Home Mobile Android Rilasciato RPCS3-Android Alpha 6

Rilasciato RPCS3-Android Alpha 6

193
0

Pubblicata una nuova versione alpha per RPCS3-Android, l’emulatore della console PlayStation 3 per dispositivi Android sviluppato dal developer DH.

Questa nuova versione implementa il supporto per i gamepad Bluetooth e corregge vari problemi relativi alla gestione dell’input su Android, inclusa la compatibilità con i tasti L2/R2 dei controller Xbox.

Il sistema di registrazione dei log è stato aggiornato per preservare i file delle sessioni precedenti, mentre l’interfaccia delle impostazioni è stata migliorata per offrire una navigazione più intuitiva.

L’aggiornamento ha anche introdotto il supporto all’importazione delle cartelle di gioco, semplificando la gestione dei titoli direttamente dall’app.

Inoltre, sono stati risolti problemi che causavano schermate nere dopo l’installazione di un gioco e sono state ottimizzate le dimensioni della build per ridurre il consumo di memoria.

Miglioramenti significativi riguardano il sistema di input virtuale (vpad), con una maggiore reattività delle levette analogiche, un’area di pressione più ampia per i pulsanti e una sensibilità multitouch ottimizzata.

Sono state apportate anche modifiche per rendere più stabile l’installazione su Android 12 e per migliorare il supporto ai file ISO con l’aggiunta del supporto ai volumi supplementari.

Ulteriori ottimizzazioni includono la riduzione dell’uso della memoria nella fase di precompilazione, la correzione di errori legati alla gestione dei valori enum nelle impostazioni e l’aggiunta di un’opzione per installare direttamente i file RAP mancanti.

Infine, grazie a una revisione della gestione del D-pad virtuale, i tasti triangolo, quadrato, croce e cerchio ora possono essere utilizzati come frecce direzionali, mentre la sensibilità dell’area di movimento è stata migliorata per offrire un’esperienza più precisa.

Requisiti hardware

L’emulazione della PS3 è un processo molto complesso e richiede hardware potente, anche su PC. Su Android, le limitazioni dei dispositivi mobili rendono i requisiti ancora più stringenti. Ecco i requisiti hardware stimati:

Processore (CPU)

Per emulare la PS3, che utilizza il processore Cell Broadband Engine, è necessario un processore ARM64 (aarch64) di fascia alta con un’elevata potenza di calcolo single-thread.

  • Minimo: Un processore come lo Snapdragon 865 (o equivalente, ad esempio Exynos 990 o Dimensity 1000+), con 8 core e una frequenza di almeno 2.8 GHz per i core principali.
  • Consigliato: Snapdragon 8 Gen 2 o superiore (ad esempio Snapdragon 8 Gen 3, presente in dispositivi come il Samsung Galaxy S24 o il OnePlus 12 del 2024/2025). Questi processori offrono prestazioni single-thread migliori e supportano istruzioni avanzate che migliorano l’emulazione.

La PS3 richiede un’emulazione precisa del suo processore Cell, che ha un’architettura unica con 1 PPE (Power Processing Element) e 7 SPE (Synergistic Processing Elements).

I processori mobili moderni devono compensare questa complessità con una combinazione di potenza bruta e ottimizzazioni software.

Scheda grafica (GPU)

L’emulazione della GPU RSX della PS3 (basata su NVIDIA G70) richiede un renderer moderno. RPCS3-Android supporta Vulkan, quindi è necessaria una GPU che supporti questa API.

  • Minimo: Una GPU Adreno 650 (Snapdragon 865) o Mali-G77 (Exynos 990), che supportano Vulkan 1.1.
  • Consigliato: Adreno 740 (Snapdragon 8 Gen 2) o superiore, o Mali-G710 (Dimensity 9200 o successivi). Queste GPU offrono prestazioni migliori per il rendering Vulkan e possono gestire giochi PS3 a risoluzioni basse (ad esempio 720p o inferiori) con frame rate accettabili. La GPU deve anche supportare OpenGL ES 3.2 o superiore per alcune funzionalità di fallback.

RAM

L’emulazione PS3 richiede una quantità significativa di RAM per caricare i giochi, gestire la memoria virtuale della console e mantenere le prestazioni fluide.

  • Minimo: 8 GB di RAM. Questo è il minimo indispensabile per eseguire giochi leggeri, ma potresti riscontrare rallentamenti.
  • Consigliato: 12 GB o più. Dispositivi come il Galaxy S24 Ultra o il ROG Phone 8 Pro, con 16 GB di RAM, offrono un’esperienza più stabile, soprattutto per giochi più pesanti come God of War III o The Last of Us.

Spazio di archiviazione

I giochi PS3 possono occupare molto spazio, soprattutto se estratti in formato non compresso.

  • Minimo: 32 GB di spazio libero per l’emulatore, il firmware PS3 e un paio di giochi.
  • Consigliato: 128 GB o più, preferibilmente su storage UFS 3.1 o 4.0 per velocità di caricamento ottimali. Una scheda microSD veloce (classe A2) può essere utile per espandere lo spazio, ma le prestazioni potrebbero essere inferiori rispetto alla memoria interna.

Sistema operativo

  • Minimo: Android 9.0 (Pie), ma potrebbero esserci problemi di compatibilità con versioni così vecchie.
  • Consigliato: Android 12 o superiore. Dispositivi con Android 14 (come quelli aggiornati nel 2024/2025) offrono la migliore compatibilità e stabilità.

Changelog

Questo registro delle modifiche è stato creato in base agli ultimi commit alpha-5.2...alpha-6

Nuove funzionalità

  • Implementato il supporto ai gamepad Bluetooth.
  • Aggiunto supporto all’importazione delle cartelle di gioco.
  • Implementata la possibilità di installare direttamente i file RAP mancanti.
  • Migliorata l’interfaccia delle impostazioni per una navigazione più intuitiva.

Miglioramenti e ottimizzazioni

  • Ottimizzata la gestione dell’input su Android, con correzioni per i tasti L2/R2 dei controller Xbox.
  • Aggiunta la possibilità di preservare i file di log delle sessioni precedenti.
  • Ridotta l’uso della memoria nella fase di precompilazione.
  • Ottimizzate le dimensioni della build per migliorare le prestazioni e ridurre il consumo di risorse.
  • Aggiunto il supporto ai volumi supplementari nei file ISO.

Correzioni di bug

  • Risolto il problema delle schermate nere dopo l’installazione di un gioco.
  • Corretto un errore che impediva l’installazione su Android 12.
  • Migliorata la gestione degli errori legati ai valori enum nelle impostazioni.
  • Fix per il D-pad virtuale: ora i tasti Triangolo, Quadrato, Croce e Cerchio possono essere usati come frecce direzionali.
  • Migliorata la sensibilità dell’area di movimento e ottimizzato il sistema multitouch.

Download: rpcs3-android Alpha Test Build #6

Download: Source code rpcs3-android Alpha Test Build #6

Fonte: github.com

Fonte immagine: youtube.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.