Home Nintendo New Nintendo 3DS Rilasciato Lua Player Plus r4

[Scena 3DS] Rilasciato Lua Player Plus r4

299
0

Il developer italiano Rinnegatamante ha rilasciato la sua quarta release dell’applicazione Lua Player Plus, l’interprete LUA per console portatile Old e New 3DS realizzato attraverso un fork dell’applicazione originale lpp-c++ per PSP e PS Vita.

helloworld_lpp

Il nuovo aggiornamento divide l’applicazione che viene rilasciata in due versioni distinte, Normal, per chi intende fare uso della versione originale e Unsafe, la versione modificata che non gestisce gli errori ma che si presenta più veloce.

Lo strumento corre sotto la versione 5.3.1 di LUA e fornisce diverse funzioni interessanti come la riproduzione audio e video, l’estrazione di file zip, il supporto per il caricamento di immagini, l’alpha blending, le funzionalità di rete e quant’altro.

Per poter avviare l’applicazione dovrete rinominare il file LPP-3ds-3dsx in MyHomebrewName.3dsx e successivamente caricarlo nella directory “/3DS/MyHomebrewName/”poi potrete iniziare a scrivere lo script come “/3DS/MyHomebrewName/index.lua”.

Lo strumento include anche un debugger integrato con il supporto per server FTP in modo da poter correggere i propri script in runtime.

Nel pacchetto troverete la documentazione relativa a tutte le funzioni del player LPP-3ds, una build 3DSX, una build ELF per rendere in build i file CIA/3DS e alcuni campioni in LUA.

Caratteristiche

  • Sistema di grafica 2D con diverse funzioni integrate per il disegno di testo, la creazione di console di debug, rettangoli di riempimento, disegno pixel, ecc…
  • Supporto del canale alfa.
  • Supporto nativo per le immagini BMP/PNG/JPG.
  • Sistema audio per la riproduzione di file audio e la registrazione audio con microfono.
  • Supporto nativo per i file audio WAV/AIFF/OGG.
  • Accesso completo alla fotocamera del Nintendo 3DS.
  • Accesso completo per i controlli del Nintendo 3DS.
  • Funzionalità di Input/Output per SDMC e EXTDATA.
  • Supporto per il rendering della GPU.
  • Intensificazione automatica per l’accesso al kernel per gli utenti Ninjhax 1.1b.
  • Sistema Video per la riproduzione di file video con supporto nativo per i file JPGV.
  • Sistema Timer.
  • Funzioni aritmetiche avanzate.
  • Supporto nativo 3D.
  • Funzioni di connettività Internet attraverso il modulo di rete (come il download di file, l’invio di mail).
  • Funzioni socketing (Come server FTP).
  • Accesso in lettura a diverse informazioni del 3DS (Firmware, Mac Address, Kernel Version, Regione, ecc..).
  • Sistema di tastiera integrata.
  • Supporto nativo per homebrew 3DSX e SMDH.
  • Supporto nativo agli archivi CIA.
  • Supporto nativo per gli archivi ZIP.
  • Accesso ad alcune syscall 3DS (Riavvio del sistema, lancio delle cartucce, ecc..).

Changelog

Nuove funzioni

  • Controls.enableGyro() – Abilita giroscopio.
  • Controls.disableGyro() – Disabilita giroscopio.
  • Controls.enableAccel() – Abilita accelerometro.
  • Controls.disableAccel() – Disabilita accelerometro.
  • Controls.readGyro() – Legge lo stato del giroscopio.
  • Controls.readAccel() – Legge lo stato dell’accelerometro.
  • Controls.enableScreen() – Power On sullo schermo.
  • Controls.disableScreen() – Power Off sullo schermo.
  • Controls.shellStatus() – Restituisce lo stato della shell.
  • Graphics.getPixel() – Ottiene un pixel per una texture GPU.
  • System.setCpuSpeed() – Imposta la frequenza della CPU.
  • System.getCpuSpeed() – Restituisce la frequenza della CPU.
  • Camera.init() – Inizializza la fotocamera della console.
  • Camera.getOutput() – Mescola l’uscita sullo schermo della fotocamera.
  • Camera.takePhoto() – Prende una foto con la fotocamera.
  • Camera.takeImage() – Prende un’immagine con la fotocamera.
  • Camera.term() – Termina fotocamera.
  • Mic.start() – Avvia la registrazione con microfono.
  • Mic.isRecording() – Verifica se il microfono sta ancora registrando.
  • Mic.stop() – Arresta la registrazione e salva il risultato.
  • Mic.pause() – Mette in pausa di registrazione.
  • Mic.resume() – Riprende la registrazione.
  • JPGV.drawFast() – Disegna un video JPGV in modalità veloce (solo video a schermo intero).
  • Sound.getService() – Ottiene un servizio utilizzato per il sistema audio.

