Home Homebrew Rilasciato Sphaira v0.10.2: L’alternativa evoluta a hbmenu per Nintendo Switch

[Scena Switch] Rilasciato Sphaira v0.10.2: L’alternativa evoluta a hbmenu per Nintendo Switch

47
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per Sphaira, l’interfaccia alternativa ed evoluta del tradizionale hbmenu (Homebrew Menu) sviluppata dal developer ITotalJustice per console Nintendo Switch.

Questo nuovo aggiornamento si concentra principalmente sulla correzione di alcuni bug: è stato infatti risolto un problema che impediva l’aggiornamento del file hbmenu alla chiusura, a causa di un confronto errato tra stringhe.

Inoltre, è stata introdotta la lingua ucraina grazie al contributo di @rashevskyv.

Questo rilascio segue una versione precedente più corposa, la 0.10.0, che ha introdotto una serie significativa di migliorie. Tra le novità più evidenti c’è la possibilità di scegliere tra diverse modalità di visualizzazione (lista, icone, griglia) per tutti i menu basati su griglia, come quelli di homebrew, giochi e app store.

Sono state rimosse le “bolle” dell’interfaccia, migliorata la compatibilità con il compilatore GCC 15 e reso il componente Haze (MTP) indipendente dal thread principale, aumentando la stabilità generale.

Per quanto riguarda il menu giochi, sono stati ottimizzati il caricamento dei dati di controllo e l’uso dei thread per evitare rallentamenti. A partire dal firmware 20, Sphaira effettua un parsing manuale di questi dati, più veloce rispetto ai metodi standard.

Nei firmware precedenti, se la cache di sistema non è disponibile, l’app si affida anch’essa a un parsing manuale, risultato molto più rapido rispetto alla lettura tramite sistema.

Questo permette, ad esempio, un caricamento del gamecard più veloce rispetto al menu originale della console.

Sono stati inoltre apportati miglioramenti al caricamento dei temi, corretta una falla che impediva l’installazione se mancavano i file prod.keys, e gestiti con più flessibilità i casi in cui i file di controllo non possono essere letti durante l’installazione.

Tra le nuove funzionalità, si segnala la possibilità di effettuare il dumping dei giochi, il trasferimento via USB tra due Switch, e il supporto a destinazioni di caricamento personalizzate tramite protocolli come HTTP, FTP e WebDAV.

Anche il file browser è stato potenziato per supportare l’upload di file e cartelle verso queste destinazioni personalizzate.

Caratteristiche

Il menu principale di Sphaira elenca automaticamente tutti i file .nro presenti nella directory /switch/, consentendo non solo di avviarli, ma anche di ordinarli, eliminarli e creare dei collegamenti diretti.

Dal programma è possibile accedere ad altre sezioni, come il file browser o l’app store, utilizzando i tasti e .

Il file browser, accessibile tramite , offre funzioni come taglia, copia, elimina e rinomina, permettendo anche la selezione multipla tramite il tasto . Inoltre, è possibile creare forwarder per file che abbiano un’associazione predefinita.

Sphaira integra anche un app store basato sull’API di hb-appstore, garantendo la compatibilità tra le due piattaforme. Le applicazioni possono essere scaricate e i manifest installati nella stessa directory utilizzata da hb-appstore, evitando conflitti.

Un’altra caratteristica interessante è il supporto per i temi personalizzati. Sphaira include tre temi predefiniti, Abyss, Black e White (ancora in fase di completamento), ma permette agli utenti di aggiungere anche altri temi personalizzati posizionandoli nella directory /config/sphaira/themes/.

Ogni tema può includere file musicali in formato BFSTM e specifiche visive dettagliate. Inoltre è possibile scaricare nuovi temi tramite la funzione “Themezer”, con un’installazione gestita tramite NXThemes Installer.

La funzionalità dei forwarder è particolarmente versatile: Sphaira consente di creare collegamenti diretti per i file .nro e per i file associati, come ROM di giochi emulati.

Se, ad esempio, un gioco del Game Boy Advance viene posizionato nella directory /roms/gba/, mentre l’emulatore mGBA si trova già installato sulla console, sarà possibile creare un forwarder che utilizza l’icona del gioco e un nome generato automaticamente.

