Pubblicato un nuovo aggiornamento di Lakka, la distribuzione Linux nasce con lo scopo di trasformare la piattaforma hardware in una console da retrogaming.
Si tratta di un sistema operativo minimale che utilizza RetroArch come front-end, non contiene nient’altro, solo il giusto necessario...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per ColecoDS Phoenix-Edition, l'emulatore della ColecoVision per console Nintendo DS resuscitato dal developer wavemotion-dave.
ColecoDS è un vecchio emulatore della ColecoVision sviluppato nel 2011 dal developer Alekmaul per console Nintendo DS/DSi. Per funzionare l'emulatore necessita del...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per Mame, il programma che ci permette di emulare varie piattaforme di gioco Arcade su PC Windows, MacOS e Linux.
Lo scopo di tale emulazione è quello di documentare il funzionamento dei coin-op da sale giochi,...
Pubblicato un nuovo aggiornamento alpha per AetherSX2, l'emulatore della console PlayStation 2 per dispositivi Android gira anche su TV Box di fascia alta, Raspberry Pi 4 e console Nintendo Switch grazie ad una versione personalizzata di LineageOS.
Un aggiornamento minore...
L'ultimo aggiornamento di retroArch ha visto alcune modifiche interessanti anche per console PlayStation 3 con l'aggiunta del supporto sperimentale per il controller PSMove e le API grafiche RSX.
Le API RSX sono il mezzo attraverso il quale i core si interfacciano...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per ColecoDS Phoenix-Edition, l'emulatore della ColecoVision per console Nintendo DS resuscitato dal developer wavemotion-dave.
ColecoDS è un vecchio emulatore della ColecoVision sviluppato nel 2011 dal developer Alekmaul per console Nintendo DS/DSi. Per funzionare l'emulatore necessita del...
Pubblicato un nuovo aggiornamento di PS4-P8, l'emulatore del lettore fantasy Pico-8 per console PlayStation 4 è stato sviluppato attraverso la toolchain OpenOrbis dal developer Victor Oliva.
L'emulatore si rende compatibile con le cartucce pico-8 nel formato PNG, queste possono essere inviate...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro resta ancora in attesa di un post ufficiale che ne elenchi le funzionalità e le caratteristiche introdotte.
Questa nuova versione vede tutta una serie di modifiche e correzioni del frontend su...