Home Mobile Android Commodore PET: Lo smartphone Android realizzato da un team Italiano

[Scena Mobile] Commodore PET: Lo smartphone Android realizzato da un team Italiano

261
10

Per chi come me cresciuto a pane e Commodore 64 sarà felice di fare la conoscenza di un nuovo dispositivo Android realizzato dalla Commodore Business Machines, un’azienda fondata da due Italiani, Massimo CanigianiCarlo Scattolini.

render_concept_2

Lo smartphone prende il nome di Commodore PET (PET sta per Personal Electronic Translator), conosciuto come un marchio della famiglia di personal computer a 8 bit prodotta dalla Commodore International nel 1977.

 Caratteristiche

  • Schermo: 5.5” IPS full HD.
  • CPU: MediaTek octa-core a 1,7 GHz.
  • RAM: 3 GB.
  • Memoria interna: 32 GB espandibile (con microSD fino a 64 GB).
  • Fotocamera posteriore: 13 megapixel.
  • Fotocamera frontale: 8 megapixel.
  • Connettività: LTE, Wi-Fi, Bluetooth, GPS, radio FM, dual SIM.
  • Batteria: 3.000 mAh.
  • OS: Android 5.0 Lollipop.

All’interno dello smartphone possiamo trovare preinstallato Frodo C64, l’emulatore del Commodore 64 che può essere scaricato anche dal Play Store.

 

10 Commenti

  1. Già … listati infiniti e poi quando gli davi run c’erano stringhe e stringhe da correggere…
    ma era una bella soddisfazione

    • lol.
      io le avevo prese con le enciclopedie della rizzoli ai tempi… 10anni di età 🙂
      dei libri non me ne fotteva niente, l’unico che prendevo in mano, era quello del software basic 🙂
      ero iusci a portare la mongolfiera che vola da uno spigolo dello schermo a quello opposto (basic per c64) su c16 con successo 🙂
      era già tanto 😀

  2. mamma mia ero un bambino quando avevo il commodore 64 coi risparmi sono corso al computer house con la bici a comprarlo poi mi copiavo le cassette con la doppia piastra mezz’ora di caricamento e il piu’ delle volte non funzionavano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.