ScummVM è un insieme di motori di gioco che sostituisce gli eseguibili originali dei titoli, consentendo di giocare a classici punta e clicca su sistemi moderni o piattaforme per cui non erano stati progettati, come PC, smartphone, console e persino dispositivi come il Nintendo 3DS.
ScummVM 2.9.1 "Slappin da BASS" has been released. https://t.co/U6gi3MW9BB
— ScummVM (@ScummVM) May 25, 2025
Supporta non solo i giochi SCUMM di LucasArts, ma anche centinaia di altri titoli di avventura e RPG di varie epoche, grazie a motori aggiuntivi integrati nel software.
Questa nuova versione è una release di manutenzione che si concentra sulla correzione di numerosi bug scoperti sia dal team di sviluppo che dalla community dopo il rilascio precedente.
Diversi motori di gioco, tra cui AGI, AGS, SCUMM, SCI, Blade Runner, Tinsel, TwinE e altri, sono stati aggiornati con migliorie tecniche e correzioni di problemi, spesso legati a grafica, suono e compatibilità.
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alle piattaforme. Su Nintendo 3DS l’interfaccia grafica ora viene mostrata correttamente se configurata per l’uso dello schermo superiore.
La versione per dispositivi Android ha ricevuto un notevole potenziamento grazie all’attivazione predefinita delle ottimizzazioni NEON, che ne hanno migliorato le prestazioni sui dispositivi più vecchi, inoltre è stata introdotta una funzione per il salvataggio e il ripristino di configurazioni e partite.
Il porting per Atari ha risolto problemi di backend, GUI e audio, mentre su iOS e iPadOS i soundfont Fluidsynth ora vengono riconosciuti correttamente anche nei file system sandboxed.
Su macOS è stata ripristinata la riproduzione di CD audio da dischi originali su versioni come Snow Leopard, e su Windows 9x è tornato il supporto ai file FLAC.
Numerosi bug storici dei giochi sono stati finalmente corretti: da crash casuali in titoli come Beneath a Steel Sky, Leisure Suit Larry, King’s Quest e Monkey Island, a problemi di resa visiva o sonora.
Molti miglioramenti riguardano comunque la stabilità delle interazioni, l’interfaccia utente e la fedeltà dell’emulazione audio e grafica.
Changelog
AGI
- Aggiunto il supporto per una versione preliminare della Christmas Card 1986 con pubblicità per l’hardware Tandy.
- Corretti numerosi bug grafici e migliorata la reattività in Mickey’s Space Adventure, Winnie The Pooh In The Hundred Acre Wood e Troll’s Tale.
- I salvataggi in Mickey’s Space Adventure ora ripristinano il gioco sul pianeta corretto, invece che sempre sulla Terra.
AGS
- Aggiunto il supporto ufficiale per Old Skies e Rosewater.
- Aggiunto il supporto alla variazione della velocità dei clip audio, utilizzata in alcuni giochi per rallentare la musica o altri effetti.
- Corretti problemi che impedivano la variazione del volume in determinate situazioni (es. abbassamento automatico durante i commenti degli sviluppatori o durante i dialoghi, come nella serie Blackwell).
- Aggiunte o aggiornate le voci di rilevamento per vari giochi AGS.
Asylum
- Risolto un crash nel menu principale di Sanitarium, quando si spostava il cursore nella parte superiore dello schermo.
BAGEL
- Risolto un crash che si verificava inserendo la carta di credito nella slot machine.
Bladerunner
- Corretti il supporto per lo scaling 2x e la modalità fullscreen nella demo non interattiva.
- Risolte perdite di memoria che potevano causare errori di esaurimento memoria su alcune piattaforme.
- Risolto un problema di pathfinding che poteva bloccare il gioco in rari casi.
Hopkins
- Risolto un crash che si verificava usando l’ascensore per cambiare piano.
MADS
- Corretti problemi di aggiornamento delle interfacce di inventario e dei verbi in Rex Nebular.
