Dopo due release candidate ecco arrivare la versione 2122 stabile di Azahar Emulator, l’emulatore della console 3DS per PC Winsows, MacOS, Linux e dispositivi Android.
Questa nuova versione porta con sé un gran numero di miglioramenti significativi in termini di prestazioni e compatibilità, mentre il programma ora necessita di una CPU che supporti le istruzioni SSE4.2 per i dispositivi desktop x86_64, presenti in tutti i processori moderni rilasciati a partire dal 2011.
Azahar 2122 has released! This update is notable for having a high number of improvements to game performance and compatibility.
If you have read the changelog of 2122 Alpha 1 keep in mind that there won't be many differences. pic.twitter.com/YmHeQJLGKQ
— Azahar Emulator (@azaharemu) June 16, 2025
Per chi possiede hardware più datato, è comunque possibile compilare manualmente l’emulatore disabilitando l’opzione ENABLE_SSE42
.
Tra le ottimizzazioni principali troviamo un uso esteso delle operazioni SIMD per migliorare le prestazioni grafiche riducendo i tempi di elaborazione della GPU.
Inoltre, la gestione dei tempi di esecuzione dei servizi SVC è stata resa più accurata, portando benefici tangibili in titoli come Luigi’s Mansion 2, Star Fox 64 3D e The Binding of Isaac: Rebirth.
Anche la gestione dello stato nel core video è stata riscritta per ridurre le sincronizzazioni e migliorarne l’efficienza.
Importanti interventi sono stati fatti per diminuire il fenomeno dello stuttering in giochi come Resident Evil: Revelations e Kid Icarus: Uprising, quest’ultimo afflitto da problemi grafici ora corretti. Rimosso anche un controllo bloccante che causava crash immediati in The Binding of Isaac: Rebirth.
Su macOS è stato risolto un problema legato alla barra dei menu che scompariva con alcune lingue non inglesi, portando al ripristino della barra nativa.
Per Android sono state introdotte numerose novità, tra cui opzioni avanzate per la creazione di scorciatoie personalizzabili, un overlay delle prestazioni più dettagliato, nuove impostazioni per il layout dello schermo singolo e un processo di configurazione semplificato.
Inoltre, sono inoltre stati corretti diversi bug che causavano crash all’avvio e conflitti tra impostazioni grafiche.
La versione desktop introduce una nuova opzione per visualizzare dati dettagliati sul tempo di rendering dei frame e corregge difetti visivi iniziali nel renderer Vulkan. Migliorata anche la gestione delle impostazioni RPC e della console di log, ora correttamente etichettata per tutte le piattaforme.
Nel sistema delle stanze private, gli host ora ottengono automaticamente i privilegi di moderazione, mentre è stata rimossa l’opzione --enable_citra_mods
.
A livello tecnico, il codice Android è stato rifattorizzato per una gestione più coerente delle impostazioni, aggiornate anche le dipendenze Vulkan, e sono stati risolti diversi avvisi di deprecazione e warning compilativi.
Configurazione iniziale
Per eseguire correttamente Azahar Emulator è necessario trasferire alcuni dati reali da una console 3DS fisica. A questo scopo è stato sviluppato Azahar Arctic Setup Tool, un’applicazione homebrew per 3DS che facilita l’installazione dei file di sistema e dei dati specifici della console all’interno dell’emulatore.
Lo strumento consente di esportare e trasmettere l’applicazione Impostazioni di Sistema e il modulo di sistema NIM, necessari per effettuare un aggiornamento di sistema, oltre a copiare i dati univoci della console per abilitare le funzionalità online.
Requisiti
- Assicurarsi che la console 3DS abbia Luma3DS installato, con versione 13.3.1 o superiore.
- Scaricare l’ultima versione di Azahar Artic Setup Tool, ottenendo il file
.cia
o.3dsx
.
Installazione
- Se si è scaricato il file
.cia
, è necessario utilizzare l’applicazione FBI per installarlo sulla console:- Aprire FBI.
- Selezionare “Install .CIA”.
- Navigare fino al file
.cia
scaricato e premereper completare l’installazione.
