Il team dietro lo sviluppo di Mikage, l’emulatore della console Nintendo 3DS, ha annunciato il rilascio pubblico della Mikage Developer Edition sulla repository GitHub.
La Developer Edition rappresenta una versione avanzata del nucleo principale dell’emulatore, già in grado di eseguire molti giochi e software di sistema.
BIG NEWS: We're officially releasing the Developer Edition of Mikage! 🎉 🎉 🎉
If you wanted to help make the best 3DS emulator there could be, or simply to learn how modern emulators are made, now is the chance.
Learn more about the release here: https://t.co/rhAPJO9NwM !
— Mikage (@MikageEmu) January 2, 2025
Con oltre 50.000 righe di codice C++, questa versione è stata pensata per sviluppatori che desiderano migliorare il progetto e ottimizzarlo ulteriormente. Tutte le modifiche e i miglioramenti apportati confluiranno direttamente nella base di codice condivisa.
Caratteristiche principali
Questa versione include:
- Interprete ARM11 personalizzato: Una componente chiave per eseguire il codice della console.
- Emulazione GPU basata su Vulkan: Potente supporto per la grafica PICA200 della 3DS.
- Emulazione ad alto livello del kernel 3DS: Un elemento essenziale per l’esecuzione di molti giochi.
- Oltre 20 moduli di servizi HLE: Per la gestione delle funzionalità del sistema.
- Strato di hypervisor per il debugging: Uno strumento indispensabile per gli sviluppatori.
- Emulazione TeakLite basata su Teakra: Per la gestione audio avanzata.
Questi elementi costituiscono le fondamenta di un ambiente di sviluppo completo, offrendo quasi la stessa compatibilità delle build interne.
La Mikage Developer Edition è specificamente rivolta agli sviluppatori. Non include funzionalità come un’interfaccia intuitiva, ottimizzazioni per le prestazioni o strumenti user-friendly come il salvataggio rapido.
Questo approccio permette di creare un ambiente collaborativo focalizzato sulla risoluzione dei problemi tecnici.
In contrasto, una User Edition, non ancora disponibile pubblicamente, si concentrerà su caratteristiche per gli utenti finali, offrendo una migliore esperienza di utilizzo.
L’emulazione della console 3DS si trova in una situazione complicata. La mancanza di collaborazioni aperte e la difficoltà di attirare nuovi sviluppatori hanno portato a un panorama stagnante.
Con questa Developer Edition, il team Mikage punta a invertire questa tendenza, bilanciando apertura e sicurezza.
Tuttavia, il team sottolinea che non offrirà supporto ufficiale per questa versione e mette in guardia contro la distribuzione di build non ufficiali, spesso utilizzate per ingannare gli utenti o diffondere malware.
Come contribuire
Gli sviluppatori interessati possono iniziare scaricando il codice sorgente dalla repository GitHub e costruendo l’emulatore autonomamente.
Il team invita a sperimentare con i propri giochi preferiti e a segnalare eventuali errori. Una lista di miglioramenti suggeriti è già disponibile nel tracker dei problemi.
Per discussioni interattive e supporto tra sviluppatori, è stato reso disponibile un server Matrix dedicato.
Fonte: x.com