Il sistema di associazione file permette di collegare estensioni specifiche a determinate applicazioni, rendendo l’esperienza utente fluida e personalizzabile.

Ad esempio, i file con estensione .gba o .gbc possono essere associati a emulatori come mGBA o Gambatte. Questo sistema supporta sia ROM singole sia archivi ZIP, in cui Sphaira rileva automaticamente il contenuto per determinare l’icona e l’associazione file.

Per i nostalgici, Sphaira supporta anche l’uso di file GBS, che contengono tracce audio di giochi Game Boy. Questi file vengono riprodotti casualmente come sottofondo musicale, con una durata massima di 45 secondi per traccia, fino al rilevamento di silenzio.

Sphaira include anche altre funzioni aggiuntive come un browser web integrato (sebbene limitato), il supporto per nxlink per sviluppatori, un’applicazione “InfaRed Sensor” per utilizzare la fotocamera a infrarossi dei Joy-Con e la possibilità di sostituire hbmenu come launcher predefinito, creando un backup automatico per il ripristino.

Changelog v0.10.2

  • Aggiunta la lingua ucraina grazie al contributo di @rashevskyv nel commit #139.
  • Corretto un problema che impediva l’aggiornamento di hbmenu alla chiusura, causato da un confronto errato tra stringhe.

Changelog v0.10.1

  • Correzione del dump su scheda SD a causa della mancata creazione del percorso di destinazione.

Changelog v0.10.0

  • Aggiornato il file pt.json da @ninstar in #133
  • Aggiornato il file zh.json da @BIGBIGSUI in #136
  • Aggiunte opzioni di layout (lista, icone, griglia) a tutti i menu basati su griglia (homebrew, giochi, appstore).
  • Rimosse le bolle.
  • Risolti i problemi di compilazione con GCC 15.
  • Haze (mtp) ora viene eseguito su un proprio thread, invece che sul thread principale.
  • Aggiunte opzioni di abilitazione per l’installazione su sysmmc / emummc, per consentire l’attivazione/disattivazione per ciascuna configurazione.
  • [Menu giochi] Il caricamento dei dati di controllo ora avviene su un thread separato, senza bloccare il thread principale — consente uno scorrimento fluido come nel menu home di Nintendo.
  • [Menu giochi] Su firmware 20+, Sphaira analizza manualmente i dati di controllo invece di usare ns. L’analisi manuale richiede 20-40 ms, più veloce rispetto a ns che può richiedere 50-500 ms.
  • [Menu giochi] Su firmware 19 o inferiore, se i dati di controllo non sono nella cache ns, Sphaira li analizzerà manualmente, risultando due volte più veloce di ns. È possibile notare la velocità aprendo il menu della cartuccia di gioco, che analizza tutto manualmente ed è più veloce del menu home.
  • Ottimizzato il caricamento dei metadati dei temi.
  • [Menu cartuccia di gioco] Tenta di caricare i dati di controllo dalla cache ns prima di procedere al caricamento manuale.
  • Corretto un errore che impediva l’installazione durante la configurazione se prod.keys non veniva trovato (grazie a Marulv per l’aiuto nel debug).
  • Non fallisce più l’installazione se l’NCA di controllo non può essere analizzato, poiché potrebbe dipendere da un ticket non ancora installato.
  • [Menu giochi] Aggiunta la funzione di dumping dei giochi.
  • [Menu giochi] Aggiunta la funzione di trasferimento giochi via USB (da Switch a Switch).
  • Aggiunto il supporto per destinazioni di upload personalizzate (http, ftp, webdav ecc..).
  • [Menu giochi] Aggiunto il supporto per il dumping dei giochi verso destinazioni di upload personalizzate.
  • [File browser] Aggiunto il supporto per il caricamento di file / cartelle verso destinazioni di upload personalizzate.

Changelog completo: 0.9.1...0.10.2

Download: Sphaira v0.10.2

Download: Source code Sphaira v0.10.2

Fonte: gbatemp.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.