Pubblicato un nuovo aggiornamento per JoyShockMapper, una delle più valide alternative a DS4Windows, l’applicazione versatile progettata per supportare i controller PlayStation (DS3, DS4, DualSense, DualSense Edge) e Nintendo Switch (Joy-Con, Pro) su PC.
JoyShockMapper punta a migliorare l’esperienza di gioco, con funzionalità come il gyro aiming e il flick stick, sfruttando il giroscopio a tre assi integrato in questi controller, un’opzione assente nei controller Xbox.
Tra i principali cambiamenti apportati in questo nuovo aggiornamento, spicca una revisione del modo in cui SDL2 gestisce i Joy-Con, portandolo al livello della versione legacy/JSL.
Il comando RECONNECT_CONTROLLERS [MERGE|SPLIT]
ora funziona come previsto, permettendo di trattare i Joy-Con come un unico controller o separati, ricordando l’impostazione scelta. SDL2 è stato aggiornato dalla versione 2.28.5 alla 2.30.11.
Tra le novità principali, la funzione AUTOCONNECT
, attiva solo con SDL2, permette di connettere automaticamente nuovi controller quando il numero di dispositivi cambia.
Questa funzione può essere disabilitata con il comando AUTOCONNECT = OFF
. Introdotto inoltre un nuovo modificatore di azione chiamato Release (-)
, che consente di inviare comandi di rilascio dei tasti con una tempistica personalizzabile.
Se SDL2 incontra problemi nel riconnettere i controller, il sistema tenterà fino a due volte di risolvere il problema.
Tra le correzioni di bug, ora SDL2 gestisce i Joy-Con in modo analogo a JSL e supporta il comando RECONNECT_CONTROLLERS
per contare i dispositivi come separati o uniti.
Eventuali problemi legati alla mancata attivazione di comandi con pressioni istantanee o rapide sono stati definitivamente risolti.
Obiettivi principali
- Sfruttare il massimo potenziale del controller: Permettere ai giocatori di utilizzare i controller con maggiori funzionalità rispetto a quanto disponibile sulle rispettive console.
- Promuovere l’adozione del giroscopio nei giochi: Mostrare come queste caratteristiche possano essere integrate nei titoli PC.
Caratteristiche principali
- Compatibilità: Supporto per DualShock 4, DualSense, JoyCon (utilizzati in coppia) e Switch Pro Controller.
- Configurabilità: I giocatori possono personalizzare l’input tramite comandi, configurazioni avanzate e calibrazione del giroscopio.
- Supporto multipiattaforma: Sviluppato principalmente per Windows, JSM può essere costruito anche su Linux, con note specifiche per questa piattaforma.
- Strumento per sviluppatori: Include una libreria (JoyShockLibrary) e si integra con SDL2 per leggere gli input dei controller nei giochi.
Funzioni di configurazione
- Digital Inputs: Personalizzazione dei pulsanti.
- Gyro Button e Real World Calibration: Calibrazione precisa del giroscopio per movimenti realistici nei giochi.
- Modalità avanzate di configurazione degli stick: AIM, FLICK e altre modalità per adattare l’input alle preferenze del giocatore.
- Supporto per trigger analogici e adattivi.
- Caricamento di configurazioni predefinite: Include modelli per giochi 2D e 3D, oltre alla funzionalità di autocaricamento.
Installazione
- Windows: Scaricare ed eseguire il file eseguibile. Viene fornita una cartella con configurazioni di esempio (
GyroConfigs
). - Linux: Richiede dipendenze come clang++, SDL2 e GTK3. Sono disponibili istruzioni dettagliate per la compilazione e configurazione.
Comandi principali
- RESTART_GYRO_CALIBRATION: Avvia la calibrazione del giroscopio.
- FINISH_GYRO_CALIBRATION: Completa la calibrazione.
- RECONNECT_CONTROLLERS: Aggiorna l’elenco dei controller collegati.
- RESET_MAPPINGS: Ripristina tutte le impostazioni e le configurazioni predefinite.
Risorse aggiuntive
- Documentazione dettagliata su GyroWiki.
- Assistenza e community tramite il subreddit GyroGaming e il relativo server Discord.
Note per gli sviluppatori
JSM è scritto in C++ e costruito utilizzando CMake, è strutturato in file multipiattaforma e specifici per Windows e Linux. Include:
- Header multipiattaforma: Per gestione degli input, definizioni di piattaforma e registrazione dei comandi.
- Integrazione con librerie open-source: Come SDL2 per un ampio supporto ai controller.
Changelog
In questo aggiornamento
- Sono state introdotte nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti generali!
Il miglioramento più importante riguarda la revisione del modo in cui SDL2 gestisce i Joy-Con, portandolo al livello della versione legacy/JSL. Ora il comando RECONNECT_CONTROLLERS [MERGE|SPLIT]
funziona come previsto.
Aggiornamento di SDL2
La libreria SDL2 è stata aggiornata dalla versione 2.28.5 alla 2.30.11.
Funzionalità
- (Solo SDL2) Il thread
AUTOCONNECT
collega automaticamente i nuovi controller quando il conteggio cambia. Disattivare conAUTOCONNECT = OFF
. - Nuovo modificatore d’azione: Rilasciare può essere usato per inviare il tasto su/rilasciare al momento desiderato!
- Se SDL2 fatica a ricollegare i controller (a volte è un problema di HIDAPI), riproverà fino a 2 volte.
Correzioni di bug
- SDL2 ora gestisce i joycon come fa JSL. Chiamare
RECONNECT_CONTROLLERS [MERGE|SPLIT]
per contare le coppie come separate o meno. Il comando ricorda quale è stato usato l’ultima volta. L’impostazione predefinita èMERGE
. - La pressione istantanea e la pressione turbo non attivavano gli eventi come previsto. Il problema è stato risolto.
Download: JoyShockMapper v3.6.0 (x64)
Download: JoyShockMapper v3.6.0(x64 Legacy)
Download: Source code JoyShockMapper v3.6.0
Fonte: github.com