Home News Rilasciato plugin AdvRemap alpha build

[Scena PS Vita] Rilasciato plugin AdvRemap alpha build

325
0

Il developer ShadowPrince ha realizzato una piccola applicazione homebrew su Playstation Vita utile per la rimappatura dei controlli e la configurazione delle deadzone.

AdvRemap è un semplice quanto utile plugin, simile all’applicazione MacroFire per Playstation Portable che ci permette di mappare le combinazioni dei pulsanti su di un singolo pulsante.

I pulsanti disponibili sono tutti i tasti frontali, lo stick analogico a 4 direzioni e il touchscreen posteriore. La funzionalità di quest’ultima appare particolarmente interessante perché in alcuni giochi e vari homebrew ci si dimentica che esista e non lo si utilizza, rimane comunque un buon candidato per eseguire combo.

Caratteristiche

  • Può eseguire la rimappatura di un pulsante qualsiasi, stick (a 4 direzioni), e del touchscreen posteriore (4 pulsanti virtuali).
  • Può eseguire la rimappatura di un singolo pulsante per creare combo differenti (pressione di più pulsanti contemporaneamente).
  • Configura il touchscreen e levette analogiche nella deadzone.
  • GUI.

Utilizzo

  • Seleziona l’applicazione per la rimappatura.
  • Premi  per aggiungere un nuovo elemento.
  • Premere il trigger (pulsante, stick o il touchscreen posteriore che deve essere sostituito).
  • Premere la combo (i pulsanti che andranno a sostituire il trigger) fino a quando il messaggio non scompare.
  • Premere  per salvare la configurazione.
  • Se non si è attivato il plugin per questa applicazione in precedenza seguire questo mini tutorial:
    • Avviare molecularShell e aprire ux0:tai/config.txt.
    • Le ultime due righe verranno commentate, togliere i commenti (rimuovere #).
    • Salvare il file, aprire il menu premendo  e caricare il file config.txt da taiHEN.

Download: AdvRemap alpha build

Download: Source code AdvRemap

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.