- Se si è scaricato il file
.3dsx
, basta copiarlo nella cartella3ds
della scheda SD.
Avvio
- Avviare l’applicazione:
- Andare sulla Home della console e avviare Azahar Artic Setup Tool dal menu delle applicazioni.
- Premere
per confermare e avviare l’applicazione.
Configurazione su Azahar Emulator
Configurare il sistema:
- Sull’emulatore Azahar, andare nel menu File e selezionare Set Up System Files.
- Inserire l’indirizzo IP che appare sulla schermata della console 3DS.
Trasferimento dei dati:
- Il sistema trasferirà automaticamente i dati unici della console per abilitare le funzionalità online. Assicurarsi di seguire le istruzioni sullo schermo per completare correttamente il processo.
Completamento della configurazione
Verificare l’aggiornamento del sistema:
- Una volta completato il trasferimento, il sistema controllerà se è necessario un aggiornamento, è possibile confermare l’operazione e procedere con l’aggiornamento se richiesto.
- Dopo aver completato l’aggiornamento, riavviare il sistema e avviare l’emulatore Azahar per iniziare a utilizzare le funzionalità online.
Changelog
Tutto
- Le operazioni SIMD sono state utilizzate per ottimizzare una funzione comunemente usata, riducendo il tempo di elaborazione GPU per tutte le applicazioni. | @PabloMK7 #1086
- Questa modifica rompe la compatibilità con le CPU x86_64 che non supportano le istruzioni SSE4.2 (principalmente CPU rilasciate prima del 2011).
- I pochi utenti che hanno hardware che non supporta questo set di istruzioni possono compilare l’emulatore dal codice sorgente disabilitando l’opzione
ENABLE_SSE42
in CMake.- Disabilitare questa opzione di CMake disabilita anche l’ottimizzazione della funzione comunemente utilizzata.
- Gestione dei tempi di SVC migliorata simulando il passaggio del tempo in modo più accurato. | @PabloMK7 #1093
- Questo comporta miglioramenti significativi delle prestazioni per diversi giochi, tra cui, ma non solo, Luigi’s Mansion 2, Star Fox 64 3D e The Binding of Isaac: Rebirth.
- Ristrutturato il tracciamento dello stato nel core video, riducendo la quantità di sincronizzazioni e caricamenti necessari alla GPU. | @PabloMK7, contributore anonimo #1059
- Questo migliora le prestazioni in tutte le applicazioni.
- Abilitato l’uso di SPIR-V con la mappatura delle texture Shadow2D. | @PabloMK7, contributore anonimo #1057
- Questo riduce notevolmente gli scatti in alcuni giochi, come Luigi’s Mansion 2 e Resident Evil: Revelations, ma anche altri titoli potrebbero trarne beneficio.
- Le ottimizzazioni da GLSL a SPIR-V sono state disabilitate di default, con una nuova impostazione che permette di riattivarle. | @PabloMK7 #1080, #1084
- Disabilitare queste ottimizzazioni ha un impatto minimo sulle prestazioni, migliorando però significativamente gli scatti in tutte le applicazioni.
- Corretto il parametro dell’indice di partenza nella configurazione dello shader di geometria, che era impostato in modo errato. | @PabloMK7, contributore anonimo #1056
- Questo risolve un problema in Kid Icarus: Uprising dove le rotaie grind apparivano invisibili.
- Sostituito un assert problematico in AccelerateTextureCopy con un errore registrato. | @PabloMK7 #1092
- Questa modifica corregge un problema che causava il crash immediato di The Binding of Isaac: Rebirth all’avvio di una partita.
MacOS
- Risolto un problema per cui alcune voci scomparivano dalla barra dei menu nativa quando si utilizzavano determinate lingue non inglesi. | @RedBlackAka #1111
- A seguito di questa modifica, la barra dei menu nativa, disabilitata nella versione 2121, è stata riattivata.
Android
- Aggiunte opzioni durante la creazione dei collegamenti per personalizzare icona e nome del collegamento. | Kleidis #824
- Il pannello delle prestazioni è stato migliorato con nuove impostazioni e statistiche, attivabili dal menu Layout. | Kleidis #808
- Di default viene mostrato solo l’FPS corrente, mentre altre statistiche possono essere attivate nel menu delle impostazioni citato.
