Il progetto originale è stato ufficialmente archiviato, mentre gli sforzi di sviluppo si sono concentrati su RPCSX-UI-Android, una nuova versione che rappresenta un’evoluzione piuttosto che un abbandono.
Questa transizione rientra in una strategia più ampia: consolidare lo sviluppo sotto il nome RPCSX, un’iniziativa che punta a creare un emulatore capace di supportare non solo PlayStation 3, ma in futuro anche, PS4 e PS5 su piattaforme Android, Linux e non solo.
La scelta di separare il progetto Android dal team ufficiale di RPCS3 è stata motivata dalla volontà di evitare confusione e frammentazione, distinguendo chiaramente l’emulazione mobile come ramo sperimentale, portato avanti in modo indipendente dallo sviluppatore DH.
A conferma della continuità e vitalità del progetto, sono state rilasciate due versioni recenti, la 20250409 e la 20250417, che rappresentano significativi passi avanti rispetto alla precedente Alpha-7.
Questi aggiornamenti hanno introdotto miglioramenti tangibili nella compatibilità con vari giochi PS3, tra cui Dragon Ball Z: Burst Limit, Devil May Cry 4, Colin McRae: Dirt e Dead Space 2, oltre a numerose ottimizzazioni e correzioni.
Tra i fix più rilevanti si segnalano la rimozione del dialogo di errore legato a ActivityNotFoundException
, la correzione del messaggio di errore nella schermata impostazioni quando si accede alla directory interna, il miglioramento dell’interfaccia per la gestione dei driver GPU, l’implementazione della cache per le risposte GitHub e la rimozione di elementi di codice superflui.
Sono state inoltre introdotte modifiche nel sistema di compilazione continua (CI), con build di sviluppo aggiornate e una gestione più efficiente delle versioni dell’interfaccia.
Un’importante novità riguarda anche il supporto al mapping dei comandi di input, che consente una configurazione più flessibile dei controlli, migliorando l’esperienza utente soprattutto con controller fisici.
Infine, il pannello di controllo del VPAD è stato perfezionato, risolvendo problemi di movimento e di ridimensionamento del D-pad, mentre sono state aggiunte nuove icone per la sezione dei canali di download nelle impostazioni.
Changelog
Generale
- Implementato il supporto per il mapping dei comandi di input, consentendo agli utenti di personalizzare i controlli (commit
de5e6a0
). - Aggiunta una nuova icona nella schermata delle impostazioni per la gestione dei canali di download (commit
f0afc46
). - Migliorato il sistema di aggiornamento dell’interfaccia utente (commit
22560cb
).
Fix e miglioramenti UI
- Risolto un errore che mostrava il dialogo
ActivityNotFoundException
anche dopo un lancio riuscito del browser (commit99d5168
). - Corretto il messaggio di errore visualizzato nella schermata delle impostazioni durante l’accesso alla directory interna (commit
e1c1a08
). - Sistemata la UI per la gestione dei driver GPU: corretta la visualizzazione del pulsante “+” in liste lunghe e uso costante di uno sfondo rosso per il pulsante di eliminazione (commit
cf35651
). - Aggiustata la visualizzazione e il ridimensionamento del D-pad nell’editor VPAD (commit
4b2c913
,f0afc46
). - Risolto il problema di movimento del pannello di controllo nell’editor VPAD (commit
4b2c913
).
Sistema & build
- Attivata la distribuzione automatica delle build di sviluppo tramite CI (commit
4e87e5a
). - Corretto il tag di versione UI per le build (commit
4e87e5a
). - Sistemata la gestione delle versioni nelle build CI (commit
15dde59
). - Implementata la rimozione automatica dell’APK dopo l’aggiornamento dell’app (commit
3dec3e4
). - Aggiunta la cache per le risposte GitHub, migliorando le performance e riducendo le chiamate di rete non necessarie (commit
cf35651
). - Pulizia del codice: rimosso codice/commenti inutilizzati (commit
cf35651
).
Download: RPCSX-UI-Android v20250417
Download: Source code RPCSX-UI-Android v20250417
Fonte: github.com