Home News Rilasciato Manjaro Linux PS4 v2

[Scena PS4] Rilasciato Manjaro Linux PS4 v2

586
0

Una nuova distribuzione Linux su PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro che integra gli ultimi aggiornamenti del team PS3ITA e del developer Eeply, si tratta di Manjaro Linux, la distribuzione basata su Arch Linux si dice pronta all’uso per tutti i modelli FAT, Slim e Pro.

Il developer Eeply ha contribuito allo sviluppo del nuovo driver per il chip di controllo HDMI Panasonic MN864729 montato sui modelli Slim e Pro della PlayStation 4.

Manjaro è una delle distribuzioni più semplici da gestire, si dimostra accessibile, ma anche molto flessibile e dalle dimensioni vantaggiose, e a rotazione libera, il che significa che viene aggiornato in tempo reale, insieme a tutti i suoi componenti di sistema.

Anche Manjaro, così come Arch Linux, ci offre la possibilità di installare ed eseguire molte applicazioni, questo grazie alla repository della comunità di script AUR.

Il sistema di archiviazione della comunità di AUR si dimostra molto interessante, potrebbe essere il punto di ingresso per chiunque voglia contribuire facilmente nello sviluppo di Linux sul lato software della PlayStation 4, e tramite questa repository, chiunque può proporre i propri script.

Uno sviluppatore potrebbe offrire ad esempio le proprie applicazioni, i giochi, i file di configurazione e persino un nuovo kernel Linux personalizzato, driver personalizzati, ecc…

La repository raccoglie già moltissimi emulatori, ed è molto facile compilarli automaticamente, include inoltre le ultime revisioni github dell’emulatore PS3 (RPCS3).

Changelog v2

  • Ecco cosa ci offre oggi la distribuzione preconfigurata, sono state integrate e abilitate più soluzioni di accesso remoto per facilitare il debugging e il provisioning:
  • Integrazione di tutti i contributi e le patch del team di PS3ITA che hanno ripreso dal momento che le patch GPU del team fail0verflow.
  • Kernel Linux 4.9 patchato da Eeply per il bridge Panasonic MN864729.
  • Boot automatico su Manjaro x64 (basato su initramfs della vecchia versione PS4 di fedora).
  • Aggiornamenti aggiornati (23/04/2018)
  • SSH abilitato di default, accesso tramite PC sulla stessa rete locale.
  • X2Go server (solo accoppiamento!) abilitato per impostazione predefinita, accesso locale/remoto a una sessione desktop tramite client X2Go su Linux o Windows.
  • Soppressione dell’ambiente desktop LXDE.
  • Sopressione di KODI.
  • Sopressione di VLC (a favore di SmPlayer).
  • Sopressione di Virtualbox (inutile fino a quando nessuno ha indossato le intestazioni del kernel da quando le fonti di Bzimage sono state fornite da Eeply).
  • Soppressione di Chromium (doppio utilizzo con Firefox, estremamente efficiente dall’aggiornamento Quantum).
  • Teamviewer 13 preinstallato (accesso remoto alla sessione desktop).
  • Gome ambienti d’ufficio, Mate.
  • Firefox (estensioni e temi di personalizzazione, integrazione nere origine poco commerciale Ublock, integrazione “Startpage”), Thunderbird, LibreOffice, Gnote, SMPlayer, Kodi, FileZilla, XCFA, Handbrake.
  • Emulatori: Fceux (NES)/Nestopia (NES)/Snes9X (Super Nes)/Yabause (Sega Saturn)/PCSXR (PsOne)/PCSX2 (PS2)/PPSSPP (PSP)/Redream Dreamcast)/Reicast (Dreamcast)/CEMU (WiiU)/Dolphin (GameCube/Wii)/DesMume (Nintendo DS)/MGBA (Game boy/Game Boy Advance), RetroArch (multicore con molte console di gioco)
  • Steam.
  • Interprete Wine Nine + PlayOnLinux, per installare semplicemente giochi e applicazioni Windows su Linux, senza emulazione, in modo nativo.
  • Preconfigurazione Azerty/francese integrale.
  • Integrazione del software Solaar per supportare i dongle unificanti Logitech.
  • Flatpak (integrazione del sistema di pacchetto universale, ma è necessario avere gli header dei kernel per usarlo, in attesa di un contributo quindi).
  • Integrazione della gestione dinamica dello swap (file di paging), abilitato per impostazione predefinita, ma per preservare la memoria flash della vostra chiave USB, è possibile disattivarlo con il comando sudo systemctl disable swapspace && sudo systemctl stop swapspace.
  • Integrazione di più estensioni in Gnome-Shell (tra cui attività del disco, throughput di rete, gestione delle schede audio, application killer al volo …).
  • Integrazione del file explorer Nemo al posto di Nautilus.
  • Installazione del lettore audio “Audacious” (supporto per più effetti + stereo extra + formati musicali di gioco nativi 8/16 bit).

