Nintendo ha rilasciato un aggiornamento per Alarmo, la sua sveglia interattiva, introducendo nuove funzionalità e correggendo una vulnerabilità critica.
Alarmo combina design e tecnologia con un sensore di movimento a onde millimetriche che permette di gestire l’allarme con semplici gesti.
Nintendo released a new Alarmo update a few hours ago. The new update contains a new 2ndloader where the signature is properly checked in USB mode. If you want to modify your Alarmo without soldering, stay on v2.0.0! pic.twitter.com/8GO0EeSIJX
— Gary (@GaryOderNichts) March 24, 2025
Il dispositivo è dotato di un display da 2,8 pollici, connettività Wi-Fi e un microcontrollore STM32H730ZBI6 con 4 GB di memoria eMMC.
L’aggiornamento ha migliorato la personalizzazione dell’allarme, aggiungendo la possibilità di impostare suonerie diverse per ogni giorno della settimana, regolare la durata dei suoni rilassanti fino a 60 minuti e ottimizzare la gestione della luminosità dello schermo.
Tuttavia, il cambiamento più rilevante riguarda la sicurezza del sistema. Nintendo ha introdotto un nuovo 2ndloader, il componente di avvio che ora verifica la firma digitale del firmware caricato tramite USB, impedendo l’esecuzione di codice non ufficiale.
Questa modifica chiude la vulnerabilità presente nella versione 2.0.0, che permetteva di caricare firmware personalizzati senza modifiche hardware.
Con la nuova versione 3.0.0, qualsiasi tentativo di utilizzare exploit via USB non è più possibile, rendendo più difficile la modifica del dispositivo.
Gli utenti interessati alla personalizzazione del software ora devono ricorrere a metodi più invasivi, come la saldatura per accedere direttamente al microcontrollore o il tentativo di bypassare la protezione RDP.
Per evitare l’aggiornamento automatico, è possibile disattivare la connessione Wi-Fi di Alarmo o bloccare gli aggiornamenti a livello di router, anche se questo potrebbe limitare l’accesso ai nuovi contenuti ufficiali.
Fonte: x.com