Home Mobile Android Rilasciato PPSSPP v1.19.2 per PC Windows, MacOS, Linux e dispositivi iOS/Android

Rilasciato PPSSPP v1.19.2 per PC Windows, MacOS, Linux e dispositivi iOS/Android

139
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per la versione 1.19 dell’emulatore PPSSPP, il programma, scritto interamente in C++, ci permette di emulare i giochi della PSP traducendo le istruzioni della CPU direttamente in codice macchina ottimizzata per funzionare su chip x86, x64 e ARM.

L’emulatore offre una ricca gamma di funzioni e opzioni di personalizzazione. Supporta inoltre il rendering ad alta definizione, i controlli personalizzabili, gli stati di salvataggio, l’avanzamento rapido e i miglioramenti grafici come l’upscaling delle texture e l’anti-aliasing.

PPSSPP è noto per la sua compatibilità con un’ampia gamma di giochi per PSP, comprese sia le versioni commerciali che i titoli homebrew consentendo agli utenti di godersi i propri titoli preferiti sui dispositivi moderni.

Inoltre, PPSSPP supporta la funzionalità multiplayer, consentendo ai giocatori di connettersi e giocare con gli amici in locale o online utilizzando l’emulazione di rete.

Questa nuova versione corregge un problema che impediva il rilevamento del salvataggio durante il gioco, compromettendo l’efficacia dei promemoria di salvataggio.

Inoltre, è stata corretta una funzione di installazione dei dati di salvataggio da archivi ZIP, che risultava parzialmente non funzionante. Corretto anche un bug nel caricamento dei moduli, che influenzava alcuni giochi, così come alcuni blocchi che si verificavano nel debugger di Windows.

Migliorata anche la gestione delle texture sostituite, che in alcuni casi causava cali di prestazioni. L’aggiornamento include infine una serie di altre correzioni minori e ottimizzazioni che migliorano la stabilità generale dell’emulatore.

Changelog v1.19.2

  • Salvataggio/caricamento in-game non rilevato correttamente per il promemoria di salvataggio (#20500).
  • L’installazione dei dati di salvataggio da ZIP era parzialmente danneggiata (#20498).
  • Corretto un bug del caricatore di moduli che interessava alcuni giochi (#20513).
  • Corretti alcuni blocchi nel debugger di Windows (#20510).
  • Corretto un problema di prestazioni nella sostituzione delle texture (#20520).
  • Correzioni varie (#20518#20514#20502#20515).

Changelog v1.19.1

  • Corretto un problema nella selezione dell’immagine di sfondo su Android (#20477).
  • Corretta una regressione nei RetroAchievements per i giochi con più eseguibili (#20469).
  • Possibile correzione per un problema nella selezione del dispositivo audio su Mac (#20482).
  • Aggiunta una soluzione temporanea per Dragon’s Lair che non funzionava con LLE scePsmf (#20468).
  • Evitato il tentativo di caricare file CSO/CHD chiaramente corrotti (#20466).
  • Corretta una regressione che colpiva le app homebrew che richiedono memoria extra (#20457).
  • Corretto il disegno della griglia nei vari giochi della serie Robot Taisen (#20456).
  • Corretto un crash dell’interfaccia utente quando si visualizzava una directory con più ISO NPDRM (#20453).