NGI
- Ottimizzato il caricamento delle risorse di gioco, migliorando le prestazioni su Android.
SCI
- Risolti crash e bug storici in diversi giochi, tra cui KQ6 CD, KQ4 Amiga, QFG4 v1.0, LSL1, LSL6, QFG1 EGA, GK1, e SQ5.
- Corretto un pattern di dithering blu errato nelle immagini vettoriali EGA (presente in tutti gli strumenti SCI dal 1992).
SCUMM
- Ripristinato il comportamento della versione 2.7.0 che permette ai giochi EGA DOS v2–v4 di usare la palette Amiga tramite l’opzione di rendering.
- Corretti numerosi problemi audio, visivi e di salvataggio in Monkey Island, Zak McKracken, Moonbase Commander, COMI e Sam & Max.
- Risolti crash legati al sistema audio iMUSE, comprese problematiche con MIDI hardware reali.
Sky
- Risolto un crash nell’introduzione di Beneath a Steel Sky su alcune piattaforme, come Android.
Sword1
- Corretto un problema di bilanciamento audio usando l’eseguibile di Windows.
Tetraedge
- Migliorato il supporto al rendering OpenGL rispetto a quello software, prevenendo errori del motore su Android e altre piattaforme.
Tinsel
- Risolto un problema che rendeva inaccessibile il menu Salva/Carica in Discworld.
Tucker
- Corretta la possibilità di saltare le cutscene quando il tasto Esc è associato.
TwinE
- Risolti diversi problemi tra cui: crash al riavvio del gioco dal launcher, mancato avvio dell’azione Usa/Parla premendo la barra spaziatrice, movimenti del pinguino meccanico e problemi audio.
TWP
- Aggiunto un messaggio di errore per Thimbleweed Park se eseguito su piattaforme prive di supporto OpenGL con shader.
Porting 3DS
- Corretta la mancata visualizzazione completa dello schermo superiore in alcuni casi.
Porting Android
- Aggiunta una funzione per il backup e il ripristino di configurazioni e salvataggi.
- Attivato il supporto NEON di default, con miglioramenti delle prestazioni per molti dispositivi più vecchi.
- Risolto un bug su Android 6.0 e versioni precedenti che poteva far sparire alcune opzioni di gioco.
- Aumentata la memoria dello stack per i thread Java, a beneficio dei motori che lo usano intensamente.
Porting Atari
- Corretta la gestione dei messaggi MIDI SysEx.
- Risolti crash e distorsioni audio con certe impostazioni.
- Risolte problematiche prestazionali nei giochi SCI32 come Phantasmagoria o KQ7.
- Miglioramenti vari alla GUI e al backend.
Porting iOS/iPadOS
- Corretta la verifica dell’esistenza dei soundfont Fluidsynth nei file system sandboxed.
Porting macOS
- Risolto un problema che impediva l’avvio di ScummVM se il monitor non era impostato su “Milioni di colori”.
- Ripristinato il supporto alla riproduzione di CD audio da dischi originali su Snow Leopard e precedenti.
Porting Windows
- Ripristinato il supporto ai file FLAC sulla versione per Windows 9x.
Gli utenti interessati possono trovare il download dell’emulatore a questo indirizzo. La versione iOS è disponibile sull’App Store, mentre le versioni Android saranno presto disponibili su Google Play Store, una volta approvato l’aggiornamento.
Per gli utenti di Windows, macOS e delle versioni Ubuntu Snap o Flatpak, l’autoupdater faciliterà l’aggiornamento alla versione 2.9.1 di ScummVM.
Tuttavia, gli utenti macOS con Mac Intel a 64 bit e macOS tra le versioni 10.9 e 10.12 dovranno scaricare manualmente l’aggiornamento dalla pagina di download, utilizzando l’immagine del disco “Mac OS X 10.9+ Intel 64 Bits (without Sparkle)”, poiché l’autoupdater ora richiede macOS 10.13 o versioni successive.
Fonte: x.com