Home News Rilasciato Lakka v2.1 RC6

Rilasciato Lakka v2.1 RC6

358
0

Sesta release candidate di Lakka, la distribuzione Linux oggi riceve un importante aggiornamento che introduce il supporto per numerose nuove schede e corregge alcuni problemi di compatibilità.

Lakka utilizza retroArch come frontend, e si comporta allo stesso modo di RetroPie che ricordiamo utilizza invece EmulationStation. Questa nuova versione migliora ulteriormente l’emulazione Dolphin e introduce il supporto sperimentale per ASUS TinkerBoard.

Supporto nuovo hardware

Dalla versione 2.0 di Lakka troviamo il supporto aggiunto a diverse schede.

  • Raspberry Pi Zero W.
  • Odroid C2.
  • WeTek Play 2.
  • WeTek Core.
  • WeTek Hub.
  • S805 TV Boxes.
  • S802 TV Boxes.
  • S905 TV Boxes.

Core aggiornati

  • Dolphin.
  • Tutti i core snes9x.
  • FB Alpha.
  • Game & Watch.
  • bSNES core.
  • Mr.BOOM.
  • MelonDS.
  • Parellel-N64.
  • mGBA.
  • meowPC98.
  • Tutti i core MAME.
  • Lutro.
  • Beetle PCFX.
  • Beetle Saturn.
  • Dinothawr.
  • px68k.
  • ScummVM.
  • VBAM.
  • FUSE.
  • DosBox.
  • 81.
  • Hatari.
  • Sameboy.
  • NXEngine.
  • Vice.
  • Nestopia.

Aggiornato supporto per controller

Aggiornati i profili del joypad. Ora Lakka supporta una gran varietà di controller come per il gamepad della Xbox One S, l’adattatore del GameCube per Wii U, il controller Ouya Nvidia Shield e Gen Game S3 della Terios.

Changelog

  • Immagini Allwinner: ora abbiamo costruzioni completamente nuove per le schede Allwinner, basate sul kernel principale e sul boot. Con questo nuovo progetto, possiamo sostenere molte nuove schede con pochissimi sforzi. Essere basati su di un recente kernel aumenta la compatibilità con i joypad e i dongle più recenti. Queste nuove immagini sostituiranno le immagini a10, a20, H3 e Bananapi.
  • Aggiornamento di OdroidXU4: Un kernel e l’aggiornamento di u-boot correggono l’avvio di eMMC. Inoltre migliora la rilevazione della TV e aggiunge ulteriori risoluzioni. Grazie ad Hardkernel per il gifting di un XU4 e dei nuovi moduli eMMC.
  • Modalità Kiosk: L’attivazione della modalità di Kiosk impedisce agli utenti di accedere alle impostazioni, è possibile impostare una password per disattivare la modalità Kiosk. Questo lavoro è fornito da Brunnis.
  • Nuove immagini Rockchip per le schede Tinkerboard, ROCK64 e MiQi, utilizzando l’ultimo kernel 4.4.96 LTS e la linea principale 2017.11 u-boot, fornita da Ntemis. Con piani futuri per passare alla linea principale v4.14 LTS.
  • Emulatore Parallel-N64 con Angrylion multithreaded.
  • Scansione dei CD di Gamecube.
  • Correzioni minori nella UI.
  • Aggiornati i core.

Problemi noti

  • Bug di input su alcuni controller DualShock 4.
  • Bug di input da tastiera in Parallel-N64 sul PC.
  • Parallel-N64 si blocca su PC 32bit.
  • Problemi di sfondo e audio animati in modalità Shared Context (con Dolphin).
  • Non è possibile digitare la password Wi-Fi con una tastiera su RPi, in tal caso utilizzare invece un joypad.

Progetti per il futuro

  • Progetto Allwinner 64bit.

Per maggiori informazioni sull’emulatore visitate la pagina lakka.tv, se volete potrete eseguire l’aggiornamento dalla versione 2.0 o 2.1 di Lakka introducendo il file img.gz nella cartella Update e riavviando l’emulatore.

Download: Lakka v2.1 RC6

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.