Nintendo Switch
Amiigo è una semplice GUI per Emuiibo, il processo in background, come i moduli di Atmosphere, hid-mitm, che emula gli amiibo, permettendoci di caricare file amiibo dalla scheda SD.
L'applicazione supporta i comandi touchscreen che possono essere utilizzati per selezionare un...
Fizeau è una nuova applicazione per console Nintendo Switch sviluppato dal developer averne, lo strumento ci permette di regolare il colore del piccolo schermo.
Dall'applicazione è possibile regolare il colore e la temperatura, mentre dalla voce Dawn e Dusk (alba e...
Il developer Matthieu Milan (alias usineur) ha pubblicato un nuovo aggiornamento per Hode, il porting di Heart of Darkness per console PlayStation Vita e Nintendo Switch.
Heart of Darkness racconta la storia di Andy, un ragazzino un po' vivace, dotato di una grande fantasia. Un...
Disponibile un primo aggiornamento per Gamecard Installer NX, lo strumento ci permette di installare i giochi fisici all'interno della memoria Nand o della scheda SD della console Switch.
L'aggiornamento corregge alcuni bug segnalati dagli utenti e che hanno provocato l'installazione...
Sys-screenuploader è un nuovo modulo di sistema personalizzato per console Switch modificate sviluppato dal developer bakatrouble che una volta installato ci permetterà di caricare schermate e video su Telegram Messenger.
Il sysmodule controlla la directory /Nintendo/Album contenuta all'interno della scheda SD...
Sys-screenuploader è un nuovo modulo di sistema personalizzato per console Switch modificate sviluppato dal developer bakatrouble che una volta installato ci permetterà di caricare schermate e video su Telegram Messenger.
Il sysmodule controlla la directory /Nintendo/Album contenuta all'interno della scheda SD...
Chi ha installato l'applicazione nxdumptool (ex gcdumptool) su console Switch modificate, troverà interessante lo sviluppo di una nuova applicazione simile, Gamecard Installer NX, lo strumento ci permette di installare i giochi fisici all'interno della memoria Nand o della scheda...
Rilasciato un nuovo aggiornamento, per lo più correttivo per il frontend retroArch, a pochi giorni dalla pubblicazione della versione 1.8.3, il primo dall'inizio del 2020.
L'aggiornamento anticipa la pubblicazione del frontend su Lakka per i sistemi di primo livello. Lakka...