Home Homebrew Rilasciato TWiLight Menu++ v27.14.0

[Scena DS/2DS/3DS] Rilasciato TWiLight Menu++ v27.14.0

25
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per TWiLight Menu++, il frontend open source progettato per sostituire il menu DSi su Nintendo DS(i), Nintendo 2DS/3DS e flashcard per Nintendo DS.

TWiLight Menu++ permette di eseguire ROM per Nintendo DS(i), SNES, NES, GameBoy (Color), GameBoy Advance, Sega GameGear, Master System e Mega Drive/Genesis e ROM Atari 2600/5200/7800/XEGS, nonché i plugin DSTWO (se usi un DSTWO).

Con questo aggiornamento, la precedente impostazione denominata “Color Mode” è stata rinominata in “Screen Filter” per riflettere meglio le sue funzionalità.

Sono stati aggiunti numerosi nuovi filtri schermo, salvati nella directory /sd/_nds/colorLut/, pensati per modificare l’aspetto visivo in base a diversi profili cromatici ispirati a fonti luminose reali, come “Aquarium”, “Daylight”, “Fluorescent” e “Candle”, oltre a un filtro con inversione dei colori.

Alcuni filtri sono stati sostituiti o rimossi per migliorare la fedeltà cromatica e l’esperienza visiva, come nel caso del filtro AGB-001, eliminato in quanto considerato più una LUT di correzione colore che un vero filtro.

L’integrazione con nds-bootstrap ha introdotto il supporto per la colorazione tipica del DS Phat anche su console DSi e 3DS, e l’opzione per attivare questi colori ora è visibile nel menu delle impostazioni specifiche per ogni gioco, tranne per gli utenti che utilizzano Memory Pit.

Per quanto riguarda le interfacce R4 e Wood, è stato implementato un sistema di cache LRU per migliorare la velocità di scorrimento dei titoli e delle icone dei banner, rendendo la navigazione più fluida.

Sono inoltre stati risolti alcuni problemi nella UI Wood, tra cui un bug che faceva sovrapporre i titoli dei giochi alle cartelle e un altro che impediva la corretta pulizia dell’elenco dei titoli prima della visualizzazione dei messaggi di protezione anti-pirateria.

Rimane noto un bug legato all’utilizzo dei filtri più caldi, a partire da 4200K in giù: le dissolvenze in bianco vengono convertite in dissolvenze in nero a causa di una limitazione tecnica che impedisce la modifica del colore di luminosità principale.

Caratteristiche

  • Avvia le ROM DS, DS⁽ⁱ⁾ e DS⁽ⁱ⁾Ware dalla scheda SD e/o dalla flashcard, tramite nds-bootstrap (fornito con l’app)!
    • Per le flashcard, il kernel/firmware della flashcard può essere utilizzato facoltativamente per avviare i giochi, ma solo per i normali giochi DS e per i giochi DS⁽ⁱ⁾-Enhanced in modalità DS.
    • Oltre 100 titoli DS⁽ⁱ⁾Ware possono essere riprodotti su flashcard in modalità DS. (Vedi questo elenco per il quale può essere riprodotto).
  • Patch AP automatica al volo! Trascina e rilascia le tue ROM sulla scheda SD e gioca senza ulteriori passaggi!
  • Le patch AP incluse vengono caricate per un gioco specifico, da nds-bootstrap, e la patch viene eseguita nella RAM, lasciando intatta la ROM originale.
  • Porta il menu DSi sul tuo DS Phat/lite, inserendo TWLMenu++ su una flashcard!
  • La prima interfaccia utente flashcard per DS a mostrare le icone animate dei giochi DS⁽ⁱ⁾-Enhanced, DS⁽ⁱ⁾-Exclusive e DS⁽ⁱ⁾Ware!
  • Imposta la lingua in base alle tue preferenze.
  • 10 slot di salvataggio per i giochi DS(i)!
  • Per gli utenti DSi/3DS/2DS: Overclocca i tuoi giochi DS a 133 mhz, più veloce della normale velocità di clock del DS di 67 mhz!
  • Per gli utenti DSi/3DS/2DS: Cambia la frequenza del suono da 32kHz a 48kHz per una qualità del suono superiore!
  • Accedi direttamente alla scheda microSD della flashcard e passa a e da lì in qualsiasi momento! (Si applica solo alle flashcard elencate proprio sotto le istruzioni).
  • Esegui l’ultima ROM riprodotta all’avvio di TWiLight Menu++.
  • Gioca ai giochi retrò da queste console:
    • Atari 2600, tramite StellaDS (solo .a26).
    • Atari 5200, tramite A5200DS (solo .a52).
    • Atari 7800, tramite A7800DS (solo .a78).
    • Atari XEGS, tramite XEGS-DS (.xex e .atr).
    • NES/Famicom, tramite nesDS.
    • (Super) GameBoy (Color), tramite GameYob.
    • Sega Master System/Game Gear, tramite S8DS.
    • Sega MegaDrive/Genesis, tramite jEnesisDS o PicoDriveTWL, se la ROM è superiore a 3 MB) (solo .gen).
    • Super Nintendo/Famicom, tramite SNEmulDS.
    • PC-Engine/TurboGrafx-16, tramite NitroGrafx.
    • GameBoy Advance, tramite GBARunner2 o la modalità GBA nativa del DS, che quest’ultimo richiede una di queste flashcard Slot-2:
      • M3.
      • G6.
      • SuperCard SD/MiniSD/MicroSD.
      • EZ-Flash (prima di Omega) (Il salvataggio non funziona).
    • Vedi di più in questo elenco qui.
  • Visualizza immagini/foto.
  • Riproduci video in formato XviD utilizzando tuna-viDS.
  • Utenti 3DS/2DS: Gioca ai giochi DS in 16:10 widescreen! Non tutti i giochi funzioneranno con questa funzione.
    (Cerca la scheda “3DS/2DS: Riproduzione in modalità widescreen” per come utilizzare questa funzione.)

Changelog

Include nds-bootstrap v2.5.0

Cosa c’è di nuovo?

  • L’impostazione “Color Mode” è stata rinominata in “Screen Filter”.
  • Sono stati aggiunti nuovi filtri schermo (salvati nel percorso sd:/_nds/colorLut/):
    • Inverted.
    • [10000K] Aquarium.
    • [7500K] Overcast Sky.
    • [5500K] Daylight.
    • [4200K] Fluorescent.
    • [3400K] Halogen.
    • [2700K] Incandescent.
    • [2300K] Warm Incandescent.
    • [1900K] Candle.
    • [1200K] Ember.
    • (Il filtro AGB-001 è stato rimosso, poiché si trattava più di una LUT di correzione colore che di un vero e proprio filtro).
    • (Il filtro Grayscale è stato sostituito, in quanto non è più quello originario di PicoDriveDS/TWL).
  • Con l’aggiunta del supporto ai colori del DS Phat da parte di nds-bootstrap (su console DSi/3DS), l’opzione DS Phat Colors ora è visibile nel menu delle impostazioni per gioco.
    • Non viene mostrata agli utenti che utilizzano Memory Pit.
  • Nelle interfacce R4 e Wood, per migliorare la velocità di scorrimento è stata introdotta una cache LRU per le intestazioni e le icone dei banner.

Correzioni di bug

  • Interfaccia Wood: Corretto un bug in cui i titoli dei giochi venivano visualizzati sopra le cartelle.
  • Interfaccia Wood: Corretto un problema per cui l’elenco dei titoli dei giochi non veniva cancellato prima di mostrare il messaggio di protezione anticopia (AP).

Bug noto

  • Quando si utilizzano i filtri schermo caldi (a partire da 4200K o inferiori), le dissolvenze in bianco verranno convertite in dissolvenze in nero, poiché non è possibile modificare i colori della luminosità principale.

Download: TWiLight Menu++ v27.14.0 (3DS) (DSi) (Flashcard)

Download: Source code TWiLight Menu++ v27.14.0

Fonte: github.com