Changelog v1.19

  • Audio:
    • Nuova implementazione di sceAtrac, che risolve Flatout e molti altri problemi di vecchia data! (#20098#20136#20138#20162).
    • Funzionalità sceAtrac-through-sceSas implementata in modo più corretto, correggendo la voce in Sol Trigger e in più mini (#20156).
    • Miglior supporto per l’utilizzo diretto di sceAudiocodec, correggendo la musica in alcune app homebrew (#20199#20246#20253#20209).
    • Miglioramento del controllo del volume (#19969#19971).
  • Correzioni di rendering e prestazioni:
    • Importante: Questa sarà l’ultima versione principale con supporto D3D9. D3D11 continuerà ovviamente a essere supportato, insieme a Vulkan e OpenGL.
    • Corretti gli effetti del fumo in Jak’n’Daxter riutilizzando la correzione di Ratchet & Clank (#20032).
    • Aggiunto il rendering del buffer di profondità del software per correggere in modo efficiente i flare dell’obiettivo in più giochi (Midnight Club LA, Wipeout, Syphon Filter ecc..) (#19748#19764#20231#19955, ecc..).
    • Molteplici correzioni di crash relativi al rendering (#20270#20346#20344).
    • Velocità di caricamento della sostituzione delle texture corretta e ora controllabile (#20286), correzione della regressione per i pacchetti compressi (#19860).
    • Compatibilità assortita aggiuntiva e altre correzioni (#20376#20070#19685).
    • Correzioni di rilettura di Persona 1/2 (#20067#20068).
    • Altre correzioni di correttezza (#20233#20255#19686).
  • Emulazione generale:
    • Consenti la disabilitazione di HLE per ogni modulo (se i giochi includono il modulo, così possiamo caricarlo). Abilitato per sceCcc (#20218) e, soprattutto, scePsmf (#20208), risolvendo diversi problemi.
    • Ulteriori miglioramenti al caricamento dei moduli (#20114).
    • Funzione di sospensione più precisa su Windows (#20054).
    • Ulteriori miglioramenti delle texture sostitutive, consentono la sostituzione delle icone di gioco (#19975#19978).
    • Disattivate alcune funzionalità come l’avanzamento rapido quando la rete è attiva, per evitare de-sincronizzazioni (#20311).
    • Corretto il mono Atrac3 come colonna sonora video (#19800).
    • Miglioramenti al supporto RISC-V (#20352).
  • Controllo e input:
    • Aggiunto il supporto per il touch gliding (#19983).
    • Consentiti gli input simultanei DInput e XInput (#20347).
  • Nuovo debugger PSP basato su “Dear ImGui”: ImDebugger:
    • Consente uno sviluppo molto rapido delle funzionalità di debug in base alle necessità e implementato anche un debugger Ge piuttosto valido per l’esecuzione passo passo dei disegni.
    • A differenza del vecchio debugger Win32 (ma simile al debugger web non mantenuto), funziona su tutte le piattaforme (anche se è macchinoso sui touchscreen).
    • Commit principali (anche se ce ne sono molti di più): (#20242#20240#20294).
  • Multigiocatore:
    • Aggiunto supporto multigiocatore Infrastruttura, con configurazione DNS automatica (#19865#19869#20221#20220#19875).
      • Nota: Funzioneranno solo i giochi per cui sono stati creati dei “server di rilancio”. Vedere qui.
    • Implementato maggiormente sceNet (prerequisito per la funzionalità precedente).
    • Implementata la rimappatura del socket (#19827).
    • Varie correzioni di bug, grazie ANR2ME (#20247#20245#19843#19849#19836).
  • Interfaccia utente:
    • Il caricamento dello spinner ora gira correttamente, l’app non sembra più bloccarsi (#20341).
    • Funzionalità minori: Chiede conferma all’uscita nella maggior parte degli scenari (#19996#20023), ridimensionamento DPI (#20013), può mettere in pausa senza menu (#19883).
    • Come al solito, un sacco di modifiche, correzioni di prestazioni e correzioni per blocchi e arresti anomali (#20343#20332#20305#20303#2029920163, #20152#20143#20079#20137#20374).
    • Due nuovi temi di colore (#20334#20335), correzioni relative ai temi (#19984#19995#20308).
    • Miglioramenti e correzioni di bug nel gestore dei dati salvati (#19771#20170).
    • Aggiunta la funzionalità di eliminazione “Sposta nel cestino” a più piattaforme (#20230#20261).
    • Aggiunta la possibilità di acquisire schermate “grezze” del gameplay (#20029).
    • Altri file possono essere caricati direttamente da ZIP (#20243).
    • Le impostazioni dello sviluppatore ora sono suddivise in schede per un accesso più semplice (#20228).
    • Passare all’API libpng completa in modo da poter disabilitare la correzione gamma, come nella vera PSP (#20033).
    • Supporta la visualizzazione della percentuale della batteria su più piattaforme (#19973#19967).
    • Consenti la scelta di un’immagine di sfondo su iOS (#20370).
  • Compatibilità della piattaforma:
    • Escludere i vecchi Mac dall’utilizzo di Vulkan (troppe schermate nere, blocchi) (#20236).
    • Utilizzare portable-file-dialogs per fornire finestre di dialogo per l’apertura dei file su Linux (#20175).
    • “Memorizza ISO completo nella cache della RAM” ora è nascosto correttamente dove non funziona (#20165).
    • Ora il rendering avviene alla risoluzione corretta sui Mac più recenti (#20011).
    • Input del mouse migliorato su Android, inclusa la mappatura separata dei pulsanti (#19915).
    • Utilizza di nuovo il font corretto su Mac/iOS (#19874).
    • Sono state apportate molteplici ottimizzazioni all’accesso ai file per sfruttare al meglio la base difettosa denominata Android Scoped Storage (#19668).

Download: PPSSPP v1.19.2

Download: Source code PPSSPP v1.19.2

Fonte: ppsspp.org