Nintendo Switch
ebookViewerNX è un semplice lettore di testi ed ebook per console Nintendo Switch, l'applicazione utilizza il modulo di sistema MuPDF come backend.
Il modulo MuPDF è lo stesso utilizzato in eBookReaderSwitch e su alcune versioni di NX-Shell (lo sviluppatore joel16 lo ha rimosso...
Il developer Pavel Rekun ha pubblicato un nuovo aggiornamento per l'applicazione Rekado, il launcher, sviluppato in Kotlin e C++ ci permette di lanciare payload e Lakka dai dispositivi Android su Nintendo Switch.
Il particolare Fusee Launcher non richiede privilegi di root...
Siamo arrivati quasi alla fine, per i più ritardatari riepiloghiamo tutte le promo attive per il Cyber Monday, queste ultime ore saranno decisive per risparmiare sull'acquisto di migliaia di prodotti.
Il Cyber Monday nato negli Stati Uniti, viene incontro a tutte quelle...
WinDex è una Companion App di Pokémon spada e Pokémon scudo per PC Windows che raccoglie al suo interno un Pokédex, un contatore di incontri, una lista di controllo per i pokémon catturati e un display 3D Sprite.
Il Pokédex è...
Disponibile un primo aggiornamento per uLaunch, la reimplementazione personalizzata e open-source di qlaunch (il menu HOME della console Switch).
Il progetto è stato esteso con una straordinaria funzionalità orientata agli homebrew composto da due applet di libreria, un'applicazione di sistema e...
Terminata la giornata del Black Friday ci prepariamo alle offerte in arrivo oggi con il Cyber Monday, e intanto sono ancora centinaia le promozioni in corso.
Il Cyber Monday nato negli Stati Uniti, viene incontro a tutte quelle persone che non hanno...
Il developer Pharuxtan ha realizzato una semplice applicazione per PC Windows, Linux e MacOS che ci permetterà di testare il menu Home uLaunch prima di installarlo sulla console Switch o per visualizzare in anteprima i temi di uLaunch.
Il menu...
Una delle caratteristiche maggiormente richieste in retroArch potrebbe vedere la luce nel prossimo aggiornamento 1.8.2, si tratta della scansione manuale dei contenuti.
Fino ad oggi la scansione dei contenuti nel frontend retroArch avveniva attraverso la scansione del database che proveniva...