Il developer Rinnegatamante ha rilasciato un nuovo aggiornamento per VitaHexen II su console Playstation Vita e PlayStation TV, il porting ispirato chiaramente all’omonimo gioco Hexen II ora utilizza una versione patchata di VitaGL.
Il gioco prende base dal core VitaQuake realizzato a sua volta attraverso il motore Quake Engine, meglio conosciuto come winQuake, si tratta di un motore grafico non-OpenGL rilasciato da id Software nel lontano 1997.
A partire da questa versione, i giocatori potranno scegliere di utilizzare un mirino completamente personalizzato all’interno del gioco.
Per poter utilizzare il mirino personalizzato bisogna andare a creare un nuovo file di testo, rinominarlo in xhair.bin
e posizionarlo nella directory ux0:data/Hexen II/GAMEFOLDER
(GAMEFOLDER
sarà data1
per Hexen II, ad esempio).
Questo file deve contenere 64 byte che definiranno il glifo con mirino 8×8. Un byte impostato su 0xFE
significherà un pixel visibile. Un byte impostato su 0xFF
significherà invece un pixel invisibile.
L’utilizzo del mirino personalizzato può essere abilitato nel menu Options. Se non viene fornito alcun file xhair.bin
, quando verrà impostato il mirino personalizzato, verrà utilizzato QuakeWorld crosshair2.
Puoi anche scegliere di modificare il colore del mirino impostando questi tre valori nel file config.cfg
:
crosshaircolor_r, crosshaircolor_g, crosshaircolor_b.
Per impostazione predefinita, questi tre valori sono impostati su 255
, 255
, 0
.
L’applicazione homebrew supporta sia il gioco base che l’espansione Portal di Praveus testato con i file pak glHexenII.
Caratteristiche
- Supporto sia per gioco standard che Portal di Praveus.
- Supporto per entrambi gli analogici per un comodo puntamento e movimento del giocatore.
- Supporto nativo per risoluzione a 960×544.
- Rescaler nel menu delle opzioni per gli appassionati di fps.
- Diverse funzioni nascoste sbloccate nel menu delle opzioni (come FOV).
- Supporto per le vibrazioni del Dualshock quando il giocatore viene colpito (solo per PS TV)
- Supporto suoni e CDAudio (Soundtrack).
- Rendering Software della GPU.
- Supporto per i salvataggi di stato.
Bug conosciuti
- A volte il gioco potrebbe andare in crash quando si tenta di modificare la risoluzione dopo l’avvio di una partita.
- Quake console e relativi log sono disabilitate a causa di crash casuali causati dall’uso della RAM per le texture.
- Quando si tenta di cambiare mappa, il suono non entra correttamente in pausa.
Installazione
- Scaricate ed estraete l’archivio
vitaHexenII.rar
, al suo interno troverete il filevitaHexenII.vpk
e la cartelladata
. - Caricate la cartella
data
all’interno della directoryux0:/
e posizionate la cartelladata1
(non presente nell’archivio) nella directoryux0:/data/Hexen II
. - Avviate l’applicazione ‘molecularShell’ (dovrete attivare l’exploit HENkaku prima) e una volta all’interno del filebrowser, premete
per avviare il server FTP.
- Attraverso un client FTP tipo Filezilla da PC trasferite il file
vitaHexenII.vpk
sulla Playstation Vita inur0:
(memoria interna) oux0:
(scheda di memoria esterna). - Ora su Playstation Vita premete
per tornare indietro e dal filebrowser selezionare il file caricato per installarlo.
- Uscite da ‘molecularShell’, vedrete apparire l’icona dell’applicazione homebrew nella LiveArea.
Utilizzo della colonna sonora
Potrete installare una colonna sonora che verrà eseguita durante il gioco, i formati supportati sono: MIDI, OGG e MP3. i file devono essere caricati nella directory ux0:/data/Hexen II/cdtracks
e rinominati nel seguente ordine: track00.ogg
, track01.ogg
.. ecc..
Se si sceglie di estrarre le tracce dal gioco originale di Hexen II seguite la corrispondenza tra il nome della traccia e il nome del file.
- track02 -> casa1
- track08 -> egyp3
- track14 -> roma3
- track03 -> casa2
- track09 -> meso1
- track15 -> casb1
- track04 -> casa3
- track10 -> meso2
- track16 -> casb2
- track05 -> casa4
- track11 -> meso3
- track17 -> casb3
- track06 -> egyp1
- track12 -> roma1
- track07 -> egyp2
- track13 -> roma2
Changelog
- Drastico aumento delle prestazioni grazie all’utilizzo di ARM NEON e alle correzioni di vitaGL.
- Aggiunto supporto Anaglyph 3D (solo occhiali rosso-ciano).
- Aggiunto supporto per mirini personalizzati.
- Trappole per eccezioni FPU disabilitate (renderà l’app meno incline agli arresti anomali).
- La versione di vitaHexenII ora verrà mostrata sullo sfondo del menu principale.
Download: vitaHexenII v.2.3
Fonte: wololo.net