Pubblicato un nuovo aggiornamento per POP-FE (POPstation-FEtcher), lo script python disponibile per Linux e PC Windows ci permette di automatizzare il processo di recupero delle boxart e di installazione dei giochi PS1 (su PSP/VITA/PS2/PS3).
Il programma necessita di uno spazio...
Il developer Nathan Martin ha rilasciato la prima beta del Custom Firmware Evilnat 4.91.3 successiva alla versione stabile 4.91.2 pubblicata a Natale.
Per il momento è stata pubblicata solo la versione PEX, che include moduli e kernel DEX portati dal firmware...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per JoyShockMapper, una delle più valide alternative a DS4Windows, l'applicazione versatile progettata per supportare i controller PlayStation (DS3, DS4, DualSense, DualSense Edge) e Nintendo Switch (Joy-Con, Pro) su PC.
JoyShockMapper punta a migliorare l’esperienza di gioco, con...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per PS3 4K Pro, un progetto di modding che punta a rinnovare l’interfaccia utente e le funzionalità del sistema della console PlayStation 3, conferendogli un aspetto e alcune caratteristiche più simili alle console di nuova...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per PS3 ezRemote Client, lo strumento ci permette di connettere la console a server remoti FTP, SMB, NFS e WebDAV per trasferire file.
L'interfaccia dell'applicazione è chiaramente ispirata al client Filezilla, offrendo una GUI dal comando del tutto simile....
Il developer Aldo Vargas ha aggiornato webMAN Mod alla versione 1.47.4k, il plugin ci permette di gestire giochi, contenuti e impostazioni di sistema direttamente dall’interfaccia della console PlayStation 3.
Tra le novità introdotte, l'aggiornamento apporta una modifica automatica all'orologio della...
Aggiornata una delle migliori alternative a DS4Windows, l'applicazione versatile progettata per supportare i controller PlayStation (DS3, DS4, DualSense, DualSense Edge) e Nintendo Switch (Joy-Con, Pro) su PC, offrendo un'esperienza personalizzabile e ottimizzata.
JoyShockMapper punta a migliorare l’esperienza di gioco, con...
Il nuovo anno si apre con un nuovo aggiornamento per il frontend retroArch, il team Libretro è riuscito ancora oggi ad apportare diverse migliorie e correzioni, tra cui gestione audio, input, sincronizzazione cloud, interfaccia utente, e supporto per piattaforme...