Home Homebrew Rilasciato sd2psXtd v1.2: Il firmware avanzato per sd2psx che rivoluziona l’emulazione delle...

Rilasciato sd2psXtd v1.2: Il firmware avanzato per sd2psx che rivoluziona l’emulazione delle Memory Card su PS1 e PS2

1195
0

Con il rilascio della versione 1.2, il firmware sd2psXtd si conferma come una delle soluzioni più complete e avanzate per chi vuole sfruttare al massimo l’emulazione delle memory card su console PlayStation 1 e PlayStation 2.

Nato come estensione del progetto originale sd2psx, questo firmware non si limita a riproporre le funzionalità standard, ma introduce una serie impressionante di novità che puntano a rendere l’esperienza utente più fluida, potente e personalizzabile che mai.

Pensato per funzionare su dispositivi basati su RP2040, come sd2psx e alcuni modelli commerciali tipo PSXMemCard di BitFunX, sd2psXtd porta l’emulazione delle memory card a un livello superiore.

Tra le novità principali troviamo il cambio automatico dell’ID di gioco su PS2, la selezione dinamica della modalità PS1/PS2, il supporto completo per console di sviluppo, arcade e prototipi, e persino un’ottimizzazione per il caricamento ultra rapido di FreePSXBoot.

PlayStation 2

  • Cambio ID Gioco.
  • Selezione dinamica modalità PS1.
  • Supporto a MMCEMAN e MMCEDRV.
  • Disponibilità istantanea della Memory Card.
  • Supporto a Memory Card da 1 a 64 MB.
  • Supporto ai modelli Developer (DTL-H & DTL-T), Arcade (COH-H) e Prototype (EB?).

PlayStation 1

  • Meccaniche BootCard.
  • Supporto a PSRAM.
  • Supporto ai combo di tasti del Controller per cambiare Card.
  • Avvio super rapido di FreePSXBoot.
  • Supporto Net Yaroze.

Generale

  • File di configurazione delle impostazioni.
  • Supporto ad altri dispositivi MMCE basati su RP2040.
  • Configurazione per ogni singola Memory Card.
  • Mappatura Game2Folder.

PS2: Cambio ID Gioco

Come su PlayStation 1, sd2psXtd può rilevare l’ID del gioco su PlayStation 2 e passare automaticamente a una Memory Card dedicata per quel gioco. Il cambio ID può essere disattivato nelle impostazioni.

Questo avviene in due modi:

  • Tracciamento file di cronologia: La PS2 scrive l’ID del gioco su un file storico della Memory Card. Il firmware intercetta questa scrittura e monta automaticamente la Memory Card dedicata.
  • ID Gioco tramite MMCEMAN: Integrabile con OPL, consente di inviare l’ID del gioco direttamente al dispositivo.

PS2: Selezione dinamica modalità PS1

Quando si avvia in modalità PS2, i comandi inviati a sd2psx vengono monitorati. Se vengono rilevati messaggi da controller PS1 sullo stesso bus della Memory Card, la modalità passa automaticamente a PS1.

Attenzione:

  • Se collegato a una PS1 in modalità PS2, c’è rischio di danneggiare la console PS1.
  • Non utilizzare la modalità dinamica su un multitap PS1: questo danneggerà il multitap.

PS2: Supporto MMCEMAN e MMCEDRV

  • Cambio Memory Card: MMCEMAN può richiedere il cambio di Memory Card o di canale.
  • Comunicazione ID Gioco: può inviare ID gioco al MMCE per montare la Card dedicata.
  • Accesso al File System: MMCEMAN consente di accedere al filesystem tramite chiamate POSIX.
  • Caricamento giochi: MMCEDRV permette di caricare giochi dal MMCE con prestazioni pari o migliori di MX4SIO.

PS2: Disponibilità istantanea Memory Card

Con Memory Card da 8MB, sd2psXtd espone immediatamente la Card anche mentre viene trasferita su PSRAM. Questo accelera l’avvio di FMCB/PS2BBL senza necessità di script di attesa.

PS2: Supporto Memory Card da 1 a 64 MB

Aggiunto il supporto per Card da 1 a 64 MB. Tuttavia, oltre gli 8 MB, si richiede un accesso veloce alla SD per evitare corruzioni.

Nota: Si consiglia comunque di usare Card da 8MB per la massima compatibilità.

PS2: Supporto a Developer, Arcade e Prototype PS2

sd2psXtd supporta:

  • DevKit
  • TestKit
  • Arcade
  • Prototype

Attraverso la configurazione della variante nelle impostazioni PS2. Queste varianti utilizzano chiavi MagicGate differenti per proteggere le Memory Card.

Nota: Per i possessori di Devkit (DTL-H), impostare la Card su RETAIL mode 1.

PS1: Meccaniche BootCard

Se la funzione BootCard è attivata, il sistema PS1 avvia automaticamente la BootCard all’accensione. Se disattivata, vengono ripristinati canale e Card dell’ultima sessione.

PS1: Supporto PSRAM

Le Memory Card possono essere gestite tramite PSRAM, migliorando la flessibilità dell’uso della RAM.

PS1: Combo Controller per Cambio Card

Combinazioni di tasti per cambiare Memory Card o Canale:

CombinazioneDescrizione
+ + + + Prossima Memory Card
+ + + + Memory Card precedente
+ + + + Prossimo Canale
+ + + + Canale precedente
+ + + + Passa alla BootCard

È necessario tenere premuti contemporaneamente tutti e quattro i tasti dorsali più la direzione desiderata.

PS1: Avvio Super Rapido FreePSXBoot

Utilizzando una comunicazione non standardizzata, sd2psXtd permette l’avvio velocissimo di FreePSXBoot. Necessita di una versione speciale di FreePSXBoot scaricabile da: https://sd2psXtd.github.io

PS1: Supporto Net Yaroze

Il firmware si comporta come una Net Yaroze Access Card se utilizzato col software ufficiale Net Yaroze.

Generale: File di configurazione delle impostazioni

Viene generato un file .sd2psx/settings.ini modificabile da PC.

Esempio formato:

[General]
Mode=PS2
FlippedScreen=OFF
[PS1]
Autoboot=ON
GameID=ON
[PS2]
Autoboot=ON
GameID=ON
CardSize=16
Variant=RETAIL

Valori possibili:

ImpostazioneValori possibili
ModePS1, PS2
AutoBootOFF, ON
GameIDOFF, ON
CardSize1, 2, 4, 8, 16, 32, 64
VariantRETAIL, PROTO, ARCADE
FlippedScreenON, OFF

Nota: Assicurarsi che il file .ini termini con una riga vuota.

Generale: Supporto ad altri dispositivi MMCE basati su RP2040

Supporta dispositivi come:

  • PicoMemcard+ / PicoMemcardZero (DIY di dangiu): Utilizzare firmware variante PMC+ o PMCZero.
  • PSXMemCard (BitFunX): Utilizzare firmware variante psxmemcard.
  • PSXMemCard Gen2 (BitFunX): Utilizzare firmware variante sd2psx.

Nuovo nella versione 1.2: I pulsanti onboard di PMC+ e PMCZero sono supportati:

  • Bottone 1: Carica BootCard
  • Bottone 2:
    • Pressione breve: Canale precedente
    • Pressione lunga: Memory Card precedente
  • Bottone 3:
    • Pressione breve: Canale successivo
    • Pressione lunga: Memory Card successiva

Generale: Configurazione Per Card

Ogni Memory Card può avere il proprio file di configurazione CardX.ini nella cartella della Card.

Formato esempio:

[ChannelName]
1=Channel 1 Name
2=Channel 2 Name
3=Channel 3 Name
4=Channel 4 Name
5=Channel 5 Name
6=Channel 6 Name
7=Channel 7 Name
8=Channel 8 Name
[Settings]
MaxChannels=8
CardSize=8

Note:

  • CardSize si applica solo a Memory Card PS2.
  • La cartella BOOT deve contenere il file BootCard.ini.
  • Assicurarsi che i file .ini terminino con una riga vuota.

Generale: Mappatura Game2Folder

Alcuni giochi (ad esempio, la serie Singstar) condividono dati di salvataggio tra più ID gioco. È possibile creare una mappatura personalizzata in .sd2psx/Game2Folder.ini.

Esempio:

[PS1]
SCXS-12345=FolderName1
[PS2]
SCXS-23456=FolderName2

Note:

  • Nomi cartella troppo lunghi potrebbero causare scatti o malfunzionamenti durante l’utilizzo di MMCE.
  • Assicurarsi di avere una riga vuota alla fine del file .ini.

Changelog

Caratteristiche

  • Aggiunto supporto alla Net Yaroze Access Card.
  • Ristrutturazione principale della gestione delle Memory Card PS1.
  • Aggiunta combinazione di tasti per Boot Card su PS1.
  • Aggiunto supporto ai pulsanti di PMC+/PMCZero.
  • Aggiunto supporto ai LED di PMCZero.

Correzioni di bug

  • Risolti problemi di cambio Memory Card su PS1.
  • Risolto il blocco durante il caricamento della Memory Card su PS2.
  • Corretto il rilevamento del Game ID basato sulla cronologia per i giochi PS1.
  • Numerose correzioni minori.

Download: sd2psXtd v1.2.0

Download: Source code sd2psXtd v1.2.0

Fonte: github.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.