Nuove caratteristiche

  • Ora i sochet vengono impostati in modalità non-blocking per impostazione predefinita.
  • Ora le funzioni dello schermo possono essere utilizzate per modificare le strutture della GPU (come prima per le normali immagini).
  • Ora System.checkBuild() restituirà diversi codici per NH1 e NH2.
  • Aggiornato Lua dalla versione 5.3.0 alla 5.3.1.
  • Piena velocità per le funzioni di I/O.
  • Ora, se il file index.lua non viene trovato, l’interprete restituirà un errore invece di mandare in crash il sistema.
  • Introdotto un Sistema audio-periferiche per gestire l’audio sul sistema.
  • Ora se CSND:SND non è disponibile, dsp::DSP sarà utilizzato per un supporto audio di base.
  • Ora sarà fornito una versione più veloce (non sicura) dell’interprete in versioni ufficiali senza il gestore degli errori.
  • Ora il terzo argomento per System.takeScreenshot() e Screen.saveImage() si presenta facoltativa (Default = false).
  • Aggiunta la possibilità di cambiare la modalità di interpolazione per i suoni (Default = LINEAR_INTERP).

Funzioni deprecate

  • Modulo BMPV deprecato (formato video inutile).
  • Sound.register() deprecato (il modulo ora utilizza Mic).

I cambiamenti di sintassi

  • Ora System.getKernel() e System.getFirmware() tornerà a MAJOR_VERSION, MINOR_VERSION e REVISION.
  • Ora Sound.play() non avrà più argomenti nei canali e avrà come terzo (facoltativo) argomento in modalità di interpolazione.
  • Ora JPGV.start() non andrà più a prendere argomenti nei canali.

Correzioni di bug

  • System.extractZIP() ora chiude i file ZIP correttamente, permettendoci di eliminarli, per esempio.
  • Ora l’interprete non crasha più durante l’uso dei Socket senza le funzioni di rete corrotte.
  • Ora System.getKernel() e System.getFirmware non vengono più scambiate.
  • Ora i privilegi nell’escalation del kernel per gli utenti su 4.5-9.2 viene fatta anche su Ninjhax 2.x.
  • Ora Graphics.fillCircle() accetta il numero di argomenti corretti.
  • Ora Screen.drawPartialImage() fonde correttamente su RIGHT_EYE.
  • Ora quando si esce dall’interprete non si va più in crash su NH2.5.
  • Ora le funzioni del modulo audio funzionano correttamente su NH2.5.
  • Ora System.getDate() non causeranno il blocco se l’orologio della console non è mai stato impostato.
  • Ora System.addNotification() funziona anche su NH2.
  • Ora, abilitando il 3D con lo slide del 3D non causa più il crash di sistema.

Campioni

  • Sostituito campione BMPV con un campione JPGV.
  • Aggiunto campione Camera per l’utilizzo della fotocamera.
  • Aggiornato campione Mic con un nuovo modulo Mic.

Bug conosciuti e comportamenti strani

  • Alcuni moduli (Advanced Sound Module, Camera Module, Network Module) non sono accessibili insieme su NH2.5. Quando andrete a scrivere i vostri homebrew date un’occhiata all’interno della cartella Descriptors per l’utilizzo di questi servizi.
  • Il modulo Mic tende a bloccarsi durante l’inizializzazione su New 3DS.
  • Il modulo sonoro di base è incompiuto a causa della mancanza di una buona libreria per servizio di supporto DSP::DSP. Viene raccomandato pertanto l’utilizzo degli Advanced Sound Module.
  • System.addNotification richiederà un titolo di destinazione per essere utilizzato su NH 2.x.
  • Modalità di interpolazione polifase è disponibile solo su modulo sonoro di base.

Maggiori informazioni, documentazione e contatti li potrete trovare in calce alla fonte.

Download e fonte: Lua Player Plus r4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.