Il developer Vladimir Cucu ha rilasciato un interessante progetto che ci permetterà di semplificare l’invio di payload su di una console PlayStation 5 modificata tramite un microcontrollore ESP8266, noto per le sue capacità Wi-Fi e il costo contenuto.
Il sistema funziona trasformando l’ESP8266 in un piccolo server Wi-Fi. Una volta caricato il firmware, il dispositivo andrà a creare una rete alla quale la PS5 potrà collegarsi.
ESP8266 PlayStation 5 Payload Sender Initial POC release, v0.10
Send kstuff-toggle to PS5 via a web page from ESP8266 can be opened from the ESP Host FPKG on PS5.
No need for any PC tools
can be extended to support custom payload list
Works on hacked PS5https://t.co/iouqJvu77B— BrutalSam (@BrutalSam_) May 14, 2025
Se sulla console è installata l’applicazione ESP Host FPKG, l’utente potrà accedere a una pagina web ospitata dal dispositivo e da lì inviare i comandi per caricare i payload.
Uno dei più utilizzati, kstuff-toggle, consente ad esempio di attivare o disattivare funzioni homebrew o l’esecuzione di codice non firmato.
Questo progetto si inserisce in un contesto ben noto nella scena del jailbreak PS5, dove l’ESP8266 viene già impiegato per ospitare exploit WebKit o BD-J.
Rispetto all’uso di un computer con server locali, l’approccio è più snello, indipendente e pratico. In particolare, esp-ps5-payload-sender rappresenta una naturale evoluzione di lavori precedenti dello stesso autore, come esp-ps5-exploit-server.
Trattandosi di un progetto sperimentale, esp-ps5-payload-sender presenta alcune limitazioni: la versione attuale può contenere bug e non supporta ancora un ampio ventaglio di payload personalizzati.
Inoltre, può essere usato solo su console già jailbroken e richiede una discreta conoscenza tecnica per configurare l’ESP8266, impostare la rete e comprendere il funzionamento dei payload in ambiente PS5 modificato.
Tuttavia, il codice è strutturato per essere ampliato, lasciando spazio a future migliorie come un’interfaccia grafica più curata o una gestione più avanzata dei payload.
Proof of Concept
Il progetto, in quanto proof of concept, permette l’invio del payload kstuff-toggle a una console PlayStation 5 tramite una pagina web ospitata all’indirizzo http://10.1.1.1, generata da un access point ESP8266 con SSID PS5_WEB_AP e password password.
La pagina è accessibile direttamente dall’applicazione ESP Host FPKG installata sulla PS5. Non è necessario utilizzare strumenti lato PC e il sistema può essere esteso per supportare una lista personalizzata di payload.
Il funzionamento è garantito su qualsiasi firmware PS5 in cui sia attivo elfldr, comprese le configurazioni basate su Lua o BD-JB.
Download: esp-ps5-payload-sender v0.10
Download: Source code esp-ps5-payload-sender v0.10
Fonte: x.com