- Introdotta un’impostazione per il rapporto d’aspetto che influisce sul layout a schermo singolo. | @icy-briar #913
- Corretto un problema introdotto nelle versioni prerelease della 2122 in cui l’impostazione “Moltiplicazione accurata” era collegata erroneamente al valore dell’opzione “Compilazione asincrona degli shader”. | @OpenSauce04 android: Corretto il comportamento dell’impostazione “Moltiplicazione accurata” che utilizzava il valore di “Compilazione asincrona degli shader” #1142
- Aggiunta un’opzione per disabilitare la compilazione JIT degli shader. | @PabloMK7 #1085
- Riorganizzato il processo di configurazione per ridurre il numero eccessivo di pagine. | Kleidis, @OpenSauce04 #820
- Introdotto un toggle per ruotare lo schermo in posizione verticale. | Kleidis #819
- Risolto un problema per cui Azahar crashava all’avvio se veniva revocato il permesso di accesso alla directory dati utente. | @PabloMK7 #1110
Desktop
- Aggiunta un’opzione che permette di visualizzare informazioni avanzate sul tempo dei frame nella parte inferiore della finestra. | @PabloMK7 #1083
- Risolto un problema per cui un colore di sfondo personalizzato non veniva applicato usando il renderer Vulkan al primo avvio di un’applicazione. | @icy-briar #896
- Risolto un problema per cui l’impostazione del server RPC non veniva salvata e risultava sempre disabilitata al riavvio di Azahar. | @PabloMK7 #1129
- Modificato il nome dell’impostazione “Mostra console dei log” affinché non indichi più erroneamente che è disponibile solo su Windows. | @OpenSauce04 qt: Rinomina dell’impostazione di visualizzazione della console per renderla più precisa #1133
Room
- Gli host delle stanze private ora ricevono automaticamente i privilegi da moderatore. | Kleidis #822
- L’opzione
--enable_citra_mods
è stata rimossa. | Kleidis #822
Tecnico
- Rifattorizzato il codice delle impostazioni switch su Android per memorizzare solo valori booleani. | Kleidis #821
- Aggiornate alcune dipendenze Vulkan obsolete su Windows (MSVC) e Android per allinearle alla Vulkan SDK 1.4.304.1 utilizzata altrove. | @OpenSauce04 #1094
- Vulkan::CreateSurface ora segnala un codice di errore in caso di problemi. | @PabloMK7 #1130
- Risolte diverse segnalazioni di deprecazione evidenziate da Android Studio. | @OpenSauce04
- Soppressi avvisi ridondanti GCC ABI prodotti dall’opzione
-Wpsabi
. | @OpenSauce04 #1089
Changelog v2122 RC 1
Android
- Corretto un problema introdotto nelle versioni preliminari della 2122, in cui l’impostazione Moltiplicazione accurata era legata al valore della Compilazione asincrona degli shader.
→ Commit di @OpenSauce04:android: Fix accurate multiplication setting using async shader value #1142
Desktop
- Modificato il nome dell’impostazione Mostra console di log per rimuovere l’indicazione errata che fosse disponibile solo su Windows.
→ Commit di @OpenSauce04:qt: Rename toggle console setting name to be more accurate #1133
Download: azahar-2122-rc2-android-universal.aab – 66.6 MB
Download: azahar-2122-rc2-android-universal.apk – 43 MB
Download: azahar-2122-rc2-macos-universal.zip – 105 MB
Download: azahar-2122-rc2-windows-msvc-installer.exe – 27.4 MB
Download: azahar-2122-rc2-windows-msvc.zip – 36.6 MB
Download: azahar-2122-rc2-windows-msys2-installer.exe – 38.1 MB
Download: azahar-2122-rc2-windows-msys2.zip – 54 MB
Download: azahar-unified-source-2122-rc2.tar.xz – 36.3 MB
Download: azahar-unified-source-2122-rc1.tar.xz.sha256sum – 104 Bytes
Download: azahar-2122-rc2.AppImage – 97.5 MB
Download: Source code azahar-2122-rc2
Fonte: x.com