Grazie al backend PVR_PSP2 sviluppato da Quenom, il developer Rinnegatamante ha potuto adattare il porting di Raylib su PlayStation Vita utilizzando vitaGL come backend, ottenendo così una versione più performante e di alta qualità.
Raylib è una libreria di programmazione leggera pensata per semplificare la creazione di videogiochi, si presta particolarmente ai progetti homebrew su console.
Here's a video of it in action:https://t.co/U8Z4gPGCGH
— Rinnegatamante (@Rinnegatamante) April 25, 2025
Il primo porting era stato realizzato dal team psp2dev con il progetto raylib4Vita, pubblicato dal 2020 e basato inizialmente su Raylib 3.5.0, poi aggiornato alla versione 4.2.0 nel 2022, rendendo possibile lo sviluppo di giochi e applicazioni sfruttando la grafica e l’input della console.
Rinnegatamante ha modificato il porting sostituendo il backend grafico con vitaGL, una libreria open-source. L’adozione di vitaGL ha migliorato in modo significativo le prestazioni grafiche sulla PlayStation Vita, ottimizzando la gestione delle risorse e garantendo una fluidità superiore nonostante i limiti hardware della console.
Il porting di Raylib su PlayStation Vita non rappresenta comunque una novità assoluta, considerando anche il progetto raylib4PlayStation di fjtrujy, compatibile sia con PlayStation Vita che con PlayStation 4 e aggiornato a Raylib 5.0 nel dicembre 2023.
Tuttavia, il lavoro di Rinnegatamante si distingue per l’integrazione con vitaGL, che rende il porting più performante e maggiormente adatto agli sviluppatori homebrew contemporanei.
Questo contributo si inserisce nella lunga carriera di Rinnegatamante nella scena PlayStation Vita, in cui si è già distinto per porting di giochi AAA come GTA III e SoulCalibur, oltre che per strumenti come VitaDB, piattaforma fondamentale per la gestione di homebrew sulla console.
Fonte: x.com