro.
  • +  – Aiuto.
  • +  – Mouse sinistro.
  • +  – Mouse destro.
  •  – Tasti freccia.

Quando i controlli personalizzati sono attivi

  • +  – Passa dal set di controllo personalizzato numero 1, 2 e 3.

Tastiera virtuale

  • – Attiva la tastiera virtuale.
  • | – Sposta la tastiera virtuale su e giù.
  • | – Cambia la trasparenza della tastiera virtuale.
  • – Preme il tasto selezionato.
  • – Barra spaziatrice.
  • – Alterna maiuscole.
  • – Disattiva tutti i tasti permanenti (ctrl, alt, amiga e maiuscole).

Changelog v1.77

  • Aumentati i file per directory da 3072 a 10240.
  • Su Switch, in modalità JoyCon divisi, imposta SL/SR come  e  anche nel menu.
  • Su Switch, in modalità JoyCon divisi, disabilita  –  –  –  nel menu.

Changelog v1.76

  • Aggiunto una nuova opzione sulla console Switch che ci permetterà di dividere i Joycon per poter giocare in multiplayer sul tavolo e con un massimo di quattro Joycon singoli.
  • Ora sulla console Switch si potrà navigazione all’interno del menu con lo stick analogico.
  • Corretto il lag durante la navigazione nel menu dei salvataggi di stato.

Changelog v1.75

  • Corretto un crash all’avvio di un floppy con velocità floppy superiore a 1x.
  • Corrette incongruenze nella navigazione del menu.
  • Abilitati i nomi più lunghi dei file all’interno del browser (tenere premuto o per visualizzarlo).
  • Corretto un problema per cui HD Dir non poteva essere selezionato a meno che Boot HD non fosse impostato su OFF.
  • Rimosso codice legacy e file di dati che non erano più necessari.

Changelog v1.74

  • Aggiunta la rimappatura dei pulsanti  e  su Switch.
  • Mappare e in “slow-down mouse” se i controlli personalizzati sono stati disattivati.
  • Aggiunta una nuova opzione all’interno del menu per scegliere o come pulsante OK su Switch.
  • Aggiunta routine sharp-bilinear-simple scaling e resa predefinita.
  • Aggiunta routine point filtering scaling.

Changelog v1.73

  • Corretti i salvataggi di stato su Switch.

Changelog v1.72

  • La posizione dei salvataggi di stato ora può essere modificata all’interno del menu.
  • I salvataggi di stato ora possono essere cancellati dal menu.
  • Implementato un savestate automatico. C’è un nuovo slot all’interno dei salvataggi di stato chiamato auto. Se esiste, questo savestate verrà caricato immediatamente quando si inserisce l’estensione .adf.
  • Aggiunta release Switch. NEW!!

Changelog v1.71

  • Corrette le impostazioni hd non salvate e le impostazioni displayline che non vengono caricate in determinate situazioni.

Note

  • Bios: Si prega di inserire i file kickstart nella directory  ux0:/data/uae4all/kickstarts. I file devono essere rinominati in kick13.rom, kick20.rom, kick31.rom.
  • Speed: La maggior parte dei giochi funziona a piena velocità. Alcuni giochi girano particolarmente lenti nei sistemi Amiga 1200 e WHDLoad sono più veloci se la velocità della CPU viene ridotta da 14 MHz a 7 MHz, perché si basano maggiormente su chip personalizzati rispetto alla CPU. Alcuni problemi grafici in Lionheart WHDLoad all’interno delle caverne sono stati risolti da questo.
  • Config File: Se si riscontrano problemi con le impostazioni che non vengono salvate correttamente, ecc.. Cancellate o rinominate il file di configurazione presente nella directory “ux0:/data/uae4all” e riavviate l’emulatore.
  • Display: Lo shader sharp_bilinear_simple, attivato per impostazione predefinita, crea un’immagine nitida dei pixel con una sfocatura minima. Applica per prima una pre-scala intera massima. Quindi ridimensiona solo il resto in piccolo utilizzando il filtro bilineare incorporato, mantenendo intatto il rapporto di aspetto.
  • Molti giochi Amiga si adattano molto bene allo schermo della PlayStation Vita. Invito tutti a provare Chaos Engine con un’impostazione dello schermo di 320*200 e lo shader sharp_bilinear_simple. L’immagine riempie quasi per intero lo schermo ed è molto carina senza artefatti o sfocature.
  • L’immagine può essere spostata utilizzando la combo  +  + per centrarlo sulla schermata della PlayStation Vita. Funziona abbastanza bene, gira liscio con zero frameskip.
  • Selezionando una ‘Preset Width’ di 320, 352 o 384 (overscan al massimo) si ottiene l’emulazione lo-res, buona per la maggior parte dei giochi, mentre 640, 704 o 768 si traducono in un emulazione dello schermo ad alta risoluzione, utilizzabile con Workbench o alcuni giochi basati su testo.
  • Blitter: Le impostazioni Blitter possono aiutare nell’emulazione di giochi con determinati problemi grafici. Ad esempio, la grafica di Rick Dangerous viene corretta impostando Blitter su “immediato” anziché su “normale” e riavviando il gioco.
  • Sprite Collisions: Alcuni giochi richiedono collisioni sprite-to-sprite. Possono essere attivati ​​nel menu “Altre opzioni”. L’unico gioco che richiede questa funzione è SpaceTaxi 3.
  • Multiplayer: L’emulatore supporta fino a quattro controller su Playstation TV e i pulsanti possono essere completamente mappati. Il mouse può essere spento perché interferisce con l’altro joystick che controlla il giocatore 2 nella maggior parte dei giochi. Se si abbinano i nuovi controller e sembra che non funzionino, digitalizzali nel menu “controlli personalizzati” premendo . In basso verrà indicato quanti controller sono stati trovati.
  • Sound: Per l’utilizzo con le cuffie, un’impostazione di separazione stereo di 50 suoni migliore rispetto all’impostazione predefinita di 100. L’Amiga originale aveva completamente disgiunto i canali sinistro / destro. Questo può suonare abbastanza fastidioso sulle cuffie. Per quanto riguarda la frequenza del suono, su Vita, il valore predefinito di 44,1 kHz fornisce di gran lunga i migliori risultati.

Download: Uae4All2 Switch mod v1.77

Download: Uae4All2 Vita_mod v1.77

Download: Source code Uae4All2 mod

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.