Informazioni su bug e ritorni di errore

La distribuzione Manjaro di per sé non desta preoccupazioni particolari, tutti i bug riscontrati dipendono da altri due elementi, il payload utilizzato per caricare il kernel Linux da OrbitOS-BSD (se si esegue attraverso valentinbreiz o vultra).

Il kernel Linux patchato da Eeply, carica initramfs (una distribuzione molto più piccola e più leggera) che, attraverso i suoi script, caricherà una vera distribuzione GNU (tutti gli elementi liberi che ruotano attorno al kernel di Linux, l’ambiente di ufficio, servizi, API, software, ecc…).

In effetti, i payload di valentinbreiz e di vultra risultano abbastanza instabili in IPL, in media, ci sono diversi tipi di crash ed errori prima che si riesca ad eseguire correttamente Linux. Spesso si riscontrano anche crash completi della PlayStation 4 con conseguente verifica del disco rigido.

Bug conosciuti

  • Accelerazione 3D/composito parziale (è ancora lontano dall’essere perfetto ma comunque è migliorato).
  • Le risoluzioni supportate sono ancora limitate a 1080P, anche se l’uscita HDMI 2.0 dovrebbe gestire anche il 4K come risoluzioni esotici 21/9 (3440×1440 e 2560×1440).
  • Nessun driver Wifi e Bluetooth.
  • Disco rigido interno (porta SATA) non riconosciuto.
  • Lettore Blu-ray non riconosciuto.

La seconda versione di Manjaro Linux viene distribuita in due partizioni con file immagine separati. Il primo contiene la partizione FAT che contiene a sua volta l’ultimo kernel del developer Eeply, oltre a un initramfs per caricare un microsistema GNU, che andrà a caricare direttamente il sistema GNU Manjaro.

Avrete bisogno di qualche distribuzione Linux sotto Gnome per ripristinare questi file in modo pulito (è possibile utilizzare anche una macchina virtuale sotto Virtualbox con supporto USB abilitato).

Con l’utilità di partizionamento Gparted o Gnome-Disk, si andrà a creare una partizione di 100MB sul dispositivo USB (viene consigliato l’uso di un dispositivo SSD, se invece si utilizza una chiavetta USB o un disco rigido esterno, che siano almeno 3.0). Create successivamente una seconda partizione con almeno 12 GB di spazio libero.

Con Gnome-Disk, ripristinate l’immagine Linux_kernel_initramfs_PS4.img sulla prima partizione da 100MB, poi nella seconda partizione, ripristinate l’immagine del disco Manjaro_Ps4_System-V2.img.

Una volta effettuate queste operazioni, scollegare e ricollegare il dispositivo USB, la prima partizione dovrebbe essere in FAT con UUID “D730-79B9”, e la seconda con UUID EXT4 402b50ea-4a22-43e2-8162-079b0cff2461.

Se si dispone di spazio su disco, è possibile utilizzare in modo sicuro l’utilità di partizionamento GParted per espandere/regolare la dimensione della seconda partizione, se lo si desidera.

Login locale/remoto

  • Utente: ps4
  • Password: 1

Partizione 1 – core e initramfs (FAT)

MD5: 6382d0070b5651bcd33a294a3fef7c6e

Download: Linux_kernel_initramfs_PS4.img (94 MB)

Mirror1: Linux_kernel_initramfs_PS4.img (94 MB)

Partizione 2 – sistema (EXT4)

MD5: e475427ef5fa54e421036f4710849c24d

Download: Manjaro_Ps4_System-V2.img (10,2 GB)

Mirror1: Manjaro_Ps4_System-V2.img (10,2